Salerno, il 20 settembre riapre il primo lotto del "nuovo" Corso

Il Comune di Salerno ha deciso di riaprire alla vigilia della Festa di San Matteo

Il sindaco Napoli

Redazione Irno24 19/09/2024 0

Sarà aperto domani, venerdì 20 settembre, il primo tratto del Corso Vittorio Emanuele ristrutturato, compreso tra le vie Martiri Salernitani e Diaz. Il Comune di Salerno ha deciso di riaprire il Corso alla vigilia della Festa di San Matteo, nonostante le avverse condizioni meteo di queste ultime giornate abbiano impedito il completamento dell’arredo urbano (ad esempio l’installazione delle panchine) e di alcune rifiniture.

La prossima settimana si provvederà al completamento integrale dei lavori, come da progetto. Intanto, si lavora intensamente per completare i lavori del secondo lotto (Via Diaz- Via Principati) entro l’inaugurazione di Luci d’Artista. Il Comune segue con grande attenzione questi cantieri ed il lavoro delle ditte incaricate. Sono opere ed attività complesse, comportano inevitabili disagi e sacrifici che saranno compensati dal risultato finale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/03/2024

Lavoro, Tommasetti: "In Campania il 40% dei giovani è inattivo"

“Il 40% dei nostri giovani è inattivo”. Lo osserva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. Il dato negativo arriva direttamente dal rapporto Svimez, che fornisce un quadro della crescita occupazionale negli ultimi anni.

“Nel contesto di una crescita nazionale già di per sé faticosa, in particolare nel Mezzogiorno, di certo la Campania non brilla – sottolinea Tommasetti – Basta guardare i numeri del Pil pro capite, che cala di quasi il 7%, relegandoci al 15° posto tra le regioni italiane. Andando più nel dettaglio, un elemento assai preoccupante arriva dall’indicatore denominato 'input di lavoro': si tratta di un dato che emerge dal rapporto tra le ore lavorate e la numerosità della popolazione in età lavorativa, tra i 15 e i 64 anni. Qui infatti la Campania segna un -11,5% e si colloca tristemente all’ultimo posto”.

Il consigliere regionale ritiene che la vera preoccupazione arrivi dai più giovani: “Come segnala il report, molti potenziali lavoratori nella fascia di età tra i 18 e i 29 anni sono inattivi. Addirittura 4 su 10 in Campania, maglia nera insieme a Sicilia e Calabria. Abbiamo fama, insomma, di essere una regione di cosiddetti 'neet', ossia di giovani non occupati e neppure inseriti in un percorso di formazione”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/09/2025

Salerno, la senatrice Bilotti: "Senza stabilizzazione la giustizia si ferma"

"Migliaia di lavoratrici e lavoratori, tra cui tanti anche a Salerno, del ministero della Giustizia, impiegati nei progetti PNRR, hanno scioperato per chiedere stabilizzazione, diritti e futuro. Senza lavoro stabile, la giustizia non può funzionare". A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, tra i firmatari di un’interrogazione al Ministro della Giustizia per chiedere, tra le altre cose, quale sia l’orientamento del Guardasigilli "in merito alla prosecuzione - spiega - dei rapporti di lavoro delle migliaia di unità di personale degli Uffici per il Processo, anche alla luce delle previsioni normative vigenti".

Per la parlamentare salernitana, "la stabilizzazione dei 12mila precari PNRR, di cui 500 nel solo distretto di Corte d’Appello di Salerno, è un atto dovuto verso chi, in questi anni, ha garantito efficienza, innovazione e riorganizzazione all’interno del sistema giudiziario. Il mio impegno, in Parlamento e sul territorio, è dare voce e concretezza alle loro legittime istanze, convinta che servono risorse, volontà politica e rispetto per chi ha contribuito, ogni giorno, al miglioramento della giustizia in Italia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2020

Violenza donne, il pensiero del sindaco di Salerno e dei suoi colleghi "vicini"

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, diverse amministrazioni del salernitano hanno voluto offrire la loro testimonianza via social. Di Baronissi e del video spot abbiamo detto in un articolo precedente.

Così si esprime il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli: "Una infelice ricorrenza che ci troviamo a celebrare ogni anno con dati sempre più allarmanti. Non si tratta di 'semplici' numeri statistici ma persone. Donne uccise soprattutto da chi prometteva amore. Compagni, mariti, padri sono quelli che più di altri si macchiano di atroci delitti.

La politica serva a mettere in campo ogni azione possibile per aiutare queste donne, prima che sia troppo tardi. A queste vittime innocenti, dico: denunciate, ribellatevi, perché non siete sole. Nessuno vi lascerà sole. Esistono i centri antiviolenza, le forze dell'ordine, che vi supporteranno nella vostra battaglia verso la libertà. Fatelo, prima che sia troppo tardi".

A Bracigliano, il sindaco Rescigno scrive: "La violenza sulle donne si manifesta in diverse forme e modalità: quella fisica è più facile da riconoscere e sovente ci si concentra solo su di essa, ma esistono anche la violenza psicologica e quella economica. La violenza, in tutte le sue forme, si radica e progredisce nella disuguaglianza e nella discriminazione.

Che possa questa giornata, oltre a rappresentare un simbolo contro la violenza sulle donne, essere anche uno stimolo e una spinta necessaria per far intraprendere tutte quelle iniziative volte alla realizzazione di intenti comuni ed orientati alla tutela delle donne in generale e dei soggetti più deboli, quelli indifesi, che più degli altri meritano tutele da parte degli organismi preposti al raggiungimento di tale scopo".

Questo il commento del Comune di Pellezzano: "Cambiare mentalità per fermare la violenza sulle donne. La violenza sulle donne è il seme della barbarie che dobbiamo estirpare dall’umanità. Il 25 Novembre è la giornata contro la violenza sulle donne. Una data importante che ogni anno accende i riflettori sull’atteggiamento che dovrebbe abitare la mente di ognuno di noi: il rispetto".

Il primo cittadino di Fisciano, Sessa, riprende una frase di Kofi Annan, compianto alto ufficiale delle Nazioni Unite: "I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità".

Sulla pagina social istituzionale del Comune di Mercato San Severino è stato pubblicato un video, realizzato dal Forum dei Giovani.

A Solofra, invece, è stata organizzata una borsa di studio per sollecitare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ad un'approfondita analisi sul tema (informazioni e modalità di partecipazione). Fino al 30 Novembre, la fontana dei Quattro Leoni si illuminerà di rosso.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...