Salerno, partnership Linea d'Ombra/Fondazione Scuola Medica per Giardino della Minerva
L'incontro lunedì 31 agosto presso la Sala Giunta del Palazzo di Città
Redazione Irno24 28/08/2020 0
Linea d'Ombra Festival e Fondazione Scuola Medica Salernitana stringono una partnership che andrà a concretizzarsi in occasione della XXV edizione del Festival in programma dal 24 al 31 ottobre 2020.
La partnership è resa possibile dal generoso contributo di un'azienda salernitana, Nexsoft spa, che metterà a disposizione 10.000 euro per la realizzazione di attività legate al multimediale e all'audiovisivo, che valorizzino la storia della Scuola Medica Salernitana e che coinvolgano in particolare il Giardino della Minerva.
Durante il periodo del Festival - presso i Giardini - si svolgeranno alcune attività finanziate dal contributo di Nexsoft e cioè: un laboratorio audiovisivo, destinato a produrre un documentario sulla Scuola Medica, e un convegno scientifico sul tema della città, della cultura, del digitale, con riferimento alle sfide che la risposta alla pandemia lancia a tutti gli operatori culturali.
L'iniziativa sarà lanciata il 1° settembre in un concerto in cui ci sarà anche un'anteprima del programma del Linea d'Ombra Festival XXV edizione. L'incontro di presentazione della partnership si terrà lunedì 31 agosto, alle ore 11.00, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/02/2021
Salerno, studenti positivi al De Sanctis: chiusura fino all'11 Marzo
"A causa della riscontrata positività al Covid di alcuni studenti del Liceo Statale F. De Sanctis, e delle conseguenti misure di quarantena disposte per numerosi altri allievi, sentita l'ASL, ho disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza dello stesso istituto con decorrenza dal 26 Febbraio fino all'11 Marzo 2021". Lo rende noto il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 10/07/2025
Salerno, personale Sita Sud recupera zaino smarrito da turisti
"Ancora una volta, il personale Sita Sud dimostra che professionalità e senso del dovere sono valori che fanno la differenza. Ieri, nella corsa delle 13:20 da Amalfi a Maiori, un gruppo di turisti diretto a Salerno, una volta giunto al capolinea di Vinciprova, si accorge con panico dell’assenza di uno zaino contenente documenti personali e una somma significativa in dollari.
Immediata la risposta del collega Michele Longo, in servizio al capolinea, che ha prontamente contattato l’ispettore Giovanni Mansi, impegnato nel controllo dei titoli di viaggio nella zona. Giovanni, già noto all’azienda per la sua affidabilità e dedizione, si è recato senza esitazione alla rimessa di Tramonti, dove l’autobus aveva concluso il turno, avviando una ricerca accurata in videochiamata insieme a Michele e ai turisti.
Alle 16:15 lo zaino è stato ritrovato. Su richiesta, il contenuto è stato verificato in diretta: oltre ai documenti, era effettivamente presente la somma di denaro. Tutto è stato restituito con cura, permettendo ai visitatori di proseguire il viaggio in serenità. Esprimiamo grande soddisfazione per il senso civico e l’efficienza dimostrata da questi lavoratori".
Lo scrive Diego Corace, segretario provinciale FIT-CISL
Redazione Irno24 13/04/2023
Un chilo di cocaina nell'auto, arrestato spacciatore a Salerno
Nella serata del 12 aprile, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, C.P., in quanto, all'esito della perquisizione veicolare, è stata riscontrata nella sua disponibilità la quantità di 1 kg di cocaina, occultata nei pannello del portellone posteriore del veicolo condotto.