Salerno, il Comune si illumina con colori Ucraina e invita a donare aiuti
I volontari sono disponibili al ritiro dei beni anche presso l'abitazione
Redazione Irno24 03/03/2022 0
"Palazzo di Città illuminato con i colori della bandiera ucraina. Un gesto simbolico che si inserisce in una serie di attività sostenute dalla nostra Amministrazione comunale. Il Comune di Salerno invita a donare indumenti e generi di prima necessità, che potranno essere consegnati presso la sede del Settore Politiche Sociali, in via La Carnale. Per contatti telefonare al 3351079852.
Si raccomanda di consegnare solo indumenti e beni nuovi ed imbustati. Le consegne potranno essere effettuate: Venerdì 4 marzo dalle 9 alle 17; Sabato 5 marzo dalle ore 9 alle ore 12:30. I volontari sono disponibili al ritiro dei beni anche presso l'abitazione o altro luogo indicato per chiunque abbia difficolta alla consegna presso il Settore Politiche Sociali". Lo scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/06/2023
Avella: "A Salerno piantumazioni incomplete, lidi fatiscenti, dehors oltre limite"
"Piantumazioni incomplete, lidi balneari fatiscenti, occupazioni incontrollate di suolo pubblico con dehors visibilmente posizionati oltre ogni limite autorizzato. A chi spetta l’onere del controllo? In qualità di Consigliere comunale - scrive in una nota Gennaro Avella del PSI - ho avanzato questa domanda in sede di ultima commissione consiliare permanente Annona e Turismo. Commissione di cui sono componente effettivo.
Salerno appare, ogni giorno di più, una giungla senza regole. Anzi, dove la unica regola vigente sembra essere quella del più forte. Anche quando finalmente qualcosa di utile per la città si riesce a realizzare, essa risente dell’approssimazione di chi è deputato alla verifica ed alla prepotenza di chi ha interesse a modificarne e limitarne gli effetti.
Basterebbe incamminarsi per il Corso, da piazza Vittorio Veneto a piazza Portanova, per contare quanti alloggiamenti destinati ad ospitare le alberature siano stati occupati da tavolini, sedie e pedane dei locali adiacenti. E’ incredibile che gli addetti alle piantumazioni non abbiano segnalato la grave anomalia alla stazione appaltante (il Comune) o che, se la segnalazione sia avvenuta, l’Ente non sia intervenuto con i vigili Urbani per far rimuovere le strutture esterne dei bar, appunto ‘amovibili’, al fine della piantumazione per ogni alloggiamento. Il Corso perde così decine di alberature. Il tratto finale, quello tra via Velia e Portanova, ne è del tutto sprovvisto per la metà. E’ normale che a Salerno l’interesse privato debba prevalere, in maniera così prepotente ed odiosa, su quello pubblico?
Arrivati a Portanova si apre poi lo spettacolo indecoroso di tavolini e ombrelloni messi dovunque. Senza regole, senza rispetto delle misure autorizzate e del decoro. Stessa cosa in alcuni tratti di via Roma ed un po’ in tutta la città. La Polizia annonaria esiste ancora a Salerno? L’Amministrazione comunale non avrebbe dovuto fare entrare in vigore il regolamento che conferiva uniformità a queste strutture esterne? Salerno ha sdoganato la tolleranza dell’abusivismo diffuso?
Note dolenti arrivano dalla constatazione della vetustà di non pochi lidi balneari cittadini. Fermi, strutturalmente, agli anni ’80. Il PUAD, Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali Marittime ad uso turistico-ricreativo, è stato adottato dalla Giunta Regionale il 20 dicembre 2022. Il Comune di Salerno ha quindi elaborato e definito il Piano Attuativo di Utilizzazione delle Aree del Demanio marittimo? Ha previsto aree di libera e gratuita fruizione nella misura non inferiore al 30% della lunghezza degli arenili e del 30% delle altre superfici demaniali utilizzabili a fini di balneazione? Ha definito i requisiti per la classificazione degli stabilimenti balneari (da 1 a 4 stelle)?
Nel mio ruolo di Consigliere comunale porterò queste ed altre battaglie in tutte le sedi politico-istituzionali. Per quanto mi riguarda, non esistono vincoli di appartenenza superiori a quelli, indissolubili, con la città e con i salernitani".
Redazione Irno24 23/04/2021
Strianese: "Liberazione da virus, cambiamento climatico e disuguaglianze"
"Anche quest’anno il 25 aprile - scrive il Presidente della Provincia, Strianese - non potrà essere celebrato come negli anni precedenti la pandemia, con i tradizionali momenti ufficiali che ci ricordano la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il 76° anniversario della Liberazione ci trova ancora impegnati a combattere il Covid-19 e sarà festeggiato soprattutto online, con le tante iniziative sulle piattaforme web, a parte la simbolica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti.
Per il secondo anno siamo ancora alle prese con l’emergenza epidemiologica da cui dobbiamo assolutamente liberarci e dobbiamo riflettere su tante forme di liberazione. È sicuramente importante liberarci dal fascismo che ancora serpeggia, dalle polemiche sterili di casa nostra, dalle guerre che colpiscono l’intero mondo. In particolare sottolineo che dobbiamo liberarci prioritariamente da tre nemici che ci attaccano: il virus, il cambiamento climatico e le disuguaglianze socio-economiche che proprio sui nostri territori stiamo cercando di combattere in questo lungo momento di emergenza sanitaria, economica e sociale. Temi fondamentali che è necessario affrontare subito.
Deve essere quindi un 25 aprile di liberazione a partire proprio dai nostri comuni. Dobbiamo stringerci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza e fiducia alla nostra gente, da qui poi possiamo lavorare alla comunità nazionale, per ricostruire la nostra Italia, e quindi concentrarci sulla comunità internazionale, con la quale siamo saldamente interconnessi, nel bene e nel male. Dobbiamo costruire un mondo diverso in cui fratellanza e solidarietà siano al centro della liberazione delle persone.
La Provincia di Salerno si muove in questa direzione. Fra pochi giorni l’Italia ripartirà, riaprendo molte attività economiche, ma tutti noi dobbiamo fare molta attenzione. I vaccini non sono ancora riusciti a coprire numeri adeguati di popolazione e i contagi sono ancora tanti. Cautela e responsabilità quindi sono doverose per una vera ripresa, perché la nostra liberazione passa innanzitutto dalla nostra sicurezza, da quella dei nostri cari e di tutti i cittadini che vivono nei nostri territori. Buon 25 aprile a tutti, di liberazione e di sicurezza, a nome mio e dell’Amministrazione provinciale di Salerno".
Redazione Irno24 22/06/2023
Salerno, a Giovi l'inaugurazione del parco "Pietre Vive"
Sarà inaugurato venerdì 23 giugno, alle ore 18:00, il Parco "Pietre Vive", annesso all'oratorio della chiesa di S. Croce a Giovi. L'oratorio, realizzato alcuni anni fa grazie al contributo del Comune di Salerno, è stato riqualificato e completato, con il contributo della Regione, con la realizzazione di strade di accesso, anfiteatro, orto didattico, campetto di calcio, parco giochi per bambini.
Sarà un complesso che, oltre a valorizzare la zona, diventerà un luogo di incontro per bambini, giovani, anziani, famiglie. Previsti gli interventi del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dell'Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, che impartirà solenne benedizione.