Salerno, sospensione idrica in Corso Vittorio Emanuele

E' prevista per Giovedì 20 Aprile dalle 10:00 alle 13:00

Redazione Irno24 18/04/2023 0

Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire interventi di manutenzione straordinaria in Corso Vittorio Emanuele, angolo Traversa Bove, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di Giovedì 20.04.2023, alle seguenti strade e traverse limitrofe:

Corso Vittorio Emanuele (dal civico n° 162 al civico n° 192 e dal civico n° 157 al civico n° 183), Traversa Bove, Via Antonio Maria De Luca. Nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/06/2023

Salerno, a Giovi l'inaugurazione del parco "Pietre Vive"

Sarà inaugurato venerdì 23 giugno, alle ore 18:00, il Parco "Pietre Vive", annesso all'oratorio della chiesa di S. Croce a Giovi. L'oratorio, realizzato alcuni anni fa grazie al contributo del Comune di Salerno, è stato riqualificato e completato, con il contributo della Regione, con la realizzazione di strade di accesso, anfiteatro, orto didattico, campetto di calcio, parco giochi per bambini.

Sarà un complesso che, oltre a valorizzare la zona, diventerà un luogo di incontro per bambini, giovani, anziani, famiglie. Previsti gli interventi del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dell'Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, che impartirà solenne benedizione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2023

Salerno, il bilancio 2023 dell'attività svolta dai Carabinieri

Nel 2023, l’Arma dei Carabinieri per la provincia di Salerno ha garantito il servizio di pronto intervento in risposta alle 278.977 chiamate (circa 760 al giorno) giunte al 112 quale numero unico di emergenza, alle quali sono conseguiti interventi realizzati attraverso tutte le componenti operative dislocate sul territorio: Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili ed Aliquote di primo intervento.

Nello specifico, sul piano della prevenzione, i Comandi costituenti l’ambito provinciale (2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, 3 Tenenze e 91 Stazioni Carabinieri) hanno effettuato 106.689 servizi perlustrativi e di pattuglia, controllando complessivamente 264.250 persone, 150.677 veicoli e 98.203 documenti. Nel contrasto ad ogni forma di illegalità, particolare attenzione è stata posta ai reati predatori, segnalando all’Autorità Giudiziaria per furto 727 persone, di cui 220 in stato di arresto, e per rapina 134, di cui 91 in stato di arresto.

Sono state deferite per omicidio volontario 8 persone, di cui 4 tratte in arresto; per tentato omicidio 6 persone, di cui 3 tratte in arresto; per associazione a delinquere 58 persone, di cui 4 tratte in arresto; per estorsione 129 persone, di cui 62 in stato di arresto; per ricettazione 148 persone, di cui 69 in stato di arresto; per truffe e frodi informatiche 579 persone, di cui 26 tratte in arresto; e per lesioni dolose, percosse e minacce, 1695 persone, di cui 93 tratte in arresto.

Nel contrasto allo spaccio di stupefacenti, 229 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 145 in stato di arresto, con operazioni che hanno portato al sequestro complessivo di 51,800 kg di stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish; 520 i segnalati al Prefetto quali assuntori di stupefacenti. Nell’ambito della violenza di genere “codice rosso”, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria 195 persone, tratte in arresto 44 ed eseguiti 40 provvedimenti cautelari personali di allontanamento dalla casa familiare o divieto di avvicinamento alla persona offesa. A tutela delle fasce deboli, in particolare per le truffe agli anziani, sono state tratte in arresto 12 persone.

In materia di controllo alle violazioni al Codice della Strada, sono state comminate 9.854 sanzioni (importo totale di euro 4.603.771), di cui 653 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 550 per guida senza patente, 269 per guida senza l’uso del casco protettivo, 138 per guida sotto influenza dell’alcool, 45 per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti, sequestrando complessivamente 1.112 veicoli.

Eseguite, a seguito di proposta da parte di Comandi dell’Arma, 174 misure di prevenzione personale, nello specifico 103 fogli di via obbligatori, 66 avvisi orali e 5 sorveglianze speciali di pubblica sicurezza, mentre, in esito ad accertamenti patrimoniali e bancarisono, state denunciate 140 persone e sequestrati beni per un valore di circa 1.400.000 euro. Infine, nell’ambito delle attività di polizia amministrativa preventiva, in conseguenza di proposta inoltrata dalle Stazioni Carabinieri, 80 persone sono state destinatarie di DASPO, 48 sportivo e 32 “urbano”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/10/2022

Questura di Salerno espelle gambiano arrestato più volte per spaccio

Nella tarda serata di giovedì 20 ottobre, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno ha eseguito un’altra espulsione, con conseguente trattenimento presso il Centro Permanenza e Rimpatrio di Palazzo San Gervasio (Potenza). Lo straniero, D.L., di 30 anni, è nato in Gambia ed era già stato arrestato dalla Squadra Mobile di Salerno e condannato in via definitiva per spaccio di stupefacenti.

Con numerosi alias era riuscito a permanere in maniera irregolare nel nostro Paese dal 2016: arrestato e scarcerato tre volte, sempre per reati legati agli stupefacenti, e colpito da numerose espulsioni, era riuscito ad evitare sempre il rimpatrio coattivo.

Oggi invece è stato accompagnato da personale di Polizia presso il centro potentino, dove sarà trattenuto lo stretto necessario per organizzare il volo di rientro verso il Gambia.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...