Notte dei Barbuti, la Compagnia del Giullare porta in scena "Femmene"
La regia è di Vanni Avallone, ingresso 10 euro
Redazione Irno24 23/08/2021 0
Martedì 24 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito de "La Notte dei Barbuti", diretta da Brunella Caputo, la Compagnia del Giullare porta in scena "Femmene", per la regia di Vanni Avallone. Ingresso 10 euro.
Parlare di donne è sempre un rischio. Il terreno è minato e la trattazione non sarà mai, per sua natura, esaustiva. Ma è, allo stesso tempo, affascinante, per chi ritiene che la donna sia la vera forza dell'umanità e che le donne abbiamo un'altra marcia rispetto agli uomini.
C'è più comprensione del mondo femminile di quanto non si creda, pur restando il tutto un'inestricabile dedalo. Il risultato è una serie di ritratti diversi, ma tutti di eccezionale forza. Due attrici intense, Mimma Virtuoso e Antonia Avallone, danno voce e corpo a queste Femmene, restandone a loro volta ammaliate. La fisarmonica struggente del maestro Massimo Amendola e la magica chitarra del maestro Paolo Molinari, curatore anche degli arrangiamenti, esaltano lo spessore alla voce nera di Gaia Bassi, senza limite e senza tempo.
Una piccola nota alla scenografia di Paola Molinari, voluta come una Wunderkammer contemporanea, una stanza delle Meraviglie con i suoi Naturalia e Artificialia ispirata al mondo surreale di Fornasetti, nella quale convivono, come nell'animo femminile, elementi diversissimi e curiosi un'armonia unica e vitale. Il gioco di luci di Virna Prescenzo completa la magia.
Femmene è proprio questo: magia. E fa capire che si nasce Femmene per poi diventare Donne, ma forse sarebbe meglio restare allo stato embrionale. E anche su questo si può discutere. Il passaggio dalla felinità di Femmene alla sottile astuzia di Donne avviene davvero o è solo una leggenda metropolitana? Non ci sono risposte, e non forse non ci sono nemmeno domande. Ci sono le Femmene, e questo basta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/01/2022
Grande successo de "I fratelli De Filippo" con scene al Verdi di Salerno
"Ho visto con interesse e commozione il film "I fratelli De Filippo". Grande successo per l'opera di Sergio Rubini che sta battendo tutti i record di ascolto, dopo l'eccellente messa in onda nella prima serata di Rai Uno, sulla piattaforma Rai Play. È la storia ben narrata e recitata di grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo.
Ed è motivo di emozione ed orgoglio per il Comune di Salerno aver contribuito a questo successo mettendo a disposizione il Teatro Verdi di Salerno dove sono state ambientate numerose scene della pellicola. Suggerisco a tutti di vedere, o rivedere, il film disponibile gratuitamente su Rai Play". Lo scrive il sindaco Napoli in una nota.
Redazione Irno24 12/10/2021
Baronissi, in rassegna vissuti e soggiorni di 83 scrittori a Salerno
Dalla A alla Z, 83 scrittori che in ogni epoca sono nati a Salerno, nei tanti Comuni del territorio, vi hanno soggiornato o ne hanno scritto. Un viaggio nel tempo e nei luoghi, profili brevi e intensi come racconti, pagine in cui vita e scrittura si fondono in uno degli angoli del Sud più densi di trame.
Per la rassegna “I venerdì del libro”, promossa dal Comune di Baronissi al Museo FRaC, il 15 ottobre 2021 sarà ospite lo scrittore Paolo Romano, con il suo “Castello di Carta” (Marlin editore), guida letteraria di Salerno. Con lui dialogherà Pio Manzo, dell’associazione Tutti Suonati. Interverranno il sindaco Gianfranco Valiante e l’assessore alla cultura Anna Petta.
Dalla storia-leggenda dell’approdo di Ernest Hemingway ad Acciaroli al novelliere Masuccio Salernitano, dal poeta Torquato Tasso che visse in città la sua fanciullezza all’americano-ravellese Gore Vidal: Salerno e l’intero salernitano sono al centro di vissuti, soggiorni, toccate e fughe di figure letterarie celebri ma anche poco conosciute. La presentazione avrà inizio alle ore 18.30, ad ingresso libero con green pass obbligatorio.
Redazione Irno24 29/07/2022
Salerno, "E' stata lei" dà il via all'edizione 2022 del Barbuti Festival
Lunedì 1 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, prende il via la 37a edizione della rassegna estiva di teatro "Barbuti Festival", con il primo appuntamento de "La Notte dei Barbuti". La Compagnia del Giullare porta in scena "E’ stata lei" di Brunella Caputo e Piera Carlomagno. Con Brunella Caputo – che ne cura la regia – e Amelia Imparato. Luci e musiche di Virna Prescenzo (ingresso 10 euro).