Salerno, gravidanza gemellare a rischio portata a termine con successo al Ruggi
Una donna partorisce due gemelle grazie agli sforzi dell'equipe del dottor Polichetti
Redazione Irno24 27/10/2020 0
Gravidanza a rischio, una donna riesce a dare alla luce due gemelle grazie agli sforzi dell’equipe del dottor Mario Polichetti all’ospedale Ruggi. Si tratta di un nuovo caso di “parto eccezionale”, concretizzatosi in quella ormai riconosciuta come una vera eccellenza in ambito sanitario. Una gravidanza bigemina monocoriale biamniotica, per una neo mamma che si presentava con utero fibromatoso e colestasi gravidica. E’ stata portata a termine in 36 settimane, con la nascita di due bambine in perfetta salute, rispettivamente del peso di 2,080 chili e 2,600 chili.
"Non un parto facile – ha dichiarato il dottor Mario Polichetti – La monocoriale può sfociare nella sindrome trasfusione feto fetale, caratterizzata da un feto donatore e uno ricevente. Tra le complicazioni possibili, ritardo di crescita intra-uterino, eccesso o riduzione di liquido amniotico, anemia-polictemia, idrope fetale. Nonostante la paziente avesse un iniziale difetto di crescita e liquido amniotico, è riuscita, grazie al nostro impegno, a mantenere le flussimetrie di Acm, Ao e dotto venoso nella norma. E’ stata trattata con Clexane 4000 per favorire il mantenimento dell’anastomosi vascolare utero placentare, evitando l’utilizzo del laser".
La neo mamma è stata seguita in tutto il suo percorso dalla equipe del dottor Polichetti, con la collaborazione del dottor Massimo D’Aniello e della dottoressa Sara Mari. Una situazione potenzialmente a rischio, risolta nel migliore dei modi grazie alla competenza dei medici del Ruggi, con la nascita delle gemelline.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/10/2022
Confermato obbligo mascherine in strutture sanitarie campane
La Regione Campania ha disposto la conferma dell'obbligo delle mascherine per il personale medico, sanitario e per i visitatori delle strutture ospedaliere e nelle Rsa. L'ordinanza n. 4 del 31 ottobre entrerà in vigore da domani, 1 novembre.
"La forte campagna di vaccinazione sviluppatasi grazie al senso di responsabilità dei cittadini - dichiara il Presidente Vincenzo De Luca - ha contenuto enormemente la situazione epidemica. Ma il permanere di livelli di contagio non marginali obbliga alla prudenza, in modo particolare rispetto a pazienti e fasce deboli negli ospedali e nelle Rsa.
Auspichiamo che il Governo decida anche l'obbligatorietà delle vaccinazioni per il personale medico e infermieristico. Sarebbe inaccettabile costringere pazienti magari allettati a farsi curare da personale non vaccinato. Sarebbe, questa sì, una forma di violenza verso i più fragili".
Redazione Irno24 25/06/2025
ASL Salerno assume 16 nuovi logopedisti, potenziati servizi Salute Mentale
Sulla scia dell’approvazione del Piano triennale 24/26 del fabbisogno del personale, approvato ieri dalla Regione Campania, l’ASL Salerno continua nella stagione delle assunzioni e del rafforzamento della dotazione organica aziendale per tutte le professioni e per i Servizi. Infatti, l’Azienda ha approvato ieri la delibera per il reclutamento di 16 logopedisti attraverso lo scorrimento della graduatoria aziendale ancora vigente.
La scelta strategica per il Dipartimento di Salute Mentale nasce dall’esigenza di migliorare e velocizzare la presa in carico precoce dei bambini con sospetta diagnosi di disturbo dello spettro dell'autismo e altri disturbi del neurosviluppo. I logopedisti sono una delle componenti determinanti dell'equipe multidisciplinare della neuropsichiatria infantile.
Prima di affidare i percorsi di cura al personale tecnico esperto dei centri autorizzati, ai Servizi del DSM spetta il compito di valutare l’appropriatezza e gli esiti dei trattamenti. La prima parte del percorso terapeutico è erogato dal personale delle unità operative di neuropsichiatria infantile del DSM con i professionisti interni. L’assunzione programmata e deliberata dei logopedisti consentirà di garantire l’intero percorso su tutto il territorio provinciale, sostenendo quindi la programmazione dei piani terapeutici integrati con personale di equipe esterne.
Redazione Irno24 12/05/2021
Vaccini, da domani in Campania richiamo a 30 giorni per Pfizer e Moderna
In relazione all'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer e Moderna, che da nuove indicazioni del Ministero della Salute va somministrata "entro i 42 giorni", l'Unità di Crisi regionale ha dato mandato alle Aziende Sanitarie di prevedere l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose a 30 giorni, in ragione del nuovo programma di consegne comunicato dalla Struttura Commissariale.
Pertanto i cittadini che da domani riceveranno la prima dose di Pfizer o Moderna saranno convocati dopo 30 giorni per il richiamo, mentre quelli già vaccinati ad oggi saranno convocati entro i 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna) e comunque non oltre il 30 giorno dalla prima inoculazione.