A Salerno l'installazione di fototrappole contro l'abbandono dei rifiuti

Approvato dalla Giunta il progetto su proposta dell'assessore Natella

Massimiliano Natella

Redazione Irno24 13/07/2023 0

"La giunta comunale di Salerno, in data 11 Luglio, ha approvato, su mia proposta, il progetto per l’installazione delle fototrappole sul territorio comunale. L’iniziativa è partita nel 2022, con l’avvio delle procedure che hanno portato all’approvazione di un nuovo regolamento, già deliberato nello scorso consiglio, ed alla redazione di un disciplinare per l’organizzazione del servizio.

Il progetto sarà sperimentale per 12 mesi e prevede il diretto coinvolgimento di Salerno Pulita. Le installazioni, coordinate dal settore ambiente, partiranno fin da subito, con la supervisione tecnica del Settore Sistemi Informativi e l’ausilio del corpo ambientale del Comando di Polizia Municipale. Gli impianti saranno mobili e potranno essere collocati a seconda delle criticità riscontrate sul territorio comunale". Lo scrive sui social l'assessore all'ambiente, Massimiliano Natella.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/06/2022

Adesivi "materiale non conforme", parte nuova iniziativa di Salerno Pulita

Ha preso il via dai quartieri Italia ed Europa la nuova iniziativa di sensibilizzazione di Salerno Pulita. Oggi si raccoglieva l’organico, che famiglie e utenze commerciali hanno conferito ieri sera, e sulle buste che contenevano altri tipi di rifiuti è stato apposto un adesivo con la scritta “materiale non conforme”.

Queste buste, infatti, non possono essere raccolte dagli operatori di Salerno Pulita perché inficerebbero la qualità dell’organico, che viene poi portato all’impianto di compostaggio per essere trasformato in ammendante per l’agricoltura. E’ facile da comprendere che non si possono concimare i campi con la plastica, l’alluminio, il vetro o i pannolini che, pertanto, vanno rimossi e ciò comporta un aumento dei costi.

“Gli utenti devono capire – spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – che ogni giorno viene raccolta una frazione diversa di rifiuti e che non è possibile mischiarle, altrimenti si compromette la qualità dei materiali da avviare al riciclo”.

Con l’adesivo “materiale non conforme” si comunica agli utenti di quel condominio o di quell’attività commerciale, ma anche ai passanti, che quella busta di rifiuti non è stata raccolta perché non poteva essere presa e che, dunque, bisogna prestare più attenzione a separare bene i rifiuti in casa o nelle attività commerciali, a rispettare i giorni di stabiliti per ciascuna frazione, le modalità di conferimento (no sacchi neri ma trasparenti) e a non depositare a terra né l’organico e né il non differenziabile, che invece vanno nei bidoni carrellati o nei mastelli.

Queste regole minime vanno rispettate anche perché, come riportato sull’adesivo, tali comportamenti errati sono sanzionabili, così come previsto dall’ordinanza sindacale del 24 maggio scorso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2023

Salerno Pulita, sacchetti di carta al gazebo e nelle isole ecologiche

Continuano le attività di sensibilizzazione e informazione a Salerno per promuovere il corretto conferimento dei rifiuti e migliorare la qualità della differenziata. Uno dei precetti da seguire è l’utilizzo di sacchetti adeguati per ciascun tipo di rifiuto: quelli di carta per carta e cartoncino; di bioplastica compostabile per l’organico; di plastica trasparente per il non differenziabile e per il cosiddetto multimateriale (plastica, acciaio, alluminio e cartone per bevande).

Domenica 15 gennaio, dalle ore 9.30 alle 12.30, in piazza Gloriosi, a Torrione, al gazebo di Salerno Pulita, saranno distribuiti i sacchetti per la raccolta di carta e cartoncino realizzati in collaborazione con il Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e gli opuscoli “Guida alla raccolta differenziata”.

Esibendo la carta di identità, per dimostrare di essere residenti a Salerno, si riceveranno 25 sacchetti di carta, sufficienti per il conferimento di circa sei mesi. Non sarà possibile richiedere i sacchetti anche per eventuali parenti. La distribuzione si chiuderà appena terminata la scorta di 50mila sacchetti prevista per l’iniziativa.

Da lunedì 16 gennaio, invece, sarà possibile ricevere i sacchetti di carta presso i centri comunali di raccolta “Fratte” e “Arechi” . Solo ed esclusivamente a coloro che porteranno oggetti da smaltire, all’atto della registrazione, sarà consegnata una confezione contenente 25 sacchetti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2022

Raccolta vetro, Salerno esempio di buone pratiche a Ecomondo

Salerno e il nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti, entrato in vigore lo scorso 18 luglio, portati ad esempio come buona pratica alla vetrina nazionale ed internazionale di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, in corso alla Fiera di Rimini.

L’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, è stato tra i relatori al convegno sul tema “Bandi ANCI-COREVE. Le ricadute concrete per i Comuni, un bilancio a sei mesi”, assieme ai rappresentanti di Palermo, Caltanissetta e Martina Franca. Oggetto del convegno è stata la raccolta del vetro.

Prima del nuovo piano, a Salerno si raccoglievano 4.459 tonnellate di vetro all’anno, dato che incideva sul totale della raccolta per il 4,74%. Il vetro pro capite recuperato era di 34,51 kg per abitante all’anno. Le criticità, come ben sanno i salernitani, erano gli abbandoni incontrollati dei rifiuti presso le campane stradali per la raccolta del vetro e l’impurità della frazione, dovuta anche ad un elevata presenza di sacchetti di plastica.

"Siamo passati – ha raccontato Bennet – alla raccolta porta a porta della frazione del vetro su tutto il territorio comunale, con l’acquisto di circa 15mila attrezzature per utenze domestiche e non domestiche (mastelli e carrellati), approfittando di questo cambio per introdurre anche nuovi servizi, con una campagna di comunicazione estesa a tutti i cittadini.

L’investimento complessivo è stato di 221mila euro, di cui 143mila a carico di COREVE. Dai primi risultati si riscontra un aumento del vetro raccolto pari a 230 tonnellate, rispetto al trimestre dell’anno precedente. In proiezione, tale dato rappresenta un incremento di 6.3 Kg pro capite annuo". Più in generale, considerando l’insieme delle varie frazioni merceologiche, a Salerno sono stati recuperati ben 18 punti percentuali di differenziata, passando dal 54% di maggio 2022 al 72% di ottobre.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...