Vittime innocenti di camorra, avviso Regione per sostegno socio-educativo
Domande entro 30 giorni dalla pubblicazione sul BURC
Redazione Irno24 30/03/2021 0
E' stato pubblicato ieri l’avviso per la presentazione delle domande di contributi previsti dalla legge regionale n° 54 del 2018 per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo delle vittime innocenti di camorra, dei reati intenzionali violenti e dei loro familiari, relativamente all'anno scolastico 2020-2021. Il bando è consultabile anche sul sito della Fondazione Polis.
Le domande per l'assegnazione dei contributi devono essere presentate entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso sul bollettino ufficiale della Regione.
"Con questo bando rinnoviamo l’impegno della Regione a favore di tutte le vittime innocenti della criminalità; sono azioni concrete che portiamo avanti quotidianamente attraverso la Fondazione Polis e che ci pongono all’avanguardia a livello nazionale su questo delicato tema", sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone.
"Con le borse di studio e i sostegni formativi coniughiamo due importanti esigenze alla base della nostra azione: da un lato, vogliamo garantire la possibilità a tutti i familiari delle vittime di proseguire con un minimo di serenità in più il loro percorso scolastico ed educativo; dall’altro, ribadire a tutti loro, soprattutto in questo tempo difficile segnato dalla pandemia che, anche se fisicamente distanti, non li lasceremo soli", evidenzia il presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2024
Tommasetti: "Quartieri di Salerno abbandonati al degrado"
“Tra incendi e degrado, Salerno appare sempre più abbandonata”. E’ l’osservazione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito alle notizie di stampa che accendono un faro sulle condizioni in cui versano alcune aree periferiche del capoluogo. “Non c’è solo da riflettere sull’emergenza ambientale, ma anche sui pericoli che derivano dalla trascuratezza di alcune zone – rimarca Tommasetti – Mi riferisco alla zona orientale e in particolare a Mercatello, dove il crollo di un ramo ha rischiato di ferire seriamente un ragazzino.
Sembra una fatalità, ma tutto è legato all’assenza di manutenzione e cura del verde pubblico, che personalmente denuncio da tempo. Nessun intervento è stato messo in atto da questa amministrazione, nonostante le tante segnalazioni giunte anche da cittadini e associazioni del posto”.
Il consigliere si sofferma inoltre su via De Renzi, chiusa a seguito dell’incendio che ha devastato il monte Bonadies. “Inevitabile dare priorità alla sicurezza, la situazione di via De Renzi rischia però di creare disagi importanti, specie a partire dal prossimo mese. Con il ritorno a scuola e i rientri dalle ferie, la gestione del traffico diventerà difficilissima con ricadute sulla sicurezza, per non parlare dell’allarme lanciato dal Conservatorio. Eppure non vedo chiarezza sui tempi per concludere gli interventi che consentirebbero la riapertura della strada”.
Redazione Irno24 07/03/2022
"Questo non è amore", a Salerno il gazebo informativo della Polizia
L’8 marzo, nella simbolica giornata universalmente dedicata alla donna, La Polizia di Stato ripropone, come già realizzato il 25 novembre scorso, in occasione della giornata mondiale di contrasto alla violenza di genere, la campagna informativa “Questo non è amore”.
A Salerno, l’iniziativa vedrà la presenza di funzionari ed operatori specializzati di Polizia in Piazza Portanova, dove, nella mattinata dell’8 marzo, verrà allestito un gazebo con materiale informativo ed illustrativo che accoglierà l’equipe multidisciplinare della Questura, composta prevalentemente da personale femminile.
Il progetto “Questo non è amore”, oltre ad avere la valenza di una campagna informativa, è volto a favorire l’emersione del fenomeno della violenza contro le donne, agevolando e favorendo un contatto diretto con le potenziali vittime per offrire loro supporto e far comprendere che esiste un sistema in grado di proteggere.
Redazione Irno24 22/12/2021
Sfondata quota 500 positivi in 24 ore nel salernitano
Il Ministero della Salute ha divulgato, come ogni giorno, i dati del contagio a livello provinciale. Relativamente alla Campania, il bollettino del 22 Dicembre 2021 fa registrare 1541 nuovi casi Covid nel napoletano; 529 nella provincia di Salerno, 351 in quella di Caserta, 117 nell'avellinese e 81 nel beneventano.