Irama e Massimo Ranieri al Salerno Sounds Festival, date ufficiali
Nei giorni scorsi erano stati annunciati dagli organizzatori i concerti di Brunori Sas e Lazza
Redazione Irno24 18/02/2025 0
Si arricchisce il parterre del Festival Salerno Sounds, che animerà l'estate cittadina, in particolare piazza della Libertà. Dopo l'ufficializzazione di Brunori Sas (17 luglio) e Lazza (24 luglio), arrivano anche le conferme per Irama (15 luglio) e Massimo Ranieri (26 luglio).
Per il cantautore carrarese, vincitore di Amici nel 2018, biglietti disponibili online (TicketOne, VivaTicket e Ticketmaster) da martedì 18 febbraio ore 14:00 e nei punti vendita autorizzati da domenica 23 febbraio ore 14. Per l'intramontabile artista napoletano, invece, biglietti in vendita online (TicketOne, VivaTicket e Ticketmaster) dalle ore 11:00 di mercoledì 12 febbraio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/06/2020
(R)esistenze esemplari in rassegna nel nuovo libro del Prof. Magliacano
Da Luglio in libreria la nuova opera del prof. Gerardo Magliacano, docente salernitano di Storia e Letteratura. Attraverso le voci di dissenso della nostra epoca, nel libro "Canto è R[E]sistenza", Magliacano compone il manifesto di una nuova Resistenza, che si è ‘rifatta carne’, carne del mondo, cui i neopartigiani, con le loro gesta, hanno dato gambe e fiato; hanno dato un volto e un’anima. Pagina dopo pagina, si delinea l’immagine di una Resistenza che è rivoluzione costante; è lotta indefessa, senza tregua e senza indugio; è sopravvivenza; è il sacrificio di un’intera esistenza, consacrata alla libertà, alla giustizia e alla verità. È memoria e coscienza.
L’opera passa in rassegna una schiera di vite, di (r)esistenze esemplari: dai “Vivi”, canti dedicati ad attivisti combattenti, che ancora lottano per difendere una terra, un’ideologia, un’etnia, un principio; ai “Morti”, biografi e in versi di eroi e martiri della contemporaneità, tra i meno celebrati, passando per le grandi incognite della vita – idee per cui lottare, per cui morire – fino ai partigiani in quarantena.
Il testo, un insieme d’instant book, si apre con l’eroica provocazione di “Ammazzateci tutti” e si chiude con un congedo sussurrato ad libitum. Inoltre, l’autore, dalle pagine del libro, scaglia le sue filippiche contro mafiosi e imprenditori collusi che hanno ridotto il Bel Paese in ‘poderi’, in appezzamenti di terre dei fuochi; accusa, denuncia i mali pandemici del nostro tempo, mentre ha già definito figure salvifiche, ha già testato l’antidoto, l’antivirale. Il titolo dell’opera è ispirato a un verso de "I sonetti a Orfeo" di R. M. Rilke, «Gesang ist Dasein», canto è esistenza, canto è “esser-ci”, l’essere-noi-qui-ora, una corale polifonica, senza voci soliste o fuori dal coro, intonate e in accordo, a cantare la nostra R-Esistenza, d’individui e di popoli.
Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, Magliacano ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere. Nel 2014 si è trasferito in Campania, per portare avanti le sue attività di studioso e di docente, e l’impegno nella tutela del territorio. In veste di scrittore e saggista, Magliacano ha all'attivo diverse pubblicazioni. Nel 2016 ha ottenuto il Premio “Gelsomina Verde” per essersi contraddistinto «con impegno e passione ed esempio di vita nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia».
Redazione Irno24 19/05/2021
Pellezzano, 3 eventi per celebrare Ugo Marano a 10 anni dalla scomparsa
A 10 anni dalla scomparsa di Ugo Marano, la Scabec, in partnership con i Comuni di Cetara, Pellezzano e Salerno, organizzerà in suo onore un'importante rassegna culturale per rievocare la "Festa delle idee", istituita dallo stesso artista salernitano durante gli anni della sua attività artistica più fervida.
Il Comune di Pellezzano, tramite l’approvazione di un’apposita delibera di Giunta, anche quest’anno, ha voluto dedicare il giusto riconoscimento ad un artista rivoluzionario, nato nel 1943 alla frazione Capriglia, che ha fatto della sua creazione artistica una sorta di sacralità, intesa quale trasposizione evocativa di un percorso che dal mondo altamente metaforico delle sue creazioni giunge a delineare un pensiero radical-progressivo che ripensa totalmente la scultura, la pittura, il design e l’arte urbana.
Le celebrazioni prevedono tre eventi a Pellezzano: ad agosto quattro serate di reading musicali, i racconti e i pensieri di Marano saranno letti da attori accompagnati da musicisti; a ottobre sarà presentato il film poetico a lui dedicato, un percorso emozionale attraverso i ricordi della sua compagna e musa ispiratrice Stefania Mazzola; a dicembre, una degna conclusione degli eventi in programma ocn la presentazione di un libro, una raccolta di scritti, foto, opere e utopie dell’artista.
Redazione Irno24 21/08/2025
Baronissi, serata di teatro napoletano con Pulcinella e Sciosciammocca
Venerdì 22 agosto, alle ore 21:00, all’anfiteatro comunale "Pino Daniele" di Baronissi, andrà in scena una serata imperdibile di teatro napoletano tradizionale. Lo spettacolo, scritto e diretto da Enzo D'Arco, vede in scena lo stesso Enzo D'Arco, Marzio D'Arco e Antonella Giordano, con audio e luci di Luigi e Achille D'Arco, costumi di Aurora Salluzzi e scenografia a cura di IdeaScena D&G.
Una farsa semplice, genuina e verace, che omaggia il grande Eduardo Scarpetta e il maestro Antonio Petito, portandoci nel mondo di Don Felice Sciosciammocca, Pulcinella e di una giovane fanciulla. Tra scarpe da risuolare, equivoci e lazzi, lo spettacolo farà divertire il pubblico con un linguaggio arcaico, un’espressività corporea esagerata e tutta la magia del teatro tradizionale napoletano.