Salerno, i consigli della Polizia Stradale per le vacanze estive in sicurezza

La prima raccomandazione è quella di mantenere una guida prudente e corretta

Redazione Irno24 09/08/2022 0

La Polizia Stradale di Salerno, in occasione della partenza per le vacanze estive, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta, ribadendo quelle che sono le norme di buon comportamento da assumere prima di affrontare il viaggio verso le mete di villeggiatura.

I consigli: 1) fare un check-up completo del mezzo, con particolare attenzione allo stato dei pneumatici (pressione, usura, fissaggio); 2) verificare il funzionamento di luci, freni e indicatori di direzione, nonché controllare il livello dell’olio e quello dell’acqua del radiatore; 3) caricare i bagagli in modo che il peso sia bilanciato, lasciando liberi gli spazi per consentire una buona visione dagli specchietti retrovisori; 4) consumare pasti sempre leggeri ed evitare le bevande alcoliche; 5) non affrontare il viaggio in condizioni di stanchezza; 6) osservare rigorosamente le distanze di sicurezza;

7) assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovettura con le cinture di sicurezza, se bambini sugli appositi seggiolini e/o sedili di sicurezza omologati; 8) richiedere informazioni sulla viabilità; 9) utilizzare il cellulare con auricolare o bluetooth; 10) fare una sosta almeno ogni due ore di guida; 11) non lasciare in bella vista all’interno della vettura, durante le soste, oggetti di valore; 12) rispettare i limiti di velocità, che deve essere comunque adeguata alle condizioni atmosferiche, della strada e del traffico; 13) indossare sempre il casco protettivo ben allacciato a bordo di motoveicoli e ciclomotori.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/04/2025

Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli si è insediato al vertice

"Questa mattina ho avuto l'onore di insediarmi e prestare giuramento per il mio nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, ho reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche di un progetto di programma che intendiamo portare a termine in questa consiliatura, sugli assi di competenza dell'amministrazione provinciale: viabilità, scuole, ambiente, assetto idrogeologico del territorio, infrastrutture, logistica.

Con l'aiuto indispensabile dei consiglieri provinciali, si programmerà, si progetterà, si seguiranno indirizzi strategici e di prospettiva. Poi però c'è la quotidianità, quello che succede in una scuola, in una strada, in generale in un territorio: è in questo incrocio tra amministrazione quotidiana e visione strategica che siamo chiamati ad agire insieme, collegialmente".

Lo scrive Vincenzo Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/09/2025

Salerno, sindacati con fermezza: "Dal nostro porto non partiranno armi"

CGIL Salerno e FILT CGIL Salerno ribadiscono con fermezza che il porto di Salerno non potrà e non dovrà diventare un luogo di transito e smistamento di armi. Le infrastrutture portuali servono allo sviluppo economico, all’occupazione e alla vita delle comunità, non a sostenere la filiera della guerra.

"Dal nostro porto non partiranno armi – afferma Gerardo Arpino, segretario generale FILT CGIL Salerno – Le lavoratrici e i lavoratori hanno il diritto e il dovere di rifiutarsi di movimentare carichi destinati ai conflitti. Qualora si presentassero navi con materiale bellico, i nostri iscritti e le nostre iscritte si asterranno dalle operazioni. È un atto di coscienza, di dignità e di responsabilità sociale".

Sulla stessa linea, Antonio Apadula, segretario generale CGIL Salerno, ribadisce: "Il lavoro deve costruire futuro, non alimentare guerre. Il porto di Salerno è una risorsa per il territorio e deve restare uno spazio di pace e di commercio, non un corridoio di morte. La nostra posizione è chiara e non ammette eccezioni".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/08/2022

Chiudono 3 punti vendita Etè a Salerno, Filp Cisal sollecita istituzioni

"Sapevamo della solidità e stabilità del marchio Etè, e ne siamo fieri; la crisi è solo della Medacarni. Il nostro compito è tutelare il lavoro ed i lavoratori, visto che ormai dall'inizio del Covid la stessa Medacarni, in sofferenza economica, è stata costretta ad indebitarsi.

Il nostro invito è stato quello di chiedere ai creditori di intervenire, magari compensando tra crediti e debiti, pur di salvare e sanare sia i punti vendita che i lavoratori, per il bene comune del territorio salernitano.

Quello di oggi è l'ultimo giorno di lavoro per i dipendenti di tre punti vendita: via Caterina, Galleria Mediterraneo e via Posidonia. Le istituzioni e gli imprenditori del settore intervengano per salvare i livelli occupazionali. Ci si indigni di meno, si pensi di più all'economia salernitana". Così Gigi Vicinanza (Filp Cisal Salerno) interviene sulla vertenza che vede coinvolti i dipendenti dei supermercati a marchio Eté, gestiti da Medacarni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...