Salerno, il dispositivo di traffico per la Notte Bianca del 9-10 Luglio
Divieto di sosta e di fermata nelle strade interessate dalla manifestazione
Redazione Irno24 08/07/2022 0
Atteso che la CIDEC, Federazione Provinciale di Salerno ha organizzato l’evento denominato “Notte Bianca 2022”; Considerato che l’Amministrazione Comunale di Salerno ha patrocinato l’iniziativa con la delibera n. 249/2022; Ritenuto di dover adottare appositi provvedimenti per consentire l’ottimale svolgimento delle attività connesse alla manifestazione; il Direttore del Settore Mobilità Urbana, ing. Luigi Mastrandrea, ordina per i motivi esposti, l’adozione dei seguenti provvedimenti:
in Piazza Monsignor Grasso e Via Madonna di Fatima (tratto compreso tra Via Ventimiglia e Via F. Gaeta) è istituito il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata, nonché divieto di transito, per tutti i veicoli dalle ore 07,00 del 9 luglio 2022 e sino alle ore 05,00 del mattino successivo.
In Via Fiume (lato orientale del tratto compreso tra Via Picenza e Via Ceruso), Via Trento (compresa carreggiata laterale), Via B. Garofalo, Via Olivieri, Piazza della Libertà, Via Raffaele Mauri (tratto compreso tra Via Vacca e Via Garofalo), Piazza Caduti Civili di Brescia, Via Posidonia (tratto Via Trento-Via Pietro del Pezzo), Via Ventimiglia (tratto Piazza Caduti di Brescia-Lungomare Colombo), Via Madonna di Fatima (tratto compreso tra Via F. Gaeta e Via VI Settembre);
Via VI Settembre 1860, Via Settembrini (tratto adiacente Villa Carara), Piazza Gian Camillo Gloriosi, parcheggio sottostante la piazza Gloriosi in entrata ed in uscita, Piazza A. Santelmo, Via Roberto Santamaria sino a Via V. Bello, Via Germano Ricciardi, è istituito il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata per tutti i veicoli dalle ore 07,00 del 9 luglio e sino alle ore 05,00 della giornata successiva, mentre il transito veicolare verrà vietato dalle ore 17,00 del 9 luglio e sino alle ore 05,00 del mattino successivo; per effetto del suddetto provvedimento, verranno chiuse al traffico veicolare tutte le strade nei punti d’immissione sulle arterie interessate dalla manifestazione.
Dalle ore 07,00 del 9 luglio, gli autobus e gli automezzi di portata superiore a 35 quintali, provenienti dalla periferia, giunti alla rotatoria del Parco Arbostella, avranno l’obbligo di instradarsi su Via Raffaele Mauri e seguenti, mentre vetture e motocicli potranno transitare attraverso Via Fiume. Dalle 07,00 alle 17,00 del 9 luglio, i mezzi di trasporto pubblico provenienti dalla periferia osserveranno il seguente percorso: Via Raffaele Mauri, Via Luigi Angrisani, Via Limongelli, Via Smaldone, Via Vito Lembo e quindi Via Trento e seguenti. L’organizzazione avrà cura di far posizionare gli stand e/o altra struttura fissa in maniera da consentire sempre il transito dei residenti diretti alle proprietà insistenti sul circuito interessato dalla manifestazione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/04/2025
Salerno, in zona Lungomare Marconi una strada per i Maestri del Lavoro
Il Comune di Salerno ha deciso di intitolare una strada del capoluogo ai Maestri del Lavoro. L’intitolazione sarà compiuta nel corso di una cerimonia, in programma venerdì 11 aprile alle 9:30 in via Lungomare Marconi-Traversa Confindustria. Una scelta particolarmente significativa anche dal punto di vista simbolico. L’iniziativa ha lo scopo di celebrare nella toponomastica cittadina il contributo fondamentale dei Maestri del Lavoro al progresso della comunità.
Redazione Irno24 20/08/2021
Salerno Sistemi, il 25 e 26 Agosto sospensioni idriche programmate
Al fine di eseguire intervento riparativo in Viale della Tramontana, si rende necessario - rende noto Salerno Sistemi - sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 di Mercoledì 25.08.2021, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Viale della Tramontana, Viale dei Venti, Viale del Libeccio, Viale del Grecale, Piazza del Maestrale.
Al fine di eseguire intervento riparativo in Via degli Etruschi - prosegue la nota dell'azienda - si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 di Giovedì 26 Agosto, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Matierno, Pastorano, San Felice in Pastorano, Via Fuardo, Via dei Sanniti, Via Vecchia di Casa Roma, Via degli Etruschi, Via dei Romani, Via dei Normanni, Via dei Longobardi, Via degli Svevi, Via Epipoli, Via Morbilli, Via Comodo,Variante di Matierno, Via Mazzetti, Via San Luca, Via G. Bottiglieri, Via E. Bruno, Viale F. S. Luciani, Viale della Repubblica, Via N. Messina, Viale F. Andria, Viale U. Mondio, Viale A. De Biase, Viale V. Spagnuolo, Via Vecchia Matierno.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.
Redazione Irno24 12/07/2022
Salerno a Ravenna per l'Assemblea Nazionale delle Province italiane
Anche la Provincia di Salerno sarà presente a Ravenna il 13 e 14 luglio per l’Assemblea Nazionale delle Province Italiane, organizzata dall’UPI (Unione Province d’Italia) presso il Teatro Dante Alighieri. La delegazione salernitana sarà composta dal Presidente Michele Strianese. che è anche il Presidente UPI Campania, con lui i Consiglieri Luca Cerretani, Gerardo Palladino, Pasquale Sorrentino, Giuseppe Ruberto e il Direttore Generale UPI Campania, Alfonso Ferraioli.
“All’Assemblea Nazionale di Ravenna - dichiara Strianese - parteciperanno anche Governo, Regioni e Comuni. Discuteremo insieme di nuove visioni e sfide per disegnare l’agenda politica delle comunità provinciali. Sono infatti i territori, le Province e i Comuni, i veri protagonisti del cambiamento, e dovranno esser in grado di costruire un nuovo modello di sviluppo, fondato su una crescita economica solida, inclusiva e sostenibile.
Entro la fine del 2022, Province, Comuni e Città metropolitane riceveranno grazie al PNRR 43 miliardi di euro, che abbiamo il dovere di utilizzare per eliminare le disuguaglianze, per costruire un Paese più equilibrato, in cui ogni cittadino deve avere le stesse opportunità e identica qualità della vita. Saranno presenti molti rappresentanti del Governo, fra cui i ministri Giovannini, Brunetta, Bianchi, Bonetti, Carfagna, Luciana Lamorgese, Gelmini e Orlando. Inoltre, nel pomeriggio del 14 luglio, nel confronto su “Le nuove Province: come stabilizzare istituzioni e bilanci”, è previsto anche un mio contributo.