Salerno Pulita: "No alle buste di plastica per differenziare la carta"

"Bisogna utilizzare le buste di carta e le scatole in cartone, altrimenti raccolta inefficace"

Redazione Irno24 06/08/2022 0

"Per differenziare carta, cartone e cartoncino, bisogna utilizzare le buste di carta e le scatole in cartone. Non vanno usate buste in plastica o bioplastica, altrimenti la raccolta sarà inefficace". Lo precisa Salerno Pulita sulla propria pagina social. In base al nuovo piano di raccolta, entrato in vigore lo scorso 17 luglio, adesso il giorno di conferimento della carta è il Lunedì.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/03/2023

Baronissi, a scuola di ambiente con "Greenopoli" e il rap sul riciclo

Un doppio appuntamento dedicato all'ambiente è in programma mercoledì 8 marzo (ore 10.00) in Aula Consiliare a Palazzo di Città a Baronissi. Giovanni De Feo, docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale all’Università di Salerno, e Valentina Iannone, songwriter e ambientologa, incontreranno gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie di Baronissi per approfondire “l’universo Greenopoli” e dare il via al progetto didattico di comunicazione musicambientale “L'Olimpiade del Riciclo”.

Greenopoli è un metodo didattico che approccia i ragazzi con un linguaggio semplice, avvicinandoli ai temi dell’educazione ambientale, utilizzando anche lo strumento della favola. Sarà una presentazione “animata” e coinvolgente ed è il frutto di dieci anni di sperimentazione nelle scuole, in cui De Feo ha cercato di semplificare tematiche che afferiscono principalmente allo sviluppo sostenibile, al riciclo dei rifiuti, a come limitare lo spreco dell’acqua e del cibo, al rispetto dell’ambiente e delle regole che si trasformano in conoscenze e in buone pratiche necessarie al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Contestualmente sarà avviato il progetto musicambientale promosso dalla songwriter e ambientologa Valentina Iannone, un contest tra studenti per l'ideazione del miglior rap sui temi del riciclo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/06/2020

Incendi, approvato in Regione il periodo di grave pericolosità

La Regione Campania ha dichiarato in data odierna, con decreto del Direttore Generale della Protezione Civile, Italo Giulivo, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Dal 1° luglio al 30 settembre vige il divieto assoluto di bruciatura di vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole nei terreni, anche se incolti, degli orti, parchi e giardini pubblici e privati, nonché la combustione di residui vegetali forestali. E’ vietato, tra l'altro, accendere fuochi di ogni genere e svolgere attività che possano determinare l'innesco di un incendio.

Chiunque avvisti un incendio, che interessi o minacci un’area boscata, è tenuto a dare l’allarme al numero verde 800449911, al numero 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al numero 112 o 1515 dei Carabinieri Forestali oppure agli altri organi di polizia.

Si ricorda ai Sindaci la necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente. Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni amministrative previste dalla normativa statale e regionale, fatta salva l'applicazione delle pene previste laddove si configuri un reato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/07/2023

A Salerno l'installazione di fototrappole contro l'abbandono dei rifiuti

"La giunta comunale di Salerno, in data 11 Luglio, ha approvato, su mia proposta, il progetto per l’installazione delle fototrappole sul territorio comunale. L’iniziativa è partita nel 2022, con l’avvio delle procedure che hanno portato all’approvazione di un nuovo regolamento, già deliberato nello scorso consiglio, ed alla redazione di un disciplinare per l’organizzazione del servizio.

Il progetto sarà sperimentale per 12 mesi e prevede il diretto coinvolgimento di Salerno Pulita. Le installazioni, coordinate dal settore ambiente, partiranno fin da subito, con la supervisione tecnica del Settore Sistemi Informativi e l’ausilio del corpo ambientale del Comando di Polizia Municipale. Gli impianti saranno mobili e potranno essere collocati a seconda delle criticità riscontrate sul territorio comunale". Lo scrive sui social l'assessore all'ambiente, Massimiliano Natella.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...