Salerno, sospensione idrica in zona Via Baratta-Via Mobilio
Dalle ore 12 alle ore 16 di Giovedì 24 Giugno
Redazione Irno24 22/06/2021 0
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di riparazione in Via Silvio Baratta, altezza civico n° 50, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica dalle ore 12.00 alle ore 16.00 di Giovedì 24.06.2021, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Via Silvio Baratta, Via Andrea Romaldo, Via Angelo Napolitano, Via Settimio Mobilio, Via Fra' Giovanni da Montecorvino, Via Gelsi Rossi, Via Gerardo Milanese, Traversa Ernesto Farina.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/09/2021
Al Duomo di Salerno si celebra San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia
Il 29 settembre 2021, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall’Arcivescovo Mons. Andrea BELLANDI, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe GRECO, alla presenza del Prefetto Francesco RUSSO, del Questore Maurizio FICARRA, del Sottosegretario di Stato all’Interno On. Carlo SIBILIA e di altre autorità istituzionali e delle Forze di Polizia Provinciali.
Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle “Vittime del Dovere” e dei “Caduti in Servizio”, il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid.
San Michele (in ebraico “Mi-ka-El” Chi come Dio?) viene rappresentato nell’iconografia come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. È considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla “lotta” che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l’ordine pubblico e l’incolumità delle persone.
Anche Mons. BELLANDI, nella sua omelia, ha ricordato che gli uomini e le donne della Polizia di Stato che, come San Michele, lottano per assicurare l’unità nella giustizia, il bel creare e la buona convivenza nella società. E' seguito l’intervento del Questore FICARRA che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo nella complessa attività di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Redazione Irno24 29/08/2021
"Sosta selvaggia" al centro di Salerno, 65 multe della Polizia Municipale
L’impegno profuso dalla Polizia locale di Salerno ha consentito, nell'ambito dei consueti controlli del fine settimana, di arginare situazioni di degrado sul territorio comunale e nella circostanza si è rivelato efficace il contrasto alla sosta selvaggia in prossimità del Lungomare Trieste: gli agenti hanno elevato oltre 65 verbali di contestazione al codice della strada.
Il consuntivo complessivo di tale operazione ha determinato, inoltre, 7 sanzioni per violazione all’ordinanza antiprostituzione ed il deferimento, alla competente A.G., di 4 soggetti, dei quali uno per inosservanza alla misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio e 3 per violazione al Daspo urbano.
Redazione Irno24 26/05/2023
Salerno, bando Luci d'Artista: indagati in due per turbativa d'asta
Militari della GdF del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito due misure cautelari, emesse dal GIP, su richiesta della Procura, nei confronti di un funzionario del Comune di Salerno e di un imprenditore del settore dell'installazione di illuminazioni. Sono indagati per turbativa d'asta. Il funzionario è stato sospeso dai pubblici uffici per un anno, l'imprenditore non potrà contrarre con la pubblica amministrazione per lo stesso arco temporale.
Le indagini, scaturite da una segnalazione dell'ANAC, hanno posto l'attenzione sull'affidamento del "servizio di noleggio di decori luminosi, montaggio, manutenzione e smontaggio" relativamente alla kermesse Luci d'Artista 2021-2022. Sarebbe emerso, secondo l'impianto accusatorio, un accordo collusivo preordinato dalla stazione appaltante e finalizzato a conferire l'appalto all'imprenditore.
Il funzionario avrebbe predisposto il bando, ed invitato le ditte aventi diritto a partecipare, nella consapevolezza che queste fossero riconducibili ad un unico centro d'interesse. L'imprenditore, invece, già a conoscenza del buon esito della gara, e prima della conclusione dell'iter, avrebbe siglato accordi con imprese fornitrici di materiali, che si sarebbero prestate a figurare, solo formalmente, tra i soggetti partecipanti al bando.