San Severino, si procede con la messa in sicurezza del Vallone del Traino
Somma: "Opera determinante per rendere più sicuro un territorio esposto al rischio idraulico"
Redazione Irno24 13/04/2022 0
Dopo ‘Vasca Coscia’, a Piazza del Galdo, è pronto a partire l’intervento di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico del ‘Vallone del Traino’, in località Costa. L’aggiudica dei lavori dà il via libera ad un’altra opera strategica e strutturale dal punto di vista di mitigazione del rischio idraulico, migliorando, in un altro punto cruciale del territorio, il sistema di regimentazione delle acque provenienti dai valloni montani ed annullando, così, l’effetto cumulo a valle.
Ai 650mila euro di ‘Vasca Coscia’, dunque, si aggiungono i 600mila euro di ‘Vallone del Traino’, entrambi finanziati dal Ministero su progetti presentati dal Comune di Mercato S. Severino di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
Sono opere che non hanno un grande appeal in termini di ‘marketing’ per il cittadino, come possono esserlo una nuova piazza o una nuova strada, ma sono determinanti per rendere più sicuro un territorio esposto al rischio idraulico, limitando allagamenti e problemi alle colture a valle". Lo scrive il sindaco di San Severino, Somma.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/02/2025
San Severino, via ai lavori per il nuovo asilo nido comunale a San Vincenzo
"Con l’arrivo dei primi mezzi e l’insediamento del cantiere, si avviano i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido comunale alla frazione San Vincenzo. La struttura, finanziata dal PNRR per un importo complessivo di 720mila euro, andrà ad accogliere fino a 30 bambini e sarà un nuovo polo educativo della filiera scolastica cittadina in aggiunta ai due asili nido già operativi ed agli altri due in via di definizione.
Un welfare scolastico che, insieme a quello sociale, risponde in pieno a nuovi bisogni e nuove dinamiche di vita quotidiana, scandite dalla necessità di assicurare servizi a domanda individuale d’eccellenza in luoghi sicuri, dove poter affidare i propri bambini".
Lo scrive il sindaco di Mercato San Severino, Somma.
Redazione Irno24 02/04/2024
Mercato San Severino, emergono ancora infrazioni nella differenziata
Questa mattina, gli operatori ecologici della SI.ECO, insieme agli Agenti della Polizia Municipale, hanno effettuato nuovamente controlli finalizzati alla verifica della corretta differenziazione dei rifiuti della frazione del "secco residuo", da parte delle utenze domestiche e non domestiche del territorio di Mercato San Severino.
In tantissimi casi è stata riscontrata una scarsa attenzione nella separazione dei rifiuti, nonché un mancato rispetto delle norme vigenti in materia di differenziata. In particolare, durante l’attività di controllo nei sacchi del secco indifferenziato, è stata riscontrata la presenza di materiale differenziabile come ad esempio plastica, carta, vetro e organico, unitamente a documentazione di sicuro riconducibile ai presunti trasgressori. A tal proposito, sono in corso le dovute verifiche del caso.
Lo scrive il Comune sui canali social.
Redazione Irno24 13/12/2019
Parte il programma del wi-fi libero a Mercato San Severino
“Si chiama Progetto WiFi4EU ed è il programma europeo che è finalizzato a promuovere l’installazione di dispositivi wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria. Con WiFi4EU la Commissione europea sostiene la spesa per le connessioni wi-fi gratuite per cittadini e visitatori in spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta Europa. Ed il nostro Comune, beneficiario del contributo europeo, ha predisposto l’installazione di dispositivi per il collegamento wifi, in spazi pubblici del territorio”.
Lo comunica Antonio Somma, Sindaco di Mercato San Severino, che chiarisce: “Il piano presentato dal settore tecnico comunale ha beneficiato del finanziamento di 15mila euro della Comunità Europea, volto a coprire i costi delle apparecchiature e di installazione degli hotspot Wi-Fi che soddisfano i requisiti definiti, seguito poi dalla stipula della convenzione nel Giugno di quest’anno. Si tratta di dispositivi all’avanguardia, che consentiranno le connessioni gratuite nel nostro territorio.
Le prime cinque aree che beneficiano del programma sono il Parco del Boschetto, l’attigua area del Monumento ai Caduti, la Villa Comunale, Piazza XX Settembre e l’area che circoscrive lo spazio in cui è allocato il Teatro Comunale. Sarà sufficiente essere muniti di un dispositivo per registrarsi prima e poi accedere al wifi gratuito. Successivamente il progetto prevede l’installazione degli impianti in tutto il territorio comunale”.
foto tratta da wifi4eu.ec.europa.eu