Salerno, il consigliere Siano propone istituzione Comitato Pari Opportunità
"Potrà elaborare e portare all’attenzione dell’amministrazione comunale le iniziative concrete necessarie"
Redazione Irno24 27/11/2023 0
“Alla luce dei recenti femminicidi, nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti, proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno”. Il consigliere comunale Tea Siano spiega: “Salerno Con Voi, in prima linea nella difesa dei diritti delle donne, è entrata in Consiglio grazie, soprattutto, alla spinta ed al sostegno delle donne. In questa proposta, esse hanno riposto la speranza del cambiamento di condizioni di vita, spesso, ancorate al limite della dignità.
A Salerno determinati contesti sembrano immobili, difficili da modificare: chi ricopre cariche istituzionali deve sentire il dovere dell’analisi e trovare il coraggio di intervenire e formare le nuove generazioni. Lo sappiamo bene noi operatrici e professioniste impegnate nel settore del supporto e dell’assistenza alle fasce deboli ed alle donne in difficoltà. I convegni autoreferenziali lasciano il tempo che trovano. Sono spunto di riflessione ma non volàno di proposte, se non partoriscono alcuna iniziativa concreta e duratura, se non contribuiscono a modificare una dinamica che, in verità, fatica ad essere raccontata da chi non l’ha conosciuta in anni ed anni di attività.
Affievolito il luccichio della vetrina offerta dalla giornata nazionale contro la violenza sulle donne, svuotato il Salone del Marmi, cosa resta in termini di iniziative concrete? Da donna, avvocato, operatrice da oltre trent’anni nel settore del supporto, dell’assistenza, della formazione femminile, ritengo allora di portare concretamente all’attenzione della Commissione Statuto e Regolamenti, che presiedo, la proposta di istituzione del Comitato Pari Opportunità. Organismo permanente che auspico trovi unanime condivisione tra i miei colleghi, molti dei quali sono fortemente sensibili al tema della tutela femminile.
Facendo leva sulle esperienze maturate, il Comitato potrà quindi elaborare e portare all’attenzione dell’amministrazione comunale le iniziative concrete necessarie, avviandosi così fattivamente su una strada lunga ma necessaria. In tal senso ritengo necessaria la collaborazione in seno all’organismo di tutte le donne di questa consiliatura. Immagino maggioranza ed opposizione unite sulle dinamiche di genere, morali e religiose. Per cui sono convinta non esisteranno divisioni di schieramenti partitiche, ma intenti comuni e soluzioni condivise”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/09/2025
A Salerno riparte la metropolitana, FILT CGIL: "Infrastruttura indispensabile"
"La riapertura di domani della metropolitana leggera di Salerno segna un momento importante per il diritto alla mobilità dei cittadini e per l’intera città. Dopo mesi di attesa, il servizio riparte in una fase cruciale, a ridosso della ripresa scolastica e lavorativa, restituendo alla comunità un’infrastruttura indispensabile. La FILT CGIL Salerno evidenzia come la metropolitana debba essere considerata parte integrante di un progetto complessivo di mobilità sostenibile, che trova nel prolungamento della linea fino all’Aeroporto il suo obiettivo più urgente e strategico.
Solo collocando quest’opera all’interno di un quadro di trasporto intermodale sarà possibile decongestionare il traffico urbano, ridurre i tempi di percorrenza e garantire collegamenti rapidi ed efficienti tra autobus, treni, traghetti e aerei. In questa stessa prospettiva, l’interconnessione con il Porto di Salerno e la realizzazione di Porta Ovest rappresentano snodi decisivi per migliorare l’accessibilità e sostenere lo sviluppo di una logistica moderna e competitiva.
La crescita infrastrutturale deve andare di pari passo con la qualità del servizio e la centralità del lavoro delle donne e degli uomini che quotidianamente assicurano il diritto a muoversi: questo è l’investimento più importante per il futuro della mobilità salernitana. La metropolitana leggera rappresenta dunque un asset strategico della mobilità cittadina, da valorizzare e potenziare attraverso scelte coraggiose e lungimiranti, a beneficio non solo della città ma di tutto il territorio provinciale".
Lo scrive in una nota la FILT CGIL Salerno.
Redazione Irno24 20/02/2021
Campania arancione dal 21 Febbraio, cosa si può fare e cosa no
Ecco un riepilogo di ciò che si può fare e cosa no in zona arancione, dove dal 21 Febbraio sarà collocata la Campania. È vietato circolare dalle 22 alle 5, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Spostamenti consentiti all’interno del proprio Comune senza autocertificazione. Vietati gli spostamenti da e verso altri Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o dimora, salvo che per motivi di lavoro, studio, salute o necessità.
È consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata, una volta al giorno tra le 5 e le 22 e solo all’interno del proprio Comune nel limite di due persone, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.
Restano chiusi bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto è consentito fino alle ore 18 per i bar, fino alle ore 22 per i ristoranti, mentre è sempre permessa la consegna a domicilio. Restano aperti i negozi al dettaglio, mentre chiudono nel weekend i centri commerciali (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, alimentari, fiorai, tabaccherie, edicole e librerie presenti al loro interno). Restano aperti parrucchieri e centri estetici.
Restano aperti i luoghi di culto e si celebrano regolarmente le celebrazioni religiose, nel rigoroso rispetto dei protocolli sanitari sottoscritti. Sono sospese le attività̀ di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie. Restano chiusi musei e mostre, teatri e cinema.
Redazione Irno24 22/08/2020
Aggiornamento Asl 22 Agosto pomeriggio, 7 casi di Covid nel salernitano
L'Asl di Salerno ha integrato il bollettino della mattina del 22 Agosto, segnalando altri 7 casi di Covid emersi nel salernitano nel pomeriggio. Ci sono 5 positivi scaturiti dal contatto coi battipagliesi rientrati dalla Sardegna (3 sono di Battipaglia, 1 di Eboli, 1 originario della Puglia), 1 positivo a Scafati (risulta essere di Napoli) e 1 positivo a Polla (un extracomunitario).