Di Centa chiude UnisaOrienta: "Cercare dentro di voi cosa sentite di fare"

Bilancio estremamente positivo per la manifestazione

Manuela Di Centa (foto da facebook)

Redazione Irno24 14/02/2020 0

Si è conclusa la XVI edizione di "UnisaOrienta", la manifestazione che l'Ateneo salernitano, attraverso il CAOT, organizza ogni anno per favorire l'orientamento e l'accoglienza dei futuri iscritti. Questo il bilancio dell'edizione 2020, dal 3 al 14 Febbraio: oltre 18mila studenti partecipanti e 800 docenti accompagnatori, provenienti da 130 Istituti scolastici superiori del Mezzogiorno.

"Se il bilancio sono solo i numeri, lo ritengo estremamente positivo considerando le decine di migliaia di studenti e docenti che hanno visitato il Campus in queste due settimane. Ma non è solo una questione di numeri, ma è anche quella espressione di gioia, emozioni e sorrisi che siamo riusciti a creare tutti i giorni nella nostra Aula plenaria". Così il rettore Vincenzo Loia. Nel suo messaggio agli studenti, ha sottolineato: "È un momento importante per il vostro futuro e vi invito a viverlo con passione. Noi saremo accanto a voi per accompagnarvi nel migliore dei modi. Mettete in quest’esperienza impegno e sorriso. E fatelo seguendo sempre i vostri sogni".

Testimonial protagonista dell'ultimo giorno l’olimpionica dello sci nordico, ora membro della Giunta esecutiva del Coni, Manuela Di Centa: "Vengo da un piccolissimo paese del Friuli, al confine con l’Austria. La mia università primaria è stata la montagna, la neve, mio padre, la mia famiglia. Ho vissuto cose semplicissime e al contempo molto profonde. Il primo insegnamento, anche se negativo, che ricorderò per sempre, fu sentirmi dire: sciare non ti porterà a nulla.

Porto orgogliosamente nel cuore quelle parole. È cominciato così un percorso di scelta e d’amore che mi ha portato a chiedermi cosa volessi. A scuola nessuno mi capiva perché anche lì lo sport non serviva, non era importante. Mio padre, un filosofo del bosco, che ha sempre vissuto lì, in montagna, con i silenzi, è stato l’unico a credere in me all’inizio. Basta che ci sia una sola persona che creda in te per capire che il percorso è giusto. Il percorso che si sceglie per il futuro dev’essere il più bello, il più facile o il più sicuro, anzi, per me la scelta ha rappresentato l’esatto contrario.

Eppure, sciando, sentivo che quella strada era giusta. Ho vinto sette medaglie olimpiche e altrettante mondiali, due Coppe del Mondo e tanto altro, però il risultato più bello è stato il percorso di vita, come ho superato le difficoltà e con chi ci sono riuscita. La vera medaglia è l’orgoglio, la soddisfazione alla fine di aver tagliato un traguardo. Bisogna combattere, cercare dentro di voi cosa vi piace e cosa sentite di fare".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/04/2022

In un libro il "percorso" della Facoltà di Medicina all'Università di Salerno

Venerdì 29 aprile, nel Salone dei Marmi, a Palazzo di Città, si terrà la presentazione del libro "La sfida vinta dell'Università di Salerno. Visione, progetto e storia della Facoltà di Medicina". Diciassette anni fa, il 18 ottobre 2005, con la firma in calce dell’allora ministra Letizia Moratti allo specifico Accordo di programma, nasceva la Facoltà di Medicina dell’Università di Salerno.

L’ateneo completava con l’aggiunta di un importante e strategico segmento la sua offerta formativa. Si trattò di un traguardo rilevante raggiunto con impegno congiunto della comunità accademica e delle istituzioni del territorio, consapevoli del valore della presenza di quella decisiva infrastruttura di formazione e ricerca.

La vicenda è ricostruita nel volume scritto dall’ex rettore Raimondo Pasquino, protagonista di quella “impresa” culturale, e dal giornalista Mariano Ragusa. Strutturato su più piani narrativi, il libro raccoglie testi redatti da Pasquino ed una lunga conversazione dello stesso ex rettore con Mariano Ragusa.

La pubblicazione si arricchisce, tra gli altri, con gli interventi di Giorgio Donsì, predecessore di Pasquino che avviò il progetto, Carmine Vecchione, direttore del Dipartimento di Medicina, e le testimonianze di tre dei primi laureati oggi professionisti medici affermati nei relativi campi di lavoro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/02/2020

Alessio Boni si racconta all'Università fra teatro e comunicazione

Venerdì 7 Febbraio, alle ore 11:00, presso il Teatro di Ateneo "Filippo Alison", il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DiSPC) promuove il secondo appuntamento del Ciclo di eventi culturali e di orientamento per gli studenti.

Ospite dell'incontro sarà l'attore Alessio Boni, che si racconterà tra teatro, cinema e comunicazione con un focus sul suo ultimo impegno in scena, il "Don Chisciotte", di cui è regista e attore protagonista.

L'evento sarà occasione per approfondire i temi della semiotica del testo e della comunicazione non verbale, nonché del rapporto tra oralità e scrittura, tra media classici e piattaforme digitali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2022

Al via il polo Unisa di Avellino, in partenza due percorsi di laurea

Ieri mattina ad Avellino, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è stato presentato il progetto “Università degli Studi di Salerno - Polo di Avellino”. Il progetto nasce dalla collaborazione interistituzionale avviata da tempo e che ha trovato il suo naturale sviluppo nel Protocollo d’Intesa approvato tra il Comune e l’Università.

Esso prevede, per la formazione, l’istituzione di nuovi corsi di studio e master fortemente attrattivi e con sbocchi occupazionali immediati; per la ricerca, progettualità già avviate e da sviluppare in settori specialistici e tecnologicamente avanzati; per la terza missione, attività di conoscenza e valorizzazione del territorio.

L’intesa contempla inoltre la più ampia fruibilità di servizi e infrastrutture cittadine per l’utenza universitaria e, in generale, per l’utenza del territorio (aule, uffici, laboratori, sistemi di trasporto, strutture residenziali per studenti, impianti sportivi e servizi per il tempo libero). Il nuovo Polo sarà ospitato dall’attuale sede del Comune di Avellino, in Piazza del Popolo.

I primi tre percorsi di laurea previsti sono: Laurea Magistrale in “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud” del Dipartimento di Informatica; Laurea Professionalizzante in “Tecniche per l’edilizia e il territorio” del Dipartimento di Ingegneria Civile (entrambi con partenza nel 2023); Laurea in inglese (Doppio titolo con Università straniere) in “Medicinal Chemistry” dei Dipartimenti di Farmacia e di Chimica e Biologia, con partenza nel 2024.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...