Salerno, ripulita da scritte la passeggiata nel sottopiazza della Libertà

Il sindaco Napoli: "Non possiamo permettere che la nostra Città sia vandalizata"

Redazione Irno24 17/12/2024 0

"Abbiamo provveduto a ripulire l’inizio della passeggiata nel sottopiazza della Libertà, imbrattata da qualche sconsiderato. La scritta è stata rimossa con impegno di risorse e personale, che sono stati sottratti ad altri interventi di manutenzione per colpa del gesto di uno o più vandali. Un gesto volgare ed offensivo per Salerno e tutti noi salernitani.

In collaborazione con la Camera di Commercio, la passeggiata è stata di recente abbellita mediante l’installazione di vetrofanie sulle vetrine dei locali in attesa di assegnazione. Esse raffigurano i luoghi di maggiore attrazione ed interesse della città e del territorio. Saranno un bel biglietto da visita per turisti e visitatori.

Non possiamo permettere che la nostra Città sia vandalizata. I controlli non sono sufficienti senza un rigoroso senso civico che contribuisca a custodire la bellezza della Città. Per simili dichiarazioni d’affetto suggerisco di utilizzare carta e penna, strumenti vintage ma certamente più romantici ed apprezzati".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2023

Salerno, ancora un episodio di utilizzo sregolato dei cestini pedonali

Continua a Salerno il fenomeno dell'utilizzo senza regole dei cestini pedonali. Sulla propria pagina social, Salerno Pulita ha postato un video in cui si vede una signora intenta a gettare ogni tipo di rifiuto all'interno del contenitore.

"Si tratta di un gesto - commenta la società - che non ha giustificazioni: ogni chilo di rifiuto lasciato nei contenitori incide sui costi per lo smaltimento della frazione non differenziabile. Oltre che incidere sulla qualità dell'ambiente".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/05/2021

Bandiera Blu 2021, nel salernitano 13 riconoscimenti

Ottimo risultato per la Campania in occasione dell'assegnazione della Bandiera Blu 2021. La nostra regione, infatti, conquista 19 "vessilli", con largo contibuto del salernitano, che se ne aggiudica addirittura 13. Nel dettaglio: Agropoli (Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto); Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea); Capaccio (Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci); Camerota (Cala Finocchiara e San Domenico); Casal Velino (Lungomare/Isola, Dominella/Torre);

Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro); Centola [Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline)]; Montecorice (Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola); Pisciotta (Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca); Pollica (Acciaroli, Pioppi); Positano (Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo); San Mauro Cilento (Mezzatorre); Sapri (San Giorgio, Cammarelle); Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto).

La Bandiera Blu Fee è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 73 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Bandiera Blu è un eco-label volontario per la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari. L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente.

Ai fini della valutazione, la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo, solo le località le cui acque sono risultate eccellenti possono presentare la propria candidatura. Tra gli altri criteri presi in esame si trovano anche: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/05/2023

Salerno, servizi aggiuntivi di raccolta per gli operatori del food

Ridurre quanto più è possibile l’esposizione dei rifiuti in strada lungo gli assi stradali principali del centro di Salerno, con relative traverse, e del centro storico fino a via Tasso. Cioè della parte di città maggiormente interessata dai flussi turistici e dalla presenza di visitatori, in particolare crocieristi. Si comincia, in via sperimentale e relativamente al periodo estivo, con i commercianti del food (ristoranti, pizzerie, bar, paninoteche).

E’ stato questo l’oggetto della riunione che, su input dell’amministratore unico, Vincenzo Bennet, si è tenuta a Salerno Pulita e alla quale hanno partecipato, in rappresentanza del Comune, gli assessori Ferrara e Natella, e, in rappresentanza delle associazioni di categoria, Mario Arciuolo per la Fenailp, Enrico Leone per l’Acs, Maria Rosaria Zappile per Confindustria e Annarita Colasante, Giovanni Marone e Vincenzo Savani per Confcommercio.

Bennet ha proposto una serie di servizi aggiuntivi di raccolta a richiesta, in particolare per l’umido e il multimateriale, e i rappresentanti di categoria si sono impegnati ad ottenere le adesioni tra i propri associati.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...