Salerno, il programma della 40esima edizione del "Barbuti Festival"
"Storia di un palcoscenico" è lo slogan della kermesse 2025, al via dal 2 agosto
Redazione Irno24 16/07/2025 0
Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la 40a edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e della direttrice organizzativa della rassegna, Chiara Natella, è stato illustrato il cartellone di spettacoli che da oltre 7 lustri va in scena sotto le stelle nel centro storico di Salerno.
“Storia di un palcoscenico” è lo slogan dell’edizione 2025, che si svolgerà dal 2 agosto al 9 settembre in Largo Santa Maria dei Barbuti e dal 12 settembre al 3 ottobre presso Apollonia Hub con “La notte dei Barbuti”, a cura di Brunella Caputo.

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/07/2021
Allo Charlot arriva lo showteller Brachetti con "Pierino, il Lupo e l’altro"
Domani, venerdì 23 luglio, il sipario della XXXIII edizione del Premio Charlot, la kermesse dedicata al più grande attore di tutti i tempi, si alzerà per offrire al pubblico il “Pierino, il Lupo e l’altro” di Arturo Brachetti. Sold-out per l’attore piemontese, come prevedibile, che ritorna dopo 3 anni allo Charlot, pronto a stupire, emozionare e conquistare ancor di più il suo pubblico.
La musica si può vedere? In questo caso, la risposta è sì. Perché “Pierino, il lupo e l’altro” è un concerto classico ma non è un concerto tradizionale. Il progetto nasce dall’idea di creare un’occasione concreta di ampliare il pubblico della musica sinfonica con una formula originale, capace di coinvolgere e divertire: una vera e propria attività di divulgazione musicale.
La base di partenza di “Pierino, il lupo e l’altro” è l’Ensemble Symphony Orchestra, una delle più conosciute orchestre nell’ambito nazionale che ha fatto della versatilità delle sue cifre stilistiche: grazie all’attenzione che ha per ogni tipo di genere, il suo repertorio spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale. La parte musicale si appoggia al racconto di Arturo Brachetti, uno degli artisti teatrali italiani più noti al mondo, qui impegnato in veste di voce narrante.
Profondo conoscitore del teatro internazionale, da tempo affianca a quello di artista il ruolo di showteller (letteralmente raccontatore di spettacoli), uno degli aspetti meno noti ma più radicati di Brachetti, con lo scopo di diffondere e divulgare la conoscenza delle arti dello spettacolo in maniera semplice e coinvolgente. Dall’incontro tra queste due realtà nasce "Pierino, il lupo e l’altro", un concerto dal sapore di spettacolo, inusuale e accessibile che, grazie alla resa in forma visiva, porta a tutti la musica classica (sia habitué sia nuovo pubblico) sempre impeccabile dal punto di vista artistico.
Il concerto è diviso in due parti. La prima è "Pierino e il lupo" di Sergej Prokofiev così come lo conosciamo e lo abbiamo incontrato più volte, spesso nel periodo scolastico. Qui, grazie alla voce e maestria di Brachetti, con la complicità dell’orchestra, il pubblico vive un’esperienza divertente e coinvolgente, che lo trascina con facilità nel mondo della musica classica.
Sul palco appaiono (a sorpresa) prima Prokofiev e poi Arturo Brachetti, che si rivolge direttamente agli spettatori spiegando loro che, se si vuole ascoltare quest’opera, bisogna aver il cuore leggero come quello dei bambini. Da qui comincia a raccontare la favola. I personaggi, rappresentati dagli strumenti musicali, entrano in scena. Brachetti li fa vivere attraverso semplici effetti che aiutano il pubblico a seguire il filo narrativo, fino alla parata finale.
La seconda parte è "L’altro", un percorso a sorpresa tra i differenti stili di direzione musicale, reso divertente dalla complicità dell’orchestra e del pubblico. Il concerto si chiude con un suggestivo momento di sand painting a dimostrazione di come il connubio tra le arti, apparentemente lontane tra loro, possa creare nuove e affascinanti esperienze.
Redazione Irno24 29/07/2022
Salerno, "E' stata lei" dà il via all'edizione 2022 del Barbuti Festival
Lunedì 1 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, prende il via la 37a edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival", con il primo appuntamento de "La Notte dei Barbuti". La Compagnia del Giullare porta in scena "E’ stata lei" di Brunella Caputo e Piera Carlomagno. Con Brunella Caputo – che ne cura la regia – e Amelia Imparato. Luci e musiche di Virna Prescenzo (ingresso 10 euro).
Redazione Irno24 18/02/2025
Irama e Massimo Ranieri al Salerno Sounds Festival, date ufficiali
Si arricchisce il parterre del Festival Salerno Sounds, che animerà l'estate cittadina, in particolare piazza della Libertà. Dopo l'ufficializzazione di Brunori Sas (17 luglio) e Lazza (24 luglio), arrivano anche le conferme per Irama (15 luglio) e Massimo Ranieri (26 luglio).
Per il cantautore carrarese, vincitore di Amici nel 2018, biglietti disponibili online (TicketOne, VivaTicket e Ticketmaster) da martedì 18 febbraio ore 14:00 e nei punti vendita autorizzati da domenica 23 febbraio ore 14. Per l'intramontabile artista napoletano, invece, biglietti in vendita online (TicketOne, VivaTicket e Ticketmaster) dalle ore 11:00 di mercoledì 12 febbraio.