Salerno, il benvenuto di Strianese al nuovo Questore

"La cultura della legalità è stato il tema centrale del nostro confronto"

Redazione Irno24 08/06/2022 0

Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro istituzionale fra il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, e il nuovo Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio. “Ho voluto dare il benvenuto - dichiara Strianese - al Questore Conticchio a pochi giorni dal suo insediamento, per augurargli buon lavoro. La Provincia di Salerno da sempre guarda con attenzione alle sinergie istituzionali e per me è stato un piacere incontrare il nuovo Questore per uno scambio costruttivo di visioni comuni.

La cultura della legalità è stato il tema centrale del nostro confronto. Ho molto apprezzato l’impegno e l’entusiasmo del dott. Conticchio, che ha alle spalle una cariera autorevole e ha prestato servizio in ben 15 sedi. La tutela della sicurezza nei nostri territori è un obiettivo comune, noi come Provincia di Salerno siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione.

Con il Questore abbiamo condiviso che sono i cittadini il centro delle nostre azioni istituzionali e, come ci insegna l’Unione Europea con il principio di cittadinanza attiva, sono sempre loro i soggetti promotori della nostra attività. Abbiamo bisogno del loro prezioso contiributo. Abbiamo bisogno di giovani che, al nostro fianco, possano costruire con noi percorsi di legalità. La Polizia e gli Enti locali non possono nulla senza la partecipazione delle donne e degli uomini delle nostre comunità".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/10/2020

Controlli anti contagio nel salernitano, Carabinieri multano 62 persone

Sulla base delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica, sono stati disposti controlli anti Covid a cui i Carabinieri hanno dato esecuzione nell’ambito dell’intera provincia. A fronteggiare la carica degli irriducibili c'era uno stringente dispositivo di controlli.

I risultati non sono mancati: 1678 persone controllate, con 62 sanzioni per mascherina non indossata; 337 locali controllati, con 9 sanzioni; 11 denunce in stato di libertà di parcheggiatori con provvedimento Daspo, resistenza a pubblico ufficiale e guida in stato di ebbrezza; 30 verbali al codice della strada.

Fondamentale l'approccio in strada, soprattutto verso i più giovani: prima di ricorrere alle sanzioni i Carabinieri hanno svolto un'opera di convincimento per un'adesione responsabile alle regole per evitare la diffusione del virus.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/12/2020

Rettifica Certificazioni Uniche 2020, la precisazione dell'INPS

In merito a notizie apparse sulla stampa circa presunti accertamenti derivanti da rettifiche delle Certificazioni uniche fiscali (CU) emesse dall’Istituto, l’INPS comunica in una nota che nel 2020 ha rilasciato nei termini previsti dalla legge 19.600.000 certificazioni ad altrettanti beneficiari di prestazioni previdenziali.

Di queste, come accade normalmente ogni anno, circa il 3% (620.000) è stato corretto per effetto di cause diverse sopravvenute successivamente al rilascio della certificazione originaria. Nel corso del mese di novembre, a tutti quei beneficiari che non hanno prelevato telematicamente o tramite intermediari la rettifica della CU, circa 128.000, l’Istituto ha recapitato la consueta comunicazione di variazione per consentire il corretto adempimento di eventuali ulteriori obblighi dichiarativi.

Pertanto, la trasmissione delle predette rettifiche di CU/2020 non deriva da alcun errore nelle procedure informatiche dell’Istituto, ma si tratta di ordinaria attività relativa agli obblighi dell’INPS in quanto sostituto di imposta e non sussiste alcuna campagna massiva di rettifica delle certificazioni fiscali rilasciate dall’INPS.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/08/2020

Controlli di Ferragosto a Salerno, bloccato scooter: passeggero aveva tirapugni

Forze dell'ordine impegnate ieri sera a Salerno nei consueti controlli del Sabato, particolarmente significativi trattandosi della serata di Ferragosto. Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, in linea con le indicazioni emerse nell'ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno controllato il capoluogo e le zone costiere della provincia, particolarmente "sensibili" alla luce dell'attuale emergenza Covid.

Sotto controllo quasi 2mila persone, circa 1200 veicoli e oltre 400 esercizi commerciali, di cui 7 sanzionati e uno sottoposto a chiusura provvisoria.

Inoltre, un equipaggio dei Nibbio della Questura ha controllato, in Piazza della Concordia, due giovani a bordo di uno scooter: il conducente, gravato da numerosi precedenti, è stato sanzionato per violazioni al Codice della Strada; il passeggero, trovato in possesso di un tirapugni, è stato denunciato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...