Salerno, riunione del Cposp per un Ferragosto in sicurezza

Saranno attuati mirati servizi di vigilanza nelle località balneari

Redazione Irno24 10/08/2021 0

Si è svolta stamane, presso la Prefettura di Salerno, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Viceprefetto Vicario, Silvana D’Agostino, convocata in attuazione della direttiva del Capo della Polizia e volta ad intensificare i servizi di vigilanza e controllo del territorio nell’approssimarsi della ricorrenza del Ferragosto.

In apertura dell’incontro - al quale hanno partecipato il Presidente della Provincia di Salerno, il Vice Sindaco del comune di Salerno collegato “da remoto”, il Vicario del Questore, i Vice Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto nonché i rappresentanti delle Specialità della Polizia Stradale, di Frontiera e Ferroviaria - è stata evidenziata la necessità di proseguire nelle attività già messe in campo dalle Forze di Polizia, finalizzate a prevenire situazioni di assembramento connesse al fenomeno della “movida”, che interessa soprattutto alcuni punti della città di Salerno e dei maggiori centri urbani della provincia.

In vista delle prossime festività, che richiameranno consistenti flussi di visitatori specialmente nelle località a maggiore vocazione turistica della Costiera Amalfitana e Cilentana, occorre “mettere in campo tutte le energie per il Ferragosto in sicurezza”, coniugando l’auspicabile ripresa del settore turistico e dell’economia in generale con la necessità di tutelare la sicurezza delle persone e la salute pubblica.

Al riguardo, il Vice Prefetto Vicario, nel sintetizzare le “linee di intervento” indicate nella circolare del Capo della Polizia, ha richiamato, innanzitutto, l’esigenza di incrementare le attività di prevenzione e controllo del territorio a carattere generale, implementando l’attività informativa e info-investigativa nei confronti dei soggetti che potrebbero essere vicini a formazioni terroristiche nonché a protezione degli obiettivi sensibili individuati nel piano coordinato di controllo del territorio.

Nel contempo, saranno attuati mirati servizi di vigilanza nelle località balneari e in quelle dove solitamente si registra la maggior presenza di persone, soprattutto tra i più giovani, orientati anche alla verifica del rispetto delle disposizioni anti Covid in materia di distanziamento sociale e divieto di assembramento.

In tale contesto, particolare attenzione sarà dedicata alle verifiche di tipo amministrativo presso gli esercizi pubblici e i luoghi in cui si svolgono attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo nonché al rispetto delle disposizioni regionali in tema di vendita e consumo di bevande alcoliche, in relazione alle quali i Sindaci potranno valutare l’adozione di provvedimenti sindacali ulteriormente restrittivi. Le attività di vigilanza e i controlli delle Forze dell’Ordine saranno intensificati, inoltre, lungo le principali arterie stradali e i punti di snodo interessati da un aumento del traffico veicolare per l’esodo estivo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/04/2023

Riqualificazione botanica ed arborea del Corso di Salerno

Sono cominciati stamani - fa sapere il sindaco Napoli - i lavori di riqualificazione botanica ed arborea del Corso Vittorio Emanuele a Salerno. L'intervento, determinato dopo approfondite valutazioni agronomiche ed urbanistiche, si svolgerà in tre fasi.

Nella prima si procede all'abbattimento delle alberature malate e compromesse ed al prelievo con ricollocazione altrove di quelle ancora vitali. Nel secondo step si procederà alla rimozione delle ceppaglie ed alla bonifica e rigenerazione del terriccio.

Infine si procederà alla piantumazione delle nuove alberature sempreverdi adatte al contesto urbano ed al clima della città. L'intera operazione si concluderà entro la fine del prossimo mese di Maggio, in sincrono con i lavori di riqualificazione urbanistica per il Corso cittadino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/01/2023

Salerno, il 13 gennaio al Centro Sociale "La fisica che ci piace"

Lunedì 9 gennaio, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città, avrà luogo la presentazione dell'iniziativa "La fisica che ci piace". Parteciperanno: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetana Falcone, il presidente Uni In Strada, Rino Cuccurullo, e la coordinatrice rete Lisaca, Maria Ida Chiumiento.

L’evento si terrà il 13 gennaio alle ore 10.30 al Centro Sociale di Salerno. Protagonista il docente di fisica più amato del web, Vincenzo Schettini, che terrà una lezione/incontro con gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Salerno. L'accesso, gratuito e riservato agli allievi delle quinte classi, è consentito esclusivamente prenotando il biglietto online a partire dal pomeriggio di lunedi 9 gennaio 2023.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/09/2021

Revenge porn e pedopornografia con "baratto", adolescenti di Salerno in comunità

Questa mattina sono state eseguite dalla Polizia Postale di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica per i Minorenni di Salerno due ordinanze cautelari, con le quale il GIP, su richiesta del Procuratore, ha disposto la misura coercitiva del “collocamento in comunità” nei confronti di due adolescenti residenti a Salerno.

I provvedimenti attengono a gravi episodi di revenge porn e a condotte di detenzione, diffusione e commercializzazione di materiale pedopornografico riguardante anche bambini di tenera età. Le indagini consentivano, in prima battuta, di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine ad un primo episodio in cui uno dei minori cedeva ad un suo amico, mediante WhatsApp, dei video sessualmente espliciti, ritraenti la sua fidanzata, con il chiaro intento di arrecarle nocumento.

Lo sviluppo investigativo evidenziava, poi, che l’altro minore, quello che aveva ricevuto il video, amplificava e moltiplicava gli effetti dell'illecito: mercificava e diffondeva in rete il materiale pornografico ricevuto, mediante il baratto su chat di gruppo intrattenute su Telegram e Whatsapp a cui aderivano centinaia di utenti con gli immaginabili "effetti a catena" conseguenti.

L’attivita di analisi della Polizia Postale sui cellulari consentiva di accertare la detenzione di un'ingente quantità di materiale pedopornografico, ritraente minori anche di età giovanissima mentre posavano in atteggiamenti intimi, evidentemente acquisito nel contesto del nuovo allarmante fenomeno del "sexting", ossia scambio di contenuti espliciti in rete, ottenuto, nel caso di uno dei due indagati, mediante un vero e proprio baratto che determinava una diffusione in rete continua e inarrestabile dei contenuti pedoporno in esame.

Particolarmente significativo, in proposito, l'annuncio pubblicitario rintracciato su uno dei telefoni in uso ad uno degli arrestati: "Scambio foto della mia ex per pedo", corredato da un'immagine intima di una minore salemitana.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...