Salerno, gruppo consiliare socialista chiede realizzazione "bus station"
La nota: "Si è aggravato il problema relativo all’afflusso disordinato dei pullman privati"
Redazione Irno24 17/11/2023 0
“Sono trascorsi 14 mesi da quando il Sindaco di Salerno assunse l’impegno di valutare l’ipotesi di istituzione della bus station gestita, sicura ed a norma di legge in città. Da allora, il problema relativo all’afflusso disordinato dei pullman privati, che effettuano collegamenti anche internazionali, si è aggravato, con netto appesantimento del traffico e peggioramento delle condizioni di sicurezza per gli stessi passeggeri, costretti a scendere o salire a bordo, a caricare e scaricare bagagli, spesso molto voluminosi, tra le auto in transito. Come accade, ad esempio, da mattina a notte a Piazza Montpellier”.
Il gruppo consiliare del Partito Socialista condivide l’esigenza manifestata dal consigliere comunale Gennaro Avella. Compatto, richiede all’amministrazione comunale l’istituzione di una bus station, per arrivi/partenze nazionali ed internazionali, organizzata e gestita. Il primo atto risale al 14 giugno 2022. Avella protocollò “la lettera di istituzione della bus station gestita, indirizzata al sindaco, al presidente della Commissione Mobilità, al direttore del settore mobilità”.
Avella ricostruisce: “Salerno è punto di arrivo e partenze di decine di autolinee private di trasporto pubblico passeggeri, a medio e lungo raggio. Tra esse, alcune effettuano direttamente rotte internazionali e tutte hanno interconnessioni con destinazioni europee attraverso i sistemi di prenotazione online. Sono così diverse centinaia le persone che quotidianamente transitano per Salerno, in salita/discesa da tali bus. Ad oggi arrivi e partenze non sono regolamentati; le autolinee gestiscono in maniera autonoma ed indipendente le soste in città.
Le fermate per i bus di media e lunga percorrenza sono dislocate disordinatamente in varie zone: Lungoirno/Parco Pinocchio (entrambi i lati), Piazza della Concordia, via Marino Paglia. A Piazza della Concordia i bus ingolfano la banchina, determinando spesso l’impossibilità di utilizzo dell’area da parte di Busitalia in servizio urbano ed extraurbano e non permettono, di fatto, afflusso e deflusso verso i bus turistici, così come giustamente segnalato dalla consigliera Tonia Willburger. Ogni giorno si crea spesso un tappo di traffico.
Stessa cosa al Parco Pinocchio. Tale afflusso di bus continuativo e non organizzato determina un pesante impatto sulla mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale non ha finora pianificato l'organizzazione del servizio. Di fatto, non lo gestisce e non lo indirizza. In molte altre città è stato dedicato un apposito unico spazio organizzato (bus station gestite) per il carico e scarico dei passeggeri, determinando una ottimizzazione dei flussi, un miglioramento del servizio, a beneficio sia dell’utenza che dei tempi di percorrenza, ed un fatturato a copertura dei costi.
Le ‘bus station’ risultano organizzate ed attrezzate con panchine, coperture, display e servizi. Esempi sono il TiBus prospiciente la stazione Tiburtina di Roma, il MetroPark prossimo alla stazione Napoli Centrale. L’utilizzo di tali ‘bus station’ presuppone la sottoscrizione di abbonamenti da parte delle ditte di autotrasporti, determinando – di fatto – un'autosufficienza nella gestione economico-finanziaria da parte del soggetto affidatario, con possibili utili di impresa.
Sul territorio comunale esistono luoghi che, strategicamente, per le interconnessioni di mobilità, ben si prestano alla riconversione a ‘bus station gestita’. Tra le soluzioni, una in particolare potrebbe riguardare una specifica area del parcheggio di via Carrella, zona Grand Hotel, strutturalmente già predisposta”. Il gruppo consiliare socialista “chiede di approfondire progettualmente tale ipotesi e di procedere alla realizzazione della ‘bus station’ per dotare Salerno di un nuovo, efficiente ed indispensabile servizio. Attendiamo dall’Assessore alla mobilità risposta positiva ad una istanza sentita da tutta la città”.
Nota stampa a firma di Filomeno Di Popolo, Antonia Willburger, Gennaro Avella
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2020
Aggiornamento Asl 20 Agosto mattina, 3 casi di Covid nel salernitano
L'Asl di Salerno fotografa la situazione Covid al 20 Agosto mattina, nel consueto aggiornamento quotidiano: 2 positivi ad Angri, una coppia che al momento non risulta avere collegamenti con casi precedenti; una donna positiva a Nocera Inferiore, e cioè nello specifico un’altra componente della famiglia di Nocera di cui si è saputo nei giorni scorsi.
Redazione Irno24 01/08/2023
Consiglio Comunale Salerno approva OdG contro autonomia differenziata
"Il Consiglio Comunale di Salerno, nella seduta di ieri, ha approvato un ordine del giorno contro l'autonomia differenziata. L'iniziativa della maggioranza di Palazzo di Città - scrive il sindaco Napoli - è un passaggio importante contro lo scellerato programma del Governo.
La Destra punta a distruggere l'unità nazionale, penalizzando ancora di più il meridione d'Italia, che continua ad esser privato dei propri diritti e saccheggiato delle proprie risorse. Non intendiamo assistere inermi a tale scempio, contro il quale continueremo a batterci con forza ed in ogni sede.
Siamo pronti ad accettare la sfida della trasparenza e dell'efficacia amministrativa, a patto che siano garantiti diritti e servizi fondamentali a tutti i cittadini italiani".
Redazione Irno24 22/01/2025
Salerno, aggressione a personale sanitario di ematologia al Ruggi
Grave episodio di violenza al reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Un uomo di nazionalità straniera, ospite di una casa d'accoglienza, ha manifestato un atteggiamento di crescente insofferenza ed aggressività a seguito di una visita di controllo, arrivando quasi a colpire la caposala. La vigilanza ha cercato di calmarlo, ne è scaturita una colluttazione che ha provocato danni al reparto. La situazione è gradualmente tornata alla normalità quando l'uomo, bloccato dai poliziotti del presidio, è stato sedato.
"La FP CGIL Salerno - si legge in una nota - esprime la propria solidarietà e vicinanza al personale sanitario del reparto di ematologia del Ruggi di Salerno. Questo ennesimo atto di aggressione sottolinea l'urgenza di adottare misure concrete e immediate per garantire la sicurezza degli operatori sanitari.
Nel 2024, le aggressioni al personale sanitario in Italia sono aumentate del 33% rispetto all'anno precedente. In Campania, la situazione è particolarmente critica, con un numero crescente di episodi di violenza che mettono a rischio la vita e la salute di chi lavora quotidianamente per garantire cure e assistenza ai cittadini.
Garantire la sicurezza negli ospedali non è solo una questione di protezione fisica, ma un passo necessario per migliorare le condizioni lavorative del personale sanitario e la qualità del servizio offerto alla cittadinanza. Chiediamo alle istituzioni di prendere una posizione chiara e decisa contro le aggressioni al personale sanitario e di mettere in campo tutte le strategie necessarie per arginare questo fenomeno inaccettabile".