Salerno, nel ricordo di Ceres l'edizione 2023 del "1MayDay Festival"

L'appuntamento è per il 1° Maggio dalle 17:30 sull'arenile di Santa Teresa

Redazione Irno24 28/04/2023 0

Tutto pronto per il tradizionale appuntamento di 1MayDay, il concerto del 1° maggio tutto salernitano promosso da CGIL, CISL, UIL e Comitato "Verso il Primo Maggio", con il patrocinio del Comune di Salerno. Anche nell'edizione 2023 la città si riempirà di musica, valori e messaggi, per la pace, il lavoro, contro ogni diseguaglianza.

Come sempre, non mancherà il riferimento al tema nazionale, proposto dalla triade sindacale, questa volta rivolto ai 75 anni della Costituzione, una conquista per l’Italia che non deve mai essere dimenticata.

"Nel ricordo di Gerardo Ceres, indimenticabile sindacalista, andiamo avanti anche quest’anno. È a lui che volgiamo lo sguardo in quello che è diventato un appuntamento fisso con il 1° maggio e siamo a lavoro seguendo i suoi principi, i valori che, in questi anni, ha saputo trasmettere a ciascuno di noi, mettendo i giovani al centro di questo importante progetto". Così si è espresso il Comitato "Verso il Primo Maggio".

L’appuntamento sarà alle 17:30 presso l'arenile di Santa Teresa, dove si esibiranno artisti nazionali e internazionali: Charjse Ft. Ab/Cd, Nemesisterica, Denise, Sule From Canada, Zaund, Radio Tahuania, Krikka Reggae, Tonico 70 Dj Set.

L'ORDINANZA DI DIVIETO VENDITA E CONSUMO ALCOLICI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/08/2021

Notte dei Barbuti, la Compagnia del Giullare porta in scena "Femmene"

Martedì 24 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito de "La Notte dei Barbuti", diretta da Brunella Caputo, la Compagnia del Giullare porta in scena "Femmene", per la regia di Vanni Avallone. Ingresso 10 euro.

Parlare di donne è sempre un rischio. Il terreno è minato e la trattazione non sarà mai, per sua natura, esaustiva. Ma è, allo stesso tempo, affascinante, per chi ritiene che la donna sia la vera forza dell'umanità e che le donne abbiamo un'altra marcia rispetto agli uomini.

C'è più comprensione del mondo femminile di quanto non si creda, pur restando il tutto un'inestricabile dedalo. Il risultato è una serie di ritratti diversi, ma tutti di eccezionale forza. Due attrici intense, Mimma Virtuoso e Antonia Avallone, danno voce e corpo a queste Femmene, restandone a loro volta ammaliate. La fisarmonica struggente del maestro Massimo Amendola e la magica chitarra del maestro Paolo Molinari, curatore anche degli arrangiamenti, esaltano lo spessore alla voce nera di Gaia Bassi, senza limite e senza tempo.

Una piccola nota alla scenografia di Paola Molinari, voluta come una Wunderkammer contemporanea, una stanza delle Meraviglie con i suoi Naturalia e Artificialia ispirata al mondo surreale di Fornasetti, nella quale convivono, come nell'animo femminile, elementi diversissimi e curiosi un'armonia unica e vitale. Il gioco di luci di Virna Prescenzo completa la magia.

Femmene è proprio questo: magia. E fa capire che si nasce Femmene per poi diventare Donne, ma forse sarebbe meglio restare allo stato embrionale. E anche su questo si può discutere. Il passaggio dalla felinità di Femmene alla sottile astuzia di Donne avviene davvero o è solo una leggenda metropolitana? Non ci sono risposte, e non forse non ci sono nemmeno domande. Ci sono le Femmene, e questo basta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/07/2025

Riapre il Giardino della Minerva a Salerno, ritrova la sua completa integrità

"Dopo 400 anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, in sinergia con la Regione Campania, dopo aver acquistato l’ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati, a monte del sito, ha eseguito lavori che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della Scuola Medica Salernitana. Da qui, luogo identitario della storia salernitana, si gode di una vista mozzafiato ed inedita di Salerno.

Dalle 18:00 alle 21:00 di oggi, apertura gratuita del sito per cittadini, turisti e visitatori, che potranno scoprire così il nuovo gioiello del centro antico della città. Negli stessi orari saranno aperti, sempre gratuitamente, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ed il Museo Papi dello strumentario chirurgico".

Lo scrive il sindaco Napoli sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2020

Decima edizione di "ATELIER Spazio Performativo"

E' stata presentata al Comune di Salerno la X edizione di "ATELIERspazioperformativo", realizzata a cura di ArteStudio & Teatro Grimaldello, in collaborazione con il Teatro Nuovo.

La manifestazione - spazio aperto dedicato alla performance, al lavoro di ricerca e sperimentazione sul corpo e con il corpo per individuare e definire possibilità espressive nella dimensione dell’arte del movimento - ha il sostegno del Comune di Salerno e si propone a danzatori, attori, studenti come spazio alternativo, ma non esclusivo, all’interno del quale approcciare o approfondire l’arte performativa, o meglio la forma rappresentativa risalente agli anni Sessanta, legata alla riscoperta del corpo dell’attore da parte del teatro novecentesco.

All'incontro erano presenti l'assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Antonia Willburger, Loredana Mutalipassi di Artestudio e Antonio Grimaldi del Teatro Grimaldello. Gli appuntamenti saranno tutti di Venerdì alle ore 21, eccetto quello del 20 Marzo, alle ore 20. Ospite d’onore della serata finale sarà Luna Cenere con Natural Gravitation (premio Leonide Massine per l'Arte della danza 2019).

La sezione laboratorio, che da sempre ha caratterizzato Atelier, ha un rilievo di livello internazionale e si terrà presso il Liceo Coreutico Alfano I di Salerno. Infatti il comparto formazione vedrà a Salerno il Maestro Milton Myers, direttore della sezione contemporaneo dello Jacob's Pillow, docente presso Alvin Ailey American Dance Theatre; Max Luna III, direttore del Reale Balletto delle Filippine, docente ospite della The Ailey School, già primo ballerino dell'Alvin Ailey American Dance Theatre, con una full immersion nella tecnica di danza contemporanea fondata da Lester Horton; Caterina Rago da New York che terrà lezioni di tecnica e repertorio Graham e, per la prima volta, Macia Del Prete, per le lezioni di contemporary.

Il tutto arricchito dalla presenza di maestri accompagnatori alle percussioni quali Paula Jeanine Bennett, dalla Juilliard di New York. In palio anche delle borse di studio per i migliori danzatori che si saranno distinti nel corso della formazione.

  • Venerdì 7 Febbraio 2020
    Teatro Nuovo, Salerno
    Inizio ore 21:00
    IO SONO UNA FARFALLA
  • Venerdì 28 Febbraio 2020
    Teatro Nuovo, Salerno
    Inizio ore 21:00
    THE PROMETHEUS GIFT
  • Venerdì 20 marzo 2020
    Teatro Nuovo, Salerno
    Inizio ore 20:00
    NATURAL GRAVITATION
  • Venerdì 3 Aprile 2020
    Teatro Nuovo, Salerno
    Inizio ore 21:00
    I BROKE THE ICE AND SAW THE ECLIPSE
  • 8-11 Aprile 2020
    Liceo Coreutico “Alfano I” di Salerno
    Workshop internazionale Dancing Easter
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...