San Severino, presentati lavori di efficientamento depuratore Costa
Gli interventi attuati da Gori consentono la riduzione delle emissioni in atmosfera e dei rumori molesti
Redazione Irno24 11/04/2024 0
Ieri mattina, presso il depuratore di Costa, a Mercato San Severino, la presentazione degli interventi di efficientamento dell’impianto. I lavori, finanziati dalla Regione Campania per quasi 5 milioni di euro, e di cui Gori è soggetto attuatore, sono ultimati e in fase di collaudo e permettono di raggiungere risultati significativi in termini di salvaguardia dell’ambiente e gestione innovativa e resiliente delle infrastrutture.
Essi, infatti, consentono: la riduzione delle emissioni in atmosfera, con particolare riferimento ai miasmi; la riduzione dei rumori molesti; il potenziamento della linea fanghi, al fine di migliorare la capacità di trattamento dell’impianto. Ulteriori migliorie sono state apportate anche per l’ammodernamento della fase di filtrazione, grazie ad un programma che punta all’adeguamento e al potenziamento dell’intera linea di trattamento delle acque reflue del depuratore.
Inoltre, saranno realizzati circa 3,5 chilometri di nuova rete fognaria tra i comuni di Castel San Giorgio, Roccapiemonte e Mercato San Severino, con l’eliminazione di alcuni scarichi di reflui che recapitano nell’alveo del canale Solofrana. In cantiere anche l'ottimizzazione della rete idrica con il programma Azioni per l’Acqua: l’obiettivo è la riduzione delle perdite del 50% con il recupero, nel Comune di San Severino, di 1.650.000 litri di acqua al giorno grazie ad interventi di digitalizzazione per il monitoraggio costante dei flussi idrici.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/04/2022
San Severino, catalogazione dei reperti conservati al palazzo comunale
"Raccogliere, conservare, valorizzare. Con l’inizio delle attività a cura degli studenti del corso di Laboratorio di Archeologia Medievale della laurea magistrale in Archeologia, avviamo un percorso virtuoso di raccolta, catalogazione ed esposizione del patrimonio storico-artistico presente a Palazzo Vanvitelli.
Il lavoro, coordinato dalla prof.ssa Rosa Fiorillo del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, è legato alla convenzione stipulata tra il Dispac ed il Comune di Mercato S. Severino, in accordo con la Soprindentenza guidata da Raffaella Bonaudo.
I reperti archeologici attualmente conservati nelle bacheche dello spazio espositivo all’interno del palazzo comunale saranno, dunque, schedati e raccolti in un catalogo che sarà messo a disposizione dei visitatori". Lo scrive il sindaco Somma.
Redazione Irno24 06/06/2024
Mercato San Severino, il 23 giugno la Giornata Medievale al Castello
Principi e Principesse, Arcieri e Balestrieri, artisti e tanto altro nell'evento di rievocazione storica in programma, domenica 23 giugno, a Mercato San Severino. Dalle ore 9:00, si trascorrerà una suggestiva giornata medievale al Castello, alla corte dei Sanseverino. L'organizzazione è curata dalla Pro Loco, dall'associazione Universitas Sancti Severini, dall'associazione "Il Cantastorie" e dall'associazione "Il Castello".
Redazione Irno24 06/11/2024
Politiche giovanili, a Mercato San Severino settima edizione del Forum Day
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024 torna il “Forum Day”, il più grande evento sulle politiche giovanili che organizza ogni anno il Coordinamento dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno. Questa settima edizione si si terrà a Mercato San Severino, ospite del Forum e dell'Amministrazione locale.
L'evento, nel corso degli anni, si è imposto sulla scena regionale e nazionale, riuscendo a coinvolgere tantissimi giovani impegnati politicamente, provenienti dalla società civile, dai Forum dei Giovani comunali e dal variegato mondo associativo. Durante la kermesse, ragazze e ragazzi saranno partecipi di un vero confronto/dialogo politico per scambiare opinioni, idee, progetti, buone pratiche e individuare soluzioni e proposte utili alla risoluzione di questioni riguardanti le politiche giovanili.
Gli organizzatori definiscono il Forum Day come un momento importante per ricaricare le energie dell’attivismo civico. Incontrarsi e contaminarsi è la strada da percorrere, grazie alla metodologia del dialogo strutturato europeo, che permette a tutti i partecipanti di sentirsi protagonisti.