Salerno, nuova sezione dell'archivio digitale di architettura e urbanistica
E' composta da una selezione di documenti dell’archivio del prof. Mario Dell'Acqua
Redazione Irno24 05/10/2024 0
"Abbiamo presentato una nuova sezione dell’Archivio digitale di architettura e urbanistica del Comune di Salerno, composta da una selezione di documenti dell’archivio del prof. arch. Mario Dell'Acqua, relativo alla sua pluridecennale attività sia come libero professionista che come docente universitario, donato all’Ente nel 2022 su proposta della Società Salernitana di Storia Patria.
Oltre al prof. Dell'Acqua, hanno partecipato l’assessore al Commercio, Urbanistica e Lavori Pubblici, Dario Loffredo; il dirigente Settore Trasformazione Urbanistica ed Edilizia, Maria Maddalena Cantisani; la responsabile del Servizio Gestione del Territorio, Filomena Daraio; il dirigente Settore Affari Generali, Grazia Quagliata; il responsabile dell’Archivio Generale, Angelo Sirico; la segretaria della Società Salernitana di Storia Patria, Michela Sessa.
Il progetto “Archivio di architettura e urbanistica del Comune di Salerno”, cofinanziato dalla Regione Campania, è nato con l’obiettivo di raccogliere e riorganizzare i materiali documentali relativi all’architettura e all’urbanistica cittadina prodotti fino ad oggi, attraverso una ricognizione e la digitalizzazione dei più interessanti materiali conservati negli archivi cartacei e fotografici degli uffici comunali, primo fra tutti l’Archivio storico, al fine di renderli fruibili in rete attraverso il portale dell’Urban Center virtuale".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/07/2021
De Luca: "Chi dice no alle mascherine e alle vaccinazioni è contro la libertà"
"Chi dice no alle mascherine e alle vaccinazioni è contro la libertà ed è a favore della scuola a distanza. Chi dice no alle mascherine e alle vaccinazioni condanna a morte l'economia e ritarda il tempo per tornare a vivere da persone normali". Lo scrive sui social il Governatore della Campania, De Luca.
Redazione Irno24 02/04/2021
Campania verso la proroga della zona rossa, Rt ancora sopra 1.25
Dal consueto monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute sarebbe emerso che la Campania, a dispetto di una flessione dell'indice di contagio nazionale, è una regione classificata "a rischio moderato ma in peggioramento".
Infatti, nel nostro territorio l'indice Rt è ancora superiore alla soglia di 1.25 (per la precisione 1.33) e dunque verrebbero confermate per altre 2 settimane le restrizioni da zona rossa. In serata dovrebbe arrivare la firma del Ministro Speranza sull'apposito decreto di "proroga". Nelle scorse ore erano circolate ipotesi di ritorno in arancione, smentite dai dati trasmessi al Governo.
Redazione Irno24 30/03/2021
Vittime innocenti di camorra, avviso Regione per sostegno socio-educativo
E' stato pubblicato ieri l’avviso per la presentazione delle domande di contributi previsti dalla legge regionale n° 54 del 2018 per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo delle vittime innocenti di camorra, dei reati intenzionali violenti e dei loro familiari, relativamente all'anno scolastico 2020-2021. Il bando è consultabile anche sul sito della Fondazione Polis.
Le domande per l'assegnazione dei contributi devono essere presentate entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso sul bollettino ufficiale della Regione.
"Con questo bando rinnoviamo l’impegno della Regione a favore di tutte le vittime innocenti della criminalità; sono azioni concrete che portiamo avanti quotidianamente attraverso la Fondazione Polis e che ci pongono all’avanguardia a livello nazionale su questo delicato tema", sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone.
"Con le borse di studio e i sostegni formativi coniughiamo due importanti esigenze alla base della nostra azione: da un lato, vogliamo garantire la possibilità a tutti i familiari delle vittime di proseguire con un minimo di serenità in più il loro percorso scolastico ed educativo; dall’altro, ribadire a tutti loro, soprattutto in questo tempo difficile segnato dalla pandemia che, anche se fisicamente distanti, non li lasceremo soli", evidenzia il presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese.