San Severino, con "SpesaSospesa" oltre 230mila pasti a famiglie in difficoltà

Il 22 gennaio incontro per la consegna dell’assegno simbolico coi risultati della campagna solidale

Redazione Irno24 20/01/2025 0

Mercoledì 22 gennaio, ore 11:00, a Mercato San Severino, presso la sede di Banco Alimentare Campania, in piazza don Giussani (località Sibelluccia), si terrà l’incontro per la consegna dell’assegno simbolico coi risultati della campagna solidale di Sole365 a supporto del progetto SpesaSospesa.org. Raccolti fondi per distribuire oltre 230mila pasti.

Durante il periodo natalizio, è stata attiva, nei punti vendita Sole365 e online, una campagna di solidarietà che ha consentito ai clienti di donare un pasto alle famiglie più fragili con un contributo di 0,50 €. Ogni donazione si è trasformata in un pasto da distribuire a famiglie del territorio in difficoltà attraverso le organizzazioni Banco Alimentare Campania e Croce Rossa Italiana Comitato Napoli. Grazie alla collaborazione con Regusto, la distribuzione dei beni essenziali sarà tracciabile, assicurando che aiuti concreti raggiungano chi ne ha bisogno.

All’incontro, moderato dal giornalista Peppe Iannicelli, interverranno: Davide Devenuto e Francesco Lasaponara, co-fondatori del progetto SpesaSospesa.org e Fondazione Lab00 ETS; Antonio Apuzzo, amministratore delegato di AP Commerciale; Roberto Tuorto, direttore Banco Alimentare Campania; Ida Nunziante, delegata Attività Sociali Croce Rossa Italiana (Comitato Napoli); Marco Raspati, Ceo e co-fondatore di Regusto.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/10/2021

Donation Italia chiede albo associazioni al futuro sindaco di Salerno

“Correva l'anno 2017, precisamente in Novembre, quando veniva presentato per la prima volta presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, alla presenza delle istituzioni locali, sindaco compreso, il tanto atteso “Albo Comunale delle Associazioni di Salerno”, con la partecipazione di oltre 250 associazioni (artistiche, culturali, giovanili, sociali e sportive) del capoluogo salernitano.

Tale Albo doveva fungere sia come riconoscimento per tutte quelle realtà sociali e associative impegnate da anni a fronteggiare tante emergenze e necessità della città, sia come strumento di coinvolgimento e scelta per tutte quelle iniziative periodiche proposte dall'amministrazione stessa”, sottolinea il presidente dell’associazione Donation Italia, Luigi Bisogno.

“In quel preciso contesto il primo cittadino del Comune di Salerno, Enzo Napoli, affermò testualmente: Questo albo sarà il primo passo verso un coinvolgimento pieno della grande comunità del Terzo Settore salernitano”. Inoltre, è necessario ricordare che, per iscriversi al famoso Albo Comunale, bisognava recarsi presso un preciso ufficio del comune di Salerno con tanto di marca da bollo da 16,00 euro. Ad oggi, di quei soldi, di quell’albo e di quel coinvolgimento del variegato mondo del Terzo Settore salernitano, tanto manifestato e atteso, non ne abbiamo minima traccia.

Noi, dell’Associazione nazionale Donation Italia, con sede legale a Salerno, promotori dell’istituzione del suddetto Albo Comunale delle Associazioni, chiediamo, ancora una volta, in prossimità delle prossime elezioni per il rinnovo della carica a sindaco e del governo della città di Salerno, di porre una volta per tutte un serio e vero rimedio, mettendo al centro dell’agenda politica la giusta importanza alle tantissime associazioni salernitane attraverso tre principi fondamentali: immediata costituzione dell’Albo comunale delle Associazioni di Salerno; l’individuazione di uno spazio adibito a Casa delle Associazioni; un Infopoint/sportello comunale che indirizzi tutti coloro i quali desiderano impegnare il proprio tempo per fini solidaristici, assistenziali e volontari verso suddette associazioni”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2024

A Salerno lo stendardo sull'importanza dell'amore vero e del numero 1522

Nella mattinata odierna, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura di Salerno insieme al Comune, alla Provincia e alla Camera di Commercio. Il lavoro corale delle istituzioni, sul versante della prevenzione, ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile.

Hanno preso parte all’evento: il Prefetto, Francesco Esposito; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Consigliere delegato per le Politiche Sociali della Provincia di Salerno; il Presidente della Camera di Commercio; il Questore; i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; il Direttore Provinciale INPS; il Direttore Sanitario dell’ASL; i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco e della Curia Vescovile.

Nell’occasione sono stati premiati i due cortometraggi realizzati dagli studenti del Convitto Nazionale di Salerno, nell’ambito della prima edizione del concorso “Libere tutte! Contro ogni violenza”. Al termine sono stati srotolati, contestualmente, sulle facciate del Palazzo di Governo, del Comune di Salerno, della Provincia e della Camera di Commercio, gli stendardi sulla campagna di sensibilizzazione.

L’evento è stato accompagnato dal suggestivo coro a cappella del Conservatorio di Musica “Martucci”, diretto dal M° Alessandro Tino. In piazza Amendola, in un centro ideale tra Prefettura e Comune, è stata allestita un’area dedicata alla divulgazione del materiale informativo sul contrasto alla violenza sulle donne e per la diffusione del numero 1522, a cura di Questura, Comando Provinciale Carabinieri, Comune di Salerno e Asl Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/02/2025

Salerno, Arcidiocesi in lutto per la morte di Monsignor Pierro

Dopo alcune settimane di sofferenza, accettata serenamente, e circondato dall’affetto dei suoi familiari, si è spento, alla soglia dei 90 anni, Sua Eccellenza Mons. Gerardo Pierro, già arcivescovo di Salerno dal 1992 al 2010. "Tutta la Chiesa salernitana - scrive l'arcivescovo di Salerno, Bellandi - ricorda con affetto e gratitudine questo suo figlio, che, ordinato sacerdote il 21 dicembre 1957 da Mons. Demetrio Moscato, svolse inizialmente per più di venti anni il Ministero di parroco a Coperchia.

Nel giugno del 1981 fu eletto vescovo di Tursi-Lagonegro, ricevendo la consacrazione episcopale dal Card. Baggio, il successivo 2 agosto nella Cattedrale di Salerno. Nel febbraio del 1987, Mons. Pierro divenne Pastore della Diocesi di Avellino, nella quale rimase cinque anni. Il 25 maggio del 1992, festa di S. Gregorio VII, egli venne finalmente eletto arcivescovo della sua Arcidiocesi di origine, succedendo a Mons. Guerino Grimaldi.

Egli ha guidato la nostra Arcidiocesi per 18 anni, terminando il suo Ministero di Governo, per raggiunti limiti di età, nel giugno del 2010. La Chiesa salernitana, affettuosamente grata a questo suo figlio illustre, eleva preghiere di suffragio per la sua anima, affidandolo alla misericordia del Padre".

La camera ardente sarà allestita presso il Seminario Metropolitano "Giovanni Paolo II" di Salerno, dove, alle ore 16:00 di oggi, sarà recitato il Santo Rosario. La salma giungerà domani, 25 febbraio, alle ore 14:00, presso la Cattedrale di Salerno dove, alle ore 16:00, si svolgeranno le esequie.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...