San Severino, assunzioni a tempo indeterminato di 12 dipendenti ex Gesema

Lo sancisce il verbale sindacale sottoscritto a Palazzo Vanvitelliano

Redazione Irno24 26/02/2020 0

Dodici ex dipendenti di Gesema Ambiente e Patrimonio, partecipata al 100% del Comune di Mercato San Severino, operanti nei settori della manutenzione del patrimonio comunale e della raccolta differenziata dei rifiuti, saranno, di qui a breve, assunti a tempo indeterminato dalle ditte private assegnatarie dei medesimi servizi presso il Comune di Mercato San Severino. Lo sancisce il verbale sindacale, sottoscritto questa mattina nell’Aula Consiliare del Palazzo Vanvitelliano.

"Oggi è il giorno del sorriso, per un risultato di grande rilevanza – sottolinea il sindaco Antonio Somma – auspicato ed al quale abbiamo iniziato a lavorare fin dall’insediamento della nostra Amministrazione, nel Giugno 2017, ben consapevoli della complessità della difficile eredità e del percorso da compiere, ma convinti e determinati nel mirare a garantire i livelli occupazionali ed offrire rinnovate prospettive ai lavoratori interessati.

E, finalmente, alla fine di un lungo e tortuoso iter, questa mattina è stato sottoscritto il verbale che tutti attendevamo e che rappresenta l’atto che precede la formalizzazione delle assunzioni. Sette lavoratori, già impegnati con Gesema Ambiente e Patrimonio, sono assunti dalla società Sieco spa, che si occupa dello spazzamento e della gestione della raccolta differenziata dei rifiuti nel nostro Comune, con contratto a tempo indeterminato ed orario di lavoro part time. Altre cinque unità sono assunte dalla ditta che si dedica alla manutenzione, Matteo Napoli srl, con le medesime modalità".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/10/2023

A Mercato San Severino la Festa dello Sport il 26 novembre

“Valorizzare il grande lavoro svolto, sul territorio del Comune di Mercato San Severino, da tutte le Associazioni Sportive e creare una grande vetrina per renderle ancora più visibili a tutti i cittadini. E’ questo il senso della Festa dello Sport, l’evento che l’Amministrazione Comunale intende organizzare per il 26 Novembre.

Lo sport, che proprio di recente è stato inserito all’interno della Costituzione, non è solo attività fisica ma anche momento di confronto e di crescita per i giovani, un’occasione di socializzazione per i meno giovani. Come Amministrazione Comunale crediamo in questo progetto e siamo certi che tutte le Associazioni del territorio risponderanno al bando che abbiamo pubblicato”. E’ quanto dichiara Antonio Somma, Sindaco del Comune di Mercato San Severino.

Per partecipare al bando è necessario inviare, a mezzo PEC, entro il 5 Novembre, la domanda di adesione, firmata dal presidente di ciascuna associazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/07/2023

"Notti tra borghi e leggende", finanziato progetto su storia Valle dell'Irno

"Grazie al lavoro svolto in sinergia con altri Comuni della Valle dell'Irno, tra cui Fisciano, Baronissi, Pellezzano, Calvanico e Siano, la Regione ha finanziato il progetto “Notti tra borghi e leggende”, che, in maniera artistica e culturale, andrà a ricostruire le antiche storie dei nostri territori, attraverso un linguaggio rivolto ai giovani e non solo.

Il Progetto ha ricevuto un finanziamento complessivo di 120mila euro e si terrà, con diverse cadenze temporali, fino al Giugno del prossimo anno". E' quanto si legge in una nota di Antonio Somma, Sindaco del Comune di Mercato San Severino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2021

Sistemazione parete rocciosa della collina "Il Palco" a Pandola di San Severino

Sono stati consegnati ieri pomeriggio i lavori per la messa in sicurezza della parete rocciosa della collina "Il Palco" nella frazione Pandola di San Severino, prospiciente i fabbricati del complesso residenziale "Parco Castello". L’intervento, per l’importo complessivo di Euro 100.000, è stato finanziato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’Assessore ai lavori pubblici Erminio Della Corte ha illustrato i dettagli tecnici dell’intervento: "Le pareti rocciose sono soggette, in più punti, a ripetute cadute di massi isolati o in piccoli gruppi che, giungendo fin sulla strada, creano situazioni di disagio e potenziale pericolo per l’incolumità degli utenti e degli abitanti del comparto residenziale, oltre che per le condizioni di agibilità/stabilità degli edifici esistenti.

L’opera è stata pianificata con l’intento di rendere omogeneo ed accettabile il grado di sicurezza lungo l’intero tratto di parete rocciosa, quindi, con l’obiettivo principale della difesa del complesso edilizio 'Parco Castello', attraverso lavorazioni di consolidamento della parete stessa".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...