Salerno, pranzo solidale con la Polizia alla mensa "San Francesco"

I poliziotti hanno cucinato e servito un pranzo per 120 ospiti, presente anche il Prefetto

Redazione Irno24 19/12/2023 0

In occasione delle festività natalizie, sabato 16 dicembre, i poliziotti della Questura di Salerno hanno cucinato e servito un pranzo per 120 ospiti della mensa “San Francesco” della Caritas, dove le persone quotidianamente trovano affetto e accoglienza.

Un concreto esempio di volontariato solidale e di attenzione e vicinanza alle persone in difficoltà, con la benedizione dell’Arcivescovo Bellandi e il sostegno morale del Prefetto, Francesco Esposito, presente a condividere l’iniziativa.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/12/2022

Salerno, Carisal organizza cena di beneficenza al Complesso San Michele

Lunedì 19 dicembre, a Salerno, nei suggestivi locali del Complesso San Michele, si terrà la cena di beneficenza organizzata da Fondazione Carisal per supportare famiglie e persone in difficoltà, attraverso una raccolta fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto in favore della Caritas di Salerno, a sostegno della Mensa dei Poveri.

La cena è realizzata grazie al contributo di Fondazione Banco di Napoli, BCC Campania Centro, Banca Patrimoni Sella & C., Banca Sella e moltissimi altri sponsor di eccezione, con la collaborazione del Comune di Salerno e dell’Arcidiocesi di Salerno, il patrocinio di Acri, A.I.S. Campania, Banco Alimentare Campania Onlus e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia.

Un meraviglioso evento all’insegna del buon cibo, della cultura e della solidarietà, che vedrà la collaborazione di 6 chef stellati, ristoratori e pasticcieri: Bobo Cerea, 3 stelle Michelin (Ristorante Da Vittorio - Bergamo); Nino di Costanzo, 2 stelle Michelin (Ristorante Dani Maison - Ischia); Pasquale Palamaro, 1 stella Michelin (Ristorante Indaco Hotel Regina Isabella - Ischia); Fabrizio Mellino, 2 stelle Michelin (Ristorante 4 Passi - Nerano); Giovanni Solofra, 2 stelle Michelin (Ristorante Tre Olivi - Paestum); Alessandro Tormolino, 1 stella Michelin (Ristorante Sensi - Amalfi).

I prelibati piatti verranno serviti durante la cena accanto ad un ricchissimo percorso gastronomico, a cura di tantissimi altri chef, pastry chef e artigiani del gusto coinvolti nell’iniziativa, che offriranno al pubblico una vasta gamma di prodotti di alto livello.

L’evento filantropico sarà l’occasione per promuovere l’enorme patrimonio agroalimentare e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e vedrà la collaborazione di studenti e docenti dell’Istituto alberghiero “R. Virtuoso” di Salerno per il servizio di accoglienza in sala e in cucina e l’accompagnamento musicale di Papik e Gerardina Tesauro & Brazilian jazz quartet.

nella foto, da sinistra, il presidente della Fondazione, Domenico Credendino, l’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, ed il Direttore organizzativo dell’evento, Vincenzo Onorato

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/02/2025

Addio a don Antonio Lauciello, funerali alla chiesa di San Demetrio a Salerno

"Il caro don Antonio Lauciello - rende noto la parrocchia San Demetrio di Salerno - è tornato nell'Amore del Padre. La camera ardente è stata allestita presso la Casa del Commiato San Leonardo del Cav. Antonio Guariglia, sita in Via San Leonardo 108, a Salerno. Le eseguie muoveranno domani, 5 febbraio, alle ore 11:00 dalla Casa del Commiato e proseguiranno per la chiesa di San Demetrio, dove alle ore 15:30 sarà celebrata la funzione religiosa".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/05/2024

La disciplina del "Tai Chi" per le detenute del carcere di Salerno

Presso la Casa Circondariale di Salerno è partito il progetto “Tai chi: la quiete nel movimento”, grazie al coordinamento della Consigliera della Provincia di Salerno, con delega alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, che ringrazia per la consueta disponibilità la direttrice Gabriella Niccoli e tutte le educatrici della Casa Circondariale.

Il progetto, proposto e organizzato dall’Associazione “SpazioMa” di Salerno, presieduta da Olga Scuccimarra, ha lo scopo di proporre alle donne detenute il Tai Chi, una disciplina che si basa sul pensiero cinese e sulla medicina tradizionale cinese, conosciuta in tutto il mondo come “Meditazione in Movimento”, con la peculiarità di essere un’arte marziale, definita “interna”, in quanto privilegia all’aspetto muscolare quello “energetico”.

La pratica costante del Tai Chi diventa quindi un aiuto per le detenute a sentire, ascoltare e osservare se stesse, nella propria interiorità e nel proprio corpo, arrivando a essere più centrate e gradualmente più consapevoli. Esercizio dopo esercizio, si acquisisce la capacità di intervenire sulle debolezze fisiche e mentali, sui blocchi, le rigidità, i dolori e le impotenze del corpo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...