Salerno, luci blu sul davanzale per la giornata mondiale del diabete

Iniziativa dell'Asl insieme al Comune per il 14 Novembre

Redazione Irno24 12/11/2021 0

La Giornata Mondiale del Diabete si svolge ogni anno il 14 novembre: questa data celebra l’anniversario della nascita di Frederick Banting, che insieme a Charles Best ha realizzato la scoperta dell’insulina, di cui quest’anno ricorre il centenario. Simbolo mondiale del diabete è il cerchio blu che rappresenta la cultura della vita e della salute ed il colore blu ricorda il cielo che unisce tutte le nazioni ed è il colore della bandiera delle Nazioni Unite.

L’ASL Salerno, con la referente della sua Rete Diabetologica, dott.ssa Paky Memoli, insieme con il Comune di Salerno, invita tutti i cittadini affetti da Diabete, e non solo, ad accendere una candela o una luce blu sui propri davanzali domenica 14 novembre 2021. L’obiettivo della campagna di quest’anno è quello di migliorare l’accesso alle cure per il diabete ed evidenziare la necessità di ulteriori azioni per prevenire il diabete e le sue complicanze.

Tra i numerosi obiettivi di accesso alle cure vi è quello che riguarda i dispositivi tecnologici. In questi ultimi anni si è infatti passati dall’utilizzo di pompe di infusione di insulina (micronfusori), ai sensori che permettono di controllare in modo automatico e continuo i livelli di glucosio, fino ad arrivare a strumenti che integrano i due sistemi simulando l’azione del pancreas e calcolando in modo automatico l’insulina da erogare alla luce dei valori di glucosio.

Inoltre, a breve saranno disponibili anche penne ‘intelligenti’ per la somministrazione di insulina che mantengono in memoria le unità somministrate ed il tempo della somministrazione. Accesso alle cure del diabete significa garantire un accesso gratuito (o con prezzi accessibili) all’insulina e agli altri farmaci innovativi, ai dispositivi tecnologici, al supporto psicologico e all’educazione terapeutica, oltre che a corsi di formazione non solo per operatori sanitari ma anche agli insegnanti di bambini con diabete.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/04/2021

De Luca: "Iniziative clamorose se non recupereremo i vaccini che ci hanno tolto"

"Al Commissario gen. Figliuolo - afferma il Presidente della Campania, De Luca - abbiamo comunicato che se entro questo mese non recupereremo i vaccini che ci hanno tolto prenderemo iniziative clamorose. Intanto non partecipiamo più alle Conferenze Stato-Regioni perché non intendiamo essere presi in giro da nessuno. Poi pensiamo di tutelarci in tutte le sedi, anche giudiziarie, perché questo è un netto abuso a cui bisogna porre termine.

L’altro scandalo a cui bisogna porre termine, e anche questo ho detto al Commissario Figliuolo, è la mancata attivazione di Aifa (l’Agenzia Italia del Farmaco) nella valutazione di altri vaccini, a partire da Sputnik. Il nostro obiettivo è innanzitutto tutelare la salute dei nostri concittadini e per questo non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno".

De Luca ha inoltre spiegato che, completata la vaccinazione di over 80 e soggetti fragili, la Campania non procederà per fasce anagrafiche, lavorando anche sui settori economici.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/11/2022

Salerno, giornata di formazione Fp-Filt Cgil sull'uso del defibrillatore

E' partito a Salerno il progetto "Lavoro in sicurezza", promosso da Fp Cgil e Filt Cgil, in collaborazione con l'associazione GiVi. Il corso ha avuto come obiettivo quello di fornire ai lavoratori gli strumenti conoscitivi e metodologici per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente lo stato di incoscienza di arresto respiratorio e di assenza di polso, in una condizione di assoluta sicurezza per sé stessi e la persona soccorsa.

Alla giornata di formazione hanno partecipato decine di lavoratori impegnati in diverse attività: dipendenti delle amministrazioni pubbliche, operatori portuali, autisti del trasporto pubblico locale, operatori ecologici, lavoratori della logistica e delle attività ferroviarie. A conclusione del corso, ai partecipanti sono stati rilasciati gli attestati riconosciuti dalla Regione, su standard dettati dal Ministero della Salute e da Ilcor.

Questo il commento dei Segretari Generali di Fp Cgil, Antonio Capezzuto, e Filt, Gerardo Arpino: "Vogliamo che in tutti i luoghi di lavoro, a partire da quelli pubblici, siano predisposti defibrillatori e kit di primo soccorso. Chiediamo al Comune di Salerno di predisporre defibrillatori a Palazzo di Città e nelle diverse sedi comunali. Lo chiediamo agli Amministratori delle Società Partecipate salernitane e continueremo a chiederlo a tutte quelle aziende che ne sono ancora sprovviste. Su questo tema continueremo ad essere vigili e proporremo nei prossimi giorni ulteriori momenti di formazione".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2023

Nursind chiede tavolo tecnico sui Pronto Soccorso della provincia di Salerno

Istituzione di un tavolo tecnico permanente sui Pronto Soccorso della provincia di Salerno. A chiederlo, in una nota inviata al Prefetto di Salerno, vertici di Azienda Ruggi e Asl, Ordine dei Medici e Ordine delle Professioni infermieristiche di Salerno, è Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind provinciale.

“E’ sotto gli occhi di tutti che la situazione che vivono i Pronto Soccorso della provincia di Salerno non sia delle migliori, né presenti soluzione di continuità rispetto alle tante precedenti segnalazioni effettuate dal sindacato rispetto alla piaga delle aggressioni, verbali e non, al personale sanitario in servizio, alla mancanza di percorsi idonei a fronteggiare tanto la crisi epidemica che abbiamo vissuto quanto quelli tesi a contenere, se non debellare, il fenomeno del sovraffollamento.

Tutte questioni delicate mai affrontate con la giusta e dovuta attenzione, cui si è aggiunta la carenza di personale medico specializzato ad affrontare tali situazioni, che non possono essere definite emergenziali, bensì vanno ricollocate in tutte quelle situazioni in cui la programmazione, l’efficacia e l’efficienza servono a ridurre al minimo il rischio di errore da parte dei sanitari.

Eppure, gli strumenti operativi esistono e la loro mancata applicazione può essere ascritta ad un’unica componente, ovvero in capo a chi, per istituzione, è deputato all’analisi dei fenomeni ed alla loro correzione attraverso gli strumenti messi a disposizione, come le linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto soccorso o l’organismo paritetico per l’innovazione, come previsto dal Contratto nazionale di lavoro del comparto sanità”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...