Scuola, Fortini: "Ok a potenziamento organici, ma per Settembre restano criticità"

L'assessore regionale incontra il ministro Azzolina

Lucia Fortini

Redazione Irno24 05/08/2020 0

“Il ministro, seppur tardivamente, ha risposto alle nostre richieste di organico e risorse aggiuntivi, ha confermato anche che i docenti Covid resteranno in servizio fino alla fine dell’anno scolastico e ci ha rassicurato che nel decreto di agosto verranno riconfermate le autonomie scolastiche. A tutt’oggi, però, non abbiamo ancora saputo qual è il fabbisogno di docenti, personale e strutture della Campania e far passare il messaggio che alla ripresa di settembre tutto sarà normale può essere fuorviante”.

Così l’assessore regionale all’Istruzione, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini, che ha preso parte all’incontro di oggi, 5 agosto, con la ministra Azzolina e parteciperà venerdì 7 agosto al tavolo con la task force Covid e la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Luisa Franzese sulla riapertura delle scuole.

“Tutti i nostri bambini e ragazzi saranno in classe il prossimo 14 settembre ma è giusto che le famiglie sappiano che la scuola non potrà essere quella che abbiamo lasciato a marzo. Ci saranno sicuramente da affrontare delle criticità. Il problema più grande sarà garantire il distanziamento negli spazi comuni. Sono preoccupata soprattutto per la responsabilità dei dirigenti scolastici che dovranno dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare qualsiasi assembramento.

Il ministero si è mosso con molto ritardo su tutti i fronti: se la Azzolina avesse chiesto ad aprile 3 miliardi per la scuola nessuno glieli avrebbe negati. Ora si cerca di recuperare il tempo perduto ma non tutto potrà essere risolto per il 14 settembre. Non tutte le scuole potranno organizzarsi allo stesso modo e negli stessi tempi, penso ad esempio ai doppi turni che in alcuni casi saranno inevitabili, ma non si potrà dare alle scuole e ai loro dirigenti la responsabilità di tutti i problemi che potranno verificarsi”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/12/2020

Covid in Campania, 1113 positivi su 9241 tamponi. Oltre 2700 guariti

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da diversi mesi, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 1° Dicembre ma il riscontro temporale, è sempre opportuno ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno prima (30 Novembre).

Positivi del giorno: 1113, ieri 1626

Tamponi del giorno: 9241, ieri 14286

Deceduti del giorno: 48

Guariti del giorno: 2713

Posti letto di terapia intensiva occupati: 179

Posti letto di degenza occupati: 2099

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/08/2021

Bollettino 21 Agosto, in Campania 585 positivi su 16mila test

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 21 Agosto 2021, ma è sempre necessario specificare che il riferimento temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (20 Agosto).

- Positivi del giorno: 585
- Tamponi del giorno: 16295
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 22
- Posti letto di degenza occupati: 344

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2024

Fondi Sviluppo e Coesione, ricorso Regione Campania accolto dal TAR

Con sentenza n° 1178 di oggi, il TAR Campania ha accolto il ricorso della Regione avverso il Ministero per le Politiche di Coesione e ha assegnato al Dipartimento per la Coesione il termine di 45 giorni per la definizione dell'istruttoria e la predisposizione dello schema di accordo da sottoscrivere con la Regione, riservandosi la nomina di un commissario ad acta nell'ipotesi di elusione del termine stabilito.

Il TAR Campania assegna così al Dipartimento per le Politiche di Coesione un termine preciso e inderogabile per definire l’istruttoria. Da un anno e mezzo, la Regione Campania ha risposto a tutte le richieste del Ministero, ma senza esiti positivi.

L'attuale pronuncia del TAR pone un punto fermo rispetto a una procedura che non si può tenere bloccata a tempo indeterminato. E' un modo per salvaguardare 12mila posti nel comparto della cultura e dello spettacolo e per consentire di creare posti di lavoro senza ulteriori perdite di tempo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...