Questura di Salerno espelle gambiano arrestato più volte per spaccio
Con numerosi alias era riuscito a permanere in maniera irregolare nel nostro Paese dal 2016
Redazione Irno24 21/10/2022 0
Nella tarda serata di giovedì 20 ottobre, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno ha eseguito un’altra espulsione, con conseguente trattenimento presso il Centro Permanenza e Rimpatrio di Palazzo San Gervasio (Potenza). Lo straniero, D.L., di 30 anni, è nato in Gambia ed era già stato arrestato dalla Squadra Mobile di Salerno e condannato in via definitiva per spaccio di stupefacenti.
Con numerosi alias era riuscito a permanere in maniera irregolare nel nostro Paese dal 2016: arrestato e scarcerato tre volte, sempre per reati legati agli stupefacenti, e colpito da numerose espulsioni, era riuscito ad evitare sempre il rimpatrio coattivo.
Oggi invece è stato accompagnato da personale di Polizia presso il centro potentino, dove sarà trattenuto lo stretto necessario per organizzare il volo di rientro verso il Gambia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/03/2022
Salerno, sospensione idrica in zona "Mutilati" il 21 Marzo
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire interventi di manutenzione straordinaria in Via Guglielmo da Ravenna, altezza civico n° 22, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica Lunedì 21 Marzo, dalle ore 11.00 alle ore 15.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Guglielmo da Ravenna, Via Raffaele Capone, Piazza Principe Amedeo, Via Paolo Diacono, Via San Gregorio VII, Via Pompeo De Ruggiero.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 20/01/2021
Oisma e In Cibum insieme per lanciare una pizzeria gestita da ragazzi autistici
L'Osservatorio Italiano Studio e Monitoraggio Autismo e In Cibum insieme per lanciare un appello: due ragazze e tre ragazzi, residenti tra Battipaglia e Salerno, affetti da autismo, con tanto di diploma dell'istituto alberghiero, e un corso di formazione per diventare pizzaioli professionisti, cercano una sede, per la precisione un locale da trasformare in pizzeria, per dare forma ai loro sogni imprenditoriali.
Una scommessa che fonda le sue radici su un percorso strutturato nel tempo, partendo dagli atelier messi in campo da OISMA Aps, la cui finalità è quella di favorire la collaborazione, il lavoro insieme agli altri - autistici e non - affinché ognuno trovi la propria dimensione di vita. Il passaggio successivo è stato quello di collaborare con la Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum, diretta da Mariagiovanna Sansone.
Il docente Valentino Tafuri, Maestro Pizzaiolo, ha seguito i giovani allievi insegnando loro la nobile e antica arte del fare la pizza e guidandoli ad inserirsi in un'organizzazione lavorativa. Durante le lezioni i ragazzi, prima di mettere le mani in pasta, hanno imparato tutto quanto c'era da sapere sulle materie prime e sulla realizzazione dei differenti tipi d’impasto nonché sul corretto utilizzo delle attrezzature.
OISMA Aps e In Cibum hanno deciso di affrontare insieme questa sfida: creare tutti i presupposti per aprire una pizzeria all'interno della quale i ragazzi autistici sono configurati come dipendenti, con tanto di regolare stipendio, attività programmate e organizzate in base alle loro competenze e ai loro tempi di attenzione. Per realizzare tutto questo si pensa di coinvolgere anche le aziende private che vorranno partecipare. Importante sarà il contributo dei volontari dell’OISMA Aps che affiancheranno i ragazzi durante le ore di lavoro e di gestione del locale.
Manca però un tassello: uno spazio che possa trasformare questo progetto in realtà. “Farina del nostro sacco” punta ad essere un locale per la famiglia ma anche per i giovani, un luogo dove stare bene e divertirsi con prodotti ricercati, un locale dai tempi lenti dove non bisogna andare a mangiare una pizza quando si hanno cinque minuti e poi si corre via, ma un locale dove trovarsi e ritrovarsi.
Un luogo “lento”, con prodotti biologici e di altissima qualità serviti con altrettanta qualità. I cinque giovani, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, selezionati da Rosaria Ferrara, referente clinica di OISMA Aps, e seguiti in ogni passaggio da Annalisa Siano, referente tecnica, saranno aiutati anche nell'apertura di un conto corrente necessario per l'accredito dello stipendio.
Redazione Irno24 10/09/2022
Aggredito operatore di Salerno Pulita dopo richiamo a non urinare in strada
Intorno alle 4:30 del mattino, un dipendente di Salerno Pulita è stato aggredito da un uomo, sorpreso mentre urinava accanto al distributore di sigarette nei pressi dell'ingresso del Comune. Richiamato per il gesto del tutto inadeguato, l'uomo ha aggredito l'operatore di pulizia, trasportato al Ruggi con ematomi e contusioni.
Solidarietà da parte dell'amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet: "Non è la prima volta che un nostro dipendente viene aggredito nel mentre richiama qualcuno al rispetto delle regole. Ricordo che il decoro e la pulizia della città dipendono anche dall’impegno di tutti".