San Severino, un open day dedicato al rugby
Appuntamento il 26 Settembre in Piazza Portanova
Redazione Irno24 24/09/2021 0
Domenica 26 Settembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, open day rugbistico in Piazza Portanova a Mercato San Severino. L'evento, organizzato dalla Asd Salerno Rugby, è rivolto a bambini/e e ragazzi/e; le attività sono tenute da tecnici federali abilitati, nel pieno rispetto delle normative anti Covid.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/10/2022
Anche un sanseverinese nella squadra campana "tricolore" nel biliardino
A Livorno, organizzata dalla LICB e dalla FIGEST, con il patrocinio del CONI, si è svolta la tre giorni di “Calcio Balilla”. Centinaia di appassionati, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato all’evento per aggiudicarsi il Campionato delle Regioni e la Coppa Italia.
Trenta le squadre che hanno partecipato al Campionato delle Regioni, in rappresentanza di quasi tutte le regioni italiane, tre le campane in gara. La manifestazione ha visto il “ritorno a casa” del titolo, che mancava da due anni, con il successo della Campania. Competizione che, per regolamento, prevede che le formazioni siano miste tra uomini e donne ed appartenenti a diverse a diverse categorie. Nel team vincente anche Carmine Pannullo, originario di Mercato San Severino.
La LICB Campania festeggerà la conquista del titolo il 13 novembre presso il Centro Commerciale “I Sanniti” di Benevento, dove per l’occasione si svolgerà una manifestazione promozionale del calcio balilla, nonché un torneo interregionale con la presenza di diversi campioni del “biliardino”.
Redazione Irno24 16/10/2024
Sanseverino Young Art, seconda edizione dal 20 al 26 ottobre
Il Comune di Mercato San Severino ospita la seconda edizione di Sanseverino Young Art, il festival dedicato ai giovani talenti delle arti figurative e musicali provenienti da tutta Italia. Dal 20 al 26 ottobre 2024, i partecipanti avranno l’opportunità di esprimere la loro creatività attraverso esposizioni, laboratori e performance presso il Palazzo Vanvitelliano e il Teatro Comunale.
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 150 opere e 50 esibizioni musicali, l’iniziativa si amplia quest’anno in una vera e propria piattaforma culturale nazionale. Realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno e la Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra, il progetto si rivolge agli studenti di Licei Artistici e Musicali di tutta Italia. Sanseverino Young Art ha ottenuto il patrocinio di importanti istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica, il Ministero della Cultura, la Regione Campania, la Rete dei Licei Artistici Campani e, da questa edizione, di Rai Campania, a sottolineare il valore culturale e formativo del concorso.
Sono previste due categorie: Arti Figurative, Digitali e Scenografiche (pittura, scultura, fotografia, e design) e Interpretazione Musicale (musica elettronica, canto, strumenti ad arco e a fiato). I giovani artisti potranno partecipare a laboratori con professionisti di rilievo, come il pittore e scultore Cristian Leperino e il Maestro Alessandro Crosta, offrendo loro una preziosa esperienza di crescita creativa. La serata conclusiva, prevista per il 26 ottobre, sarà arricchita dalla presenza di Milena Miconi, celebre attrice italiana, che presenterà la premiazione dei giovani artisti vincitori.
Redazione Irno24 10/03/2022
San Severino pro Ucraina, attivi supporto psicologico e accoglienza bambini
Integrazione, informazione, tracciamento. È su queste tre direttrici operative che si sta muovendo il Piano di Accoglienza delineato dal Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, con il coordinamento dell’Assessorato alle Politiche Sociali, per fornire ai cittadini ucraini approdati in città un protocollo operativo chiaro e definito, in asse con le linee-guida diramate dalla Prefettura di Salerno. La linea diretta con il Comune per informazioni e supporto risponde al numero di telefono 089.826825.
Tra i servizi attivati dal Comune il supporto psicologico attraverso professionisti del settore e l’accoglienza per bambini in strutture attrezzate: fra queste la "Domus Familia Felix", "La Tela di Carlotta", "La Tenda", la cooperativa "Emmaus" e "La Misercordia".
"Nel ringraziare quanti hanno partecipato alla marcia della pace e quanti daranno il proprio gratuito contributo allo spirito d’accoglienza - afferma Somma - invito le famiglie che accolgono a comunicare con il Comune, anche attraverso il numero di telefono, per aiutarci ad avere un tracciamento reale, soprattutto per fornire all’Asl un quadro esaustivo dal punto di vista sanitario".