San Severino, antigenici ai bambini in farmacia comunale a 2.50 euro
Occorrerà mostrare il provvedimento di quarantena o di sorveglianza con testing
Redazione Irno24 28/01/2022 0
"Considerati i notevoli disagi segnalati in merito ai ritardi nell’effettuazione dei tamponi da parte dell’Usca, al fine di mitigare l’impatto economico sulle famiglie, Vi comunico che abbiamo ricevuto la disponibilità della Farmacia Comunale a San Vincenzo di effettuare al prezzo di Euro 2,50 i tamponi antigenici ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria del nostro territorio, sottoposti a provvedimenti di sorveglianza con testing o di quarantena.
Al fine di ottenere il tampone antigenico al prezzo concordato, occorrerà mostrare il provvedimento di quarantena o di sorveglianza con testing. Tuttavia, le direzioni didattiche di I e II circolo provvederanno ad inviare gli elenchi degli alunni interessati. Un’opportunità che ci consente di assicurare il monitoraggio nei tempi previsti dalla normativa e di venire incontro alle famiglie per i costi che sono costrette a sostenere". E' quanto scrive il sindaco di Mercato San Severino, Somma.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2020
Mercoledì 24 Giugno mancherà l'acqua in molte strade di San Severino
Per l'esecuzione di un intervento programmato, finalizzato al miglioramento del servizio, la società Gori informa che sarà sospesa l'erogazione idrica, dalle 08:00 alle 19:00 di mercoledì 24 giugno, alle utenze ubicate in diverse strade del Comune di Mercato San Severino:
Via Spiano, Largo Trescete, Vico Somma, Via Rampa Campitello, Via Strettola, Largo Pietro Negri, Via Rampa Mascio, Via Monsignor Barone, Rampa Don Carlo Gaiano, Via Canonica, Via Rampa Risullo, Via Casa lannone, Località Spiano, Via 24 Ottobre, Vla Infossata, Via Giardino, Via Scalara, Via Campanile, Via Splano-Oscato, Vicolo Stretto, Vicolo Casa Coppola, Via Laviano, Via Belvedere. Via Tierre, Piazza Santa Croce, Via Dosso, Via Campi, Via Rampa Mimmo, Via Rampa Caraviello, Corso Regina Elena, Vico Casa Salvati, Via Casa Cotini.
Predisposto servizio idrico sostitutivo con autobotte presso Corso Regina Elena, in prossimità della Chiesa di Santa Croce, e batteria di fontanine in Piazza Campo Rotunno, località Corticelle. L'erogazione riprenderà gradualmente a decorrere dalle ore 19 di mercoledì 24 giugno. Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità di breve durata, per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l'acqua dai propri rubinetti.
Redazione Irno24 03/12/2021
A Torello di San Severino "Il Borgo Incantato", l'8 Dicembre accensione delle luci
Mercoledì 8 Dicembre, presso Vico dell'Angelo, a Torello di Mercato San Severino, l'accensione delle luminarie alle ore 19:00 dà il via all'edizione 2021 de "Il Borgo Incantato".
Oltre l'appuntamento dell'Immacolata, con animazione per bambini e stand di tipicità natalizie, è in programma il concerto della corale "Angelicus" il 22 Dicembre, presso la piazza di Torello, e l'arrivo della Befana il 6 Gennaio sempre in piazza.
Redazione Irno24 19/06/2022
San Severino, in estate la scuola del "fare" attraverso 6 percorsi
E’ partita a gonfie vele l'esperienza del Piano Estate del II Circolo di Mercato S. Severino. Una scuola pensata e vissuta per il periodo estivo che accompagnerà gli alunni dal 15 al 30 giugno e che vedrà alla fine del percorso una manifestazione con la presentazione di tutti i laboratori coinvolti, in una vera e propria festa della creatività.
Un'esperienza formativa che mette al centro la didattica laboratoriale, come motore pulsante per gli apprendimenti di base, dove l'imparare passa anche attraverso il fare, il produrre, l’inventare. Sono 6 i percorsi di scuola estate che si stanno svolgendo nei plessi di S. Angelo e S. Vincenzo, impegnando 130 alunni in laboratori di arte, fotografia, cucina, giornalismo, robotica, danza, scacchi e canto, nel corso dei quali i bambini sperimentano nuove esperienze di apprendimento, confrontandosi con la possibilità di vivere e realizzare nuove attività.
“La scuola d’estate rappresenta per i bambini un’opportunità - sottolinea la Dirigente Anna Buonoconto – perché gli alunni vivono la scuola secondo una diversa modalità, dove il laboratorio è la chiave per l’apprendimento. Attraverso questa nuova modalità formativa, si consolida e si potenzia l’attività scolastica, si pensi alla robotica e agli scacchi che stimolano la capacità di risoluzione dei problemi (problem solving), o al giornalismo che rafforza le competenze nella lingua madre. Così come l’arte, la fotografia, il canto, il ballo, che vanno a orientare il bambino verso nuovi approcci conoscitivi legati a ciò che lo circonda, oltre che alla consapevolezza del sé".
Una scuola che parla la lingua dell’esperienzialità, dove vincono la motivazione e l’entusiasmo, dove trova spazio la forma più naturale dell’apprendere: il fare. Un progetto che apre le sue porte anche all’inclusione scolastica, coinvolgendo alunni con Bisogni Educativi Speciali, che trovano in queste esperienze opportunità di apprendimento e di socialità.