Salgono a tre i Dipartimenti di Eccellenza Unisa selezionati dal MUR

Sono fra gli assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale

Redazione Irno24 02/01/2023 0

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noto l’elenco dei 180 Dipartimenti risultati assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei "Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani", per valorizzare l'eccellenza della ricerca universitaria, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.

I 180 Dipartimenti sono stati scelti a partire dall’elenco dei 350 Dipartimenti preselezionati dall’ANVUR lo scorso maggio. Il risultato raggiunto in quella occasione è stato combinato con il punteggio raccolto dai progetti presentati dai Dipartimenti, valutati sulla base di 5 criteri di analisi: la coerenza interna al progetto presentato, la coerenza del progetto con il panorama di riferimento, l’esplicitazione della fattibilità, il contributo del progetto alla conoscenza e l’impatto atteso.

Avanza la Ricerca dell’Ateneo: il numero dei Dipartimenti di Eccellenza Unisa passa infatti da due, nel quinquennio 2018-2022, a tre finanziati per il quinquennio 2023-2027. In questa edizione sono presenti nell’elenco di Eccellenza i Dipartimenti di Informatica (DI), Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM) ed Ingegneria Industriale (DIIN).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/11/2021

Santa Messa per l'inaugurazione dell'Anno Accademico Unisa

Mercoledì 10 novembre, alle ore 12:00, presso la Cappella universitaria del Campus di Fisciano (Edificio D3 - piano terra), si terrà il tradizionale appuntamento con la Santa Messa dedicata all'Inaugurazione dell'Anno Accademico. La cerimonia sarà presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/03/2024

Unisa, ecco il Servizio Psicologico di Base dedicato agli studenti

Lunedì 4 marzo, alle ore 16:00, nella sala stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano, si terrà la presentazione del Servizio Psicologico di Base (SPdB), istituito in convenzione con l’ASL di Salerno e dedicato a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.

All’incontro, aperto dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Vincenzo Loia, prenderanno parte il Direttore Generale ASL Salerno, Ing. Gennaro Sosto; il Prorettore UNISA, prof. Carmine Vecchione; la referente di Ateneo per il servizio, prof.ssa Giulia Savarese; la coordinatrice dell’ASL, dott.ssa Antonietta Grandinetti; il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, dott. Armando Cozzuto; le psicologhe del presidio assistenziale del campus di Fisciano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/02/2020

Di Centa chiude UnisaOrienta: "Cercare dentro di voi cosa sentite di fare"

Si è conclusa la XVI edizione di "UnisaOrienta", la manifestazione che l'Ateneo salernitano, attraverso il CAOT, organizza ogni anno per favorire l'orientamento e l'accoglienza dei futuri iscritti. Questo il bilancio dell'edizione 2020, dal 3 al 14 Febbraio: oltre 18mila studenti partecipanti e 800 docenti accompagnatori, provenienti da 130 Istituti scolastici superiori del Mezzogiorno.

"Se il bilancio sono solo i numeri, lo ritengo estremamente positivo considerando le decine di migliaia di studenti e docenti che hanno visitato il Campus in queste due settimane. Ma non è solo una questione di numeri, ma è anche quella espressione di gioia, emozioni e sorrisi che siamo riusciti a creare tutti i giorni nella nostra Aula plenaria". Così il rettore Vincenzo Loia. Nel suo messaggio agli studenti, ha sottolineato: "È un momento importante per il vostro futuro e vi invito a viverlo con passione. Noi saremo accanto a voi per accompagnarvi nel migliore dei modi. Mettete in quest’esperienza impegno e sorriso. E fatelo seguendo sempre i vostri sogni".

Testimonial protagonista dell'ultimo giorno l’olimpionica dello sci nordico, ora membro della Giunta esecutiva del Coni, Manuela Di Centa: "Vengo da un piccolissimo paese del Friuli, al confine con l’Austria. La mia università primaria è stata la montagna, la neve, mio padre, la mia famiglia. Ho vissuto cose semplicissime e al contempo molto profonde. Il primo insegnamento, anche se negativo, che ricorderò per sempre, fu sentirmi dire: sciare non ti porterà a nulla.

Porto orgogliosamente nel cuore quelle parole. È cominciato così un percorso di scelta e d’amore che mi ha portato a chiedermi cosa volessi. A scuola nessuno mi capiva perché anche lì lo sport non serviva, non era importante. Mio padre, un filosofo del bosco, che ha sempre vissuto lì, in montagna, con i silenzi, è stato l’unico a credere in me all’inizio. Basta che ci sia una sola persona che creda in te per capire che il percorso è giusto. Il percorso che si sceglie per il futuro dev’essere il più bello, il più facile o il più sicuro, anzi, per me la scelta ha rappresentato l’esatto contrario.

Eppure, sciando, sentivo che quella strada era giusta. Ho vinto sette medaglie olimpiche e altrettante mondiali, due Coppe del Mondo e tanto altro, però il risultato più bello è stato il percorso di vita, come ho superato le difficoltà e con chi ci sono riuscita. La vera medaglia è l’orgoglio, la soddisfazione alla fine di aver tagliato un traguardo. Bisogna combattere, cercare dentro di voi cosa vi piace e cosa sentite di fare".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...