Sanità campana, siglato accordo con specialisti ambulatoriali
Particolare attenzione rivolta ai pazienti affetti da più patologie croniche
Redazione Irno24 06/08/2020 0
A distanza di 19 anni dal primo accordo integrativo regionale, con il via libera dalla Giunta regionale della Campania, si è giunti alla firma del nuovo accordo con gli specialisti ambulatoriali. L’accordo regionale si inserisce nel processo di revisione e potenziamento della rete sanitaria territoriale campana.
Il nuovo accordo prevede, in linea con l’accordo Collettivo nazionale (ACN), una riorganizzazione distrettuale della specialistica ambulatoriale che, con la costituzione delle Aggregazioni Funzionali territoriali (AFT), assicura una concreta presa in carico del paziente attraverso l’utilizzo di specifici percorsi diagnostici e terapeutici (PDTA) e il potenziamento delle attività di cure domiciliari.
Particolare attenzione viene rivolta ai pazienti affetti da più patologie croniche (fino al 92% della popolazione anziana) che necessitano di interventi polispecialistici e alla possibilità di utilizzare la piattaforma regionale dedicata alle attività di teleconsulto, televisita e teleassistenza.
E’ ribadita la partecipazione degli specialisti ai processi di presa in carico dei pazienti nell’ambito di attività legate ad emergenze sanitarie e il fondamentale ruolo nei processi decisionali di diagnosi e cura dei pazienti affetti da Sars-COV 2. L’accordo prevede anche incentivi per i professionisti che decidono di svolgere la loro attività in aree particolarmente disagiate, e un potenziamento aziendale delle azioni di verifica e controllo delle attività veterinarie.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/07/2021
In Campania immunizzati 3 milioni di cittadini, i dati dell'unità di crisi
L'unità di crisi regionale comunica i dati aggiornati delle vaccinazioni alle ore 16:30 del 31 Luglio, quando, in Campania, è stata superata la soglia dei 3 milioni di cittadini vaccinati con prima e seconda dose.
Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.585.322 cittadini; di questi, 3.003.592 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale 6.588.914.
Redazione Irno24 17/02/2023
A Salerno un progetto per contrastare il disagio giovanile
Mercoledì 22 febbraio, alle ore 10:30, presso la sala Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, a Salerno, presentazione del Progetto "PRE.DI.GIO - Prevenzione disagio giovanile", finanziato dall’Unione Province d’Italia. La Provincia di Salerno è l’Ente capofila di un importante partenariato, composto dalla Cooperativa Sociale "Un tetto per tutti", dalla Fondazione Casamica, dalla Fondazione Comunità Salernitana Onlus, da Moby Dick Ets, da Asd Guiscards, dalla Cosvitec e - quale sponsor co-finanziatore - dalla Fondazione Banco di Napoli.
"Il progetto - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri - è volto a contrastare il disagio giovanile e favorire il benessere sociale. Questo finanziamento ci consentirà di rendere i giovani protagonisti delle proprie scelte e della propria crescita, dando spazio alle loro voci, fronteggiando così la mancanza di strumenti, quali il dialogo, lo sviluppo di pratiche sportive e la diretta competizione relazionale fra pari, che, soprattutto nel periodo della pandemia, aveva evidenziato una mancanza di prospettive future.
L’obiettivo è produrre un impatto a macchia d’olio che riguarderà tutti gli attori del tessuto sociale, nell'immediato principalmente gli studenti, gli istituti scolastici e i giovani NEET. Nel lungo termine, anche il rimanente contesto territoriale ne trarrà beneficio".
Redazione Irno24 14/06/2021
In Campania prima dose di vaccino per 3 milioni di cittadini
L'unità di crisi regionale comunica i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 17.00 del 14 giugno, quando si è raggiunta la soglia di tre milioni di cittadini vaccinati con prima dose. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.018.592 cittadini. Di questi, 1.142.995 hanno ricevuto la seconda. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 4.161.587.