Salerno, un'arnia al Giardino della Minerva: presentazione il 5 Luglio
Acquistata grazie alla raccolta fondi “Save Bee Queen”
Redazione Irno24 03/07/2021 0
Lunedì 5 Luglio, alle ore 9:30, al Giardino della Minerva di Salerno verrà presentata ufficialmente l’arnia urbana acquistata grazie alla raccolta fondi “Save Bee Queen” e che già ospita una colonia di api appositamente trasferite e fatte ambientare nei mesi scorsi.
Alla presentazione/evento saranno presenti: il Sindaco Vincenzo Napoli e la Consigliera Comunale Sara Petrone, ideatrice e organizzatrice del progetto, il Direttore del Giardino della Minerva Luciano Mauro.
Parteciperanno anche tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: Stefano Santoro, in arte “McNenya”; Francesco Ronca e Biagio De Simone, associazione “Voglio un mondo pulito”; Elisa Macciocchi e Alessandra De Sio, Legambiente Salerno “Orizzonti”; Antonia Autuori e Andrea Pastore, Fondazione Comunità Salernitana; Dario Renda, Hobos Factory; Gianluca Mucciolo, La Corte Apicoltura; Anna Lisa Spatola, in arte AnnaLilla. In serata, alle ore 18.00, il Giardino della Minerva aprirà le porte per l’incontro con i donatori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/10/2022
Salerno, rabbia ed amarezza al rione Zevi: decapitata statua della Madonna
Grande amarezza e rabbia fra i residenti del rione Zevi, a Salerno, dopo l'episodio di vandalismo nei confronti della statua della Madonna, custodita in un'edicola votiva. In base a quanto riferito dai testimoni, un uomo di nazionalità straniera ha dapprima infranto il vetro dell'edicola, nel tentativo di rubare la statua, poi, mentre si accingeva a compiere il furto, ha fatto cadere la statua stessa, rimasta decapitata. L'uomo è fuggito, senza dare spiegazioni ai presenti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri.
Redazione Irno24 25/06/2021
Dal 28 Giugno la pesatura dinamica dei mezzi pesanti sulla tratta A3 Salerno-Cava
Si è svolta nella mattinata odierna, presso la sede del palazzo del Governo di Salerno, una conferenza stampa per presentare, per la prima volta su scala mondiale, il nuovo sistema sperimentale di monitoraggio dinamico del peso dei mezzi pesanti che sarà attivo dal prossimo 28 giugno sull’autostrada A3 Napoli-Salerno, nella tratta Cava de’ Tirreni - Salerno in entrambe le direzioni.
All’incontro erano presenti il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, i rappresentanti dei comuni interessati dalla sperimentazione – per Salerno il vice Sindaco Domenico De Maio, per Cava de’ Tirreni il Sindaco Vincenzo Servalli, per Nocera Inferiore il Sindaco Manlio Torquato – il dirigente dell’ufficio ispettivo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Placido Migliorino, l’amministratore delegato di Autostrade Meridionali s.p.a., Luigi Massa, l’amministratore delegato di Movyon, Lorenzo Rossi, e il prof. Edoardo Cosenza dell’Università Federico II di Napoli.
La nuova piattaforma per il monitoraggio dinamico dei mezzi pesanti consentirà di monitorare in tempo reale il traffico dei mezzi pesanti eccedenti le 40 tonnellate – elevando così il carico sulla tratta interessata che attualmente è di 7,5 tonnellate – oltre il quale sarà vietato il transito nella tratta indicata. Il sistema di monitoraggio dinamico dei mezzi pesanti sviluppato dalla società MOVYON – operatore tecnologico per la mobilità smart e sostenibile – per Autostrade Meridionali, integra algoritmi software di rilevazione e alerting a elementi hardware come telecamere, sistemi attivi di segnalamento ed una tecnologia di pesa dinamica fornita da partner esterni, costituita da piastre di acciaio fissate nell’asfalto e dotate di sensori in fibra ottica in grado di calcolare il peso totale dei singoli mezzi in transito.
In base alle linee guida del Protocollo sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture e la Società Autostrade Meridionali, l’applicazione del sistema sulla A3 Napoli-Salerno ha lo scopo di monitorare i mezzi che superano i limiti di carico, stimati da un team della Federico II di Napoli in 40 tonnellate di peso per i viadotti del tratto compreso tra Cava de’ Tirreni e Salerno. Il sistema è stato studiato per accrescere la sicurezza dei viaggiatori e verificherà, sulla tratta Cava de’ Tirreni-Salerno, tutti i mezzi in transito individuando e segnalando automaticamente quelli di massa superiore a 40 tonnellate, in avvicinamento nel percorso autostradale soggetto a limitazione.
Quando uno dei dispositivi rileva che un veicolo è oltre la soglia consentita (40 ton.) comunica in tempo reale al sistema centrale di accesso in autostrada le credenziali del mezzo. Qualora, nonostante le segnalazioni inviate a mezzo display e pannelli a messaggio variabile, il veicolo segnalato non ottemperi l’invito a lasciare l’autostrada, scatta la procedura di “inibizione al transito” che prevede l’invio di segnalazione alla sala di controllo e comunicazione agli organi di polizia stradale che provvederanno ad accompagnare alla prima uscita il mezzo eccedente il peso massimo consentito.
Redazione Irno24 19/02/2025
Estorceva soldi con minacce e violenze, arrestato 43enne da GdF Salerno
I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal GIP su richiesta della Procura, nei confronti di V.P., 43 anni, per estorsione ed atti persecutori.
Dall’aprile 2022 al novembre 2024, l'uomo, al fine di ottenere somme di denaro non dovute, ha posto in essere reiterate minacce, anche telefoniche, accompagnate talvolta da atti di violenza fisica, ai danni della propria vittima, controllandone gli spostamenti e danneggiando l’auto dei familiari.