Salerno, il 16 gennaio sospensione idrica in zona via Mobilio

Disagi dalle 9:00 alle 17:00, è in programma una manutenzione straordinaria di Sistemi Salerno

Redazione Irno24 14/01/2025 0

Al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria in via Settimio Mobilio, angolo via Lucio Petrone, Sistemi Salerno dovrà sospendere l’erogazione idrica giovedì 16 gennaio, dalle 9:00 alle 17:00, alle seguenti strade e traverse: via Vinciprova, via Mobilio (dal civico 1 al 51, solo dispari), via Castelluccio, via Gaudiosi.

Nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile, lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2025

Salerno, sfonda ingresso del ristorante con l'auto: ferita una donna

Attimi di terrore ieri pomeriggio nel quartiere Fuorni di Salerno. Per ragioni da verificare, legate probabilmente a questioni personali, un uomo è balzato con l'auto, una Smart, all'interno del ristorante Compagnia del Concord, sfondando la parete e terminando la corsa al centro della sala.

Sembra che l'uomo fosse già intento da qualche minuto a provare ad accedere all'interno del ristorante, per cui le forze dell'ordine erano già state allertate; subito dopo l'evento, i poliziotti hanno braccato l'uomo e lo hanno condotto in caserma. I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l'area e la vettura, verificando l'assenza di altri pericoli. Durante la manovra avventata, è stata coinvolta una donna, trasportata in ospedale in barella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/08/2025

Marocchino aggredito in centro a Salerno, arrestati due connazionali

Nella giornata del 7 agosto, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all’arresto dei cittadini marocchini A.C. e B.Y. per tentato omicidio; i due si sono resi autori di una violenta aggressione ad un connazionale, occorsa in piena notte nei pressi di Largo Campo.

La vittima, attualmente ricoverata al "Ruggi" in prognosi riservata, ha riportato gravi ferite (anche da taglio) al collo, causate, per quanto emerso dalle prime indagini, da bottiglie di vetro, sedie trovate per strada ed una pietra. I due marocchini sono stati arrestati anche per resistenza a pubblico ufficiale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2021

Impianti rifiuti, appello di Fiadel e lavoratori Cgs all’Eda: "Politica faccia la sua parte"

«Lanciamo un appello all'Eda per conoscere il futuro del trattamento dei rifiuti nel Salernitano». E’ la domanda che si pone la Fiadel Salerno insieme ai lavoratori del Cgs, che gestisce quattro impianti di depurazione per conto del Consorzio Asi.

«Gli impianti trattano rifiuti liquidi provenienti dalla provincia di Salerno, da molti impianti della Campania e da aziende che operano oltre i confini regionali. Di fatto, assicurano il trattamento dei rifiuti liquidi provenienti da civili abitazioni e da attività produttive (come il percolato di discarica), permettendo la salvaguardia ambientale tramite attività depurativa.

Nonostante ciò - denuncia la segreteria provinciale Fiadel, guidata da Angelo Rispoli - la forza lavoro è inferiore alle cinquanta unità, tra dipendenti che svolgono compiti presso la direzione che ha sede a Salerno, impiegati, tecnici e manutentori presso l’impianto terminale di convogliamento delle acque di Battipaglia, lavoratori che svolgono mansioni tecniche ed operative presso gli impianti di Buccino, Palomonte e Oliveto Citra. Il numero è esiguo ed insufficiente ad assicurare attività depurative e di gestione dei rifiuti in condizioni di sicurezza ed al contempo operare con efficienza ed efficacia.

Si sa che ci sono interventi di accorpamento delle società territoriali sia nel settore delle acque che di quello legato alle problematiche dei rifiuti, con l’intento di contenere i costi ed assicurare la salvaguardia territoriale. Eppure questa società, nonostante gestisca impianti per la depurazione e il trattamento dei rifiuti, non fa parte del disegno politico che dovrebbe dotare il territorio di un sistema di gestione funzionale alle sfide ambientali».

Non mancano gli interrogativi: «Non si sa quale possa essere il destino di una azienda che ha pochi lavoratori e per giunta non più giovani: non si fanno assunzioni da quasi 30 anni, né si punta ad utilizzare i benefici di legge per assumere giovani tecnici in grado di favorire innovazione e modernizzazione. A ciò si aggiungono i mancati investimenti e le carenti manutenzioni».

Infine l’appello dei lavoratori: «Ci rivolgiamo a coloro che compiono scelte politiche e di gestione ambientale per conoscere il futuro del trattamento dei rifiuti liquidi nell’area salernitana e gli interventi per affrontare problematiche sempre più determinanti per lo sviluppo del territorio».

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...