Salerno, sacchetto selvaggio in Tangenziale: pulizia svincoli via Irno-Petrosino
La nota del consigliere comunale Rino Avella, in azione Salerno Pulita e Anas
Redazione Irno24 14/01/2023 0
"A partire dalle ore 5.30 di oggi, sabato 14 gennaio, Salerno Pulita, dietro mia esplicita richiesta, ha provveduto alla pulizia di entrambe le carreggiate di collegamento via Fratelli Magnone-Tangenziale e rione Petrosino, nell’area di via Irno. Con l’impulso dell’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, l’operazione è stata resa possibile dall’indispensabile supporto del locale compartimento dell’Anas, intervenuto per il coordinamento e la regolamentazione dei flussi di traffico.
Numerosi i rifiuti solidi urbani, i sacchetti e le buste piene tolti dalla carreggiata e dalle adiacenze del guardrail. Incredibilmente, subito dopo il termine delle operazioni di pulizia, un’auto aveva già lasciato una busta piena di immondizia sul ciglio della strada. Il raccoglitore di Salerno Pulita è tornato indietro per ripristinare le condizioni di dignità.
Sabato prossimo l’operazione sarà ripetuta all’uscita della tangenziale di Mariconda/Arbostella. L’auspicio è di mettere fine all’orribile usanza del lancio dell’immondizia dalle auto". Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/06/2023
Prevenzione incendi, scattano divieti in Campania fino al 20 settembre
Con un decreto firmato dal Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:
Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;
Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori.
Redazione Irno24 31/01/2025
Salerno, fermati cinque stranieri che avevano trafugato da indifferenziato
Nella mattinata di oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 4:00, nell’ambito di un’attività che ha visto impegnati gli agenti della sezione Volanti della Questura di Salerno, la Polfer, la Polizia Municipale di Salerno e gli operatori di Salerno Pulita, sono stati fermati ed individuati 5 cittadini di nazionalità straniera che avevano appena trafugato materiali dai rifiuti non differenziabili, conferiti in vari punti della città.
I controlli sono stati disposti dal Prefetto e dal Questore, in seguito a segnalazione da parte di cittadini, dell’amministrazione comunale e della stessa società che si occupa della raccolta differenziata, circa la presenza alla stazione ferroviaria e nel centro cittadino di un gruppo di persone che, dopo aver fatto razzìa di oggetti da poter rivendere, aprendo le buste della spazzatura e sparpagliando il materiale in strada, con ripercussioni sul degrado urbano e sulla sicurezza, si allontanano dalla città in treno.
Sono in corso accertamenti per verificare la regolarità della presenza dei cittadini stranieri sul territorio italiano. Le attività congiunte proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Redazione Irno24 16/06/2025
Sindaco di Salerno: "Fonderie Pisano in zona industriale è impensabile"
"L'azienda Pisano non ha presentato alcuna istanza per delocalizzare l'impianto nella zona industriale di Salerno. Le ipotesi riportate dalla stampa sono prive di ogni fondamento. In quell'area sono in corso importanti investimenti logistici e strutturali, come il nuovo ospedale Ruggi. È del tutto impensabile persino immaginare la delocalizzazione in quel contesto urbanistico in profonda trasformazione e già fortemente abitato.
Parole vane che creano, dunque, solo inutili allarmi e tensioni in una fase nella quale l'azienda dovrebbe ben valutare ipotesi realistiche e percorribili. Il nostro impegno resta chiaro per accompagnare, nell'ambito delle competenze, una soluzione che consenta una produzione sostenibile a tutela dei livelli occupazionali, della sicurezza dei lavoratori, della salute pubblica, dell'ambiente".