Segnalazioni via WhatsApp al Comune di Mercato San Severino
Conferenza stampa di presentazione Martedì 18 Febbraio
Redazione Irno24 18/02/2020 0
Il numero WhatsApp 3701020775 è a disposizione dei sanseverinesi per segnalare rapidamente disservizi o chiedere interventi urgenti. Il Sindaco, Antonio Somma, ha questa mattina presentato in conferenza stampa l’iniziativa, concepita e realizzata insieme a Gerardo Figliamondi, vicesindaco nonchè assessore alla manutenzione del patrimonio.
“Un ulteriore servizio per i nostri concittadini – spiega Somma – che fa seguito all’istituzione dei corner informativi nelle frazioni, per rendere istantaneo il contatto quando le circostanze lo richiedano, nella gestione di molteplici attività. Ci riferiamo alla manutenzione delle strade, dell’arredo urbano, del patrimonio edilizio comunale, dei plessi scolastici e della segnaletica verticale, alla cura del verde pubblico, al rifacimento della segnaletica orizzontale, al decespugliamento degli argini stradali.
La prima soluzione è il numero WhatsApp collegato alla ditta assegnataria del servizio, a disposizione per le segnalazioni di interventi manutentivi e disservizi. La seconda è la piattaforma di interfaccia sul sito istituzionale del Comune, punto di incontro virtuale tra Amministrazione, impresa e cittadini. Infine, il modello cartaceo in distribuzione presso l’URP o in vari punti di ricezione del territorio comunale, in particolare nelle frazioni. Il modello di segnalazione, una volta compilato, dovrà essere consegnato al Comune oppure presso le bacheche dislocate nel territorio”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/06/2021
Dati Spes, Somma: "Evidente la problematica ambiente, serve tavolo istituzionale"
Sono stati resi noti dal Presidente della Regione De Luca i numeri dell’indagine “Spes”, curata dall’istituto zooprofilattico per il Mezzogiorno, che ha interessato 175 Comuni e coinvolto 4.200 cittadini in un’attività di indagine durata cinque anni per valutare i livelli di contaminazione di aria, acqua, suoli, prodotti agroalimentari.
Dall’indagine è emerso che i livelli di inquinamento di aria, acqua e suolo del territorio della Valle dell’Irno sarebbero superiori alla media, facendo scattare un preoccupante campanello d’allarme. Per nulla sorpreso dai risultati è parso il Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma.
“Sono dati - afferma il primo cittadino - che certificano le nostre preoccupazioni espresse già da tempo e che ci hanno portato a mettere la tematica ambiente al centro della nostra azione amministrativa. Basti pensare che già nel 2017, immediatamente dopo l'insediamento della mia Amministrazione, abbiamo richiesto l'istituzione del registro tumori presso il Comune.
Richiesta respinta perchè ci è stato eccepito che la competenza fosse dell'ASL, salvo poi scoprire, nostro malgrado, che il registro istituito presso l'ASL era fermo al 2012. E ancora - continua Somma - penso alle battaglie fatte sin dalla campagna elettorale contro ogni impianto di smaltimento rifiuti che potesse sorgere sul nostro territorio, le numerose richieste di intervento per la bonifica del torrente Solofrana e per la risoluzione di varie problematiche sul nostro territorio.
E' evidente che vi è una problematica ambientale sul nostro territorio, certificata ora dalla Regione. Ritengo non vi sia altro tempo da perdere, occorre istituire un tavolo tra i Sindaci del territorio, il Presidente della Regione e l'Assessore alla Ambiente per individuare le azioni da mettere in campo a tutela della salute dei cittadini”.
Redazione Irno24 20/05/2020
Il Castello dei Sanseverino sarà reso più sicuro e accessibile
Finalmente al via, a Mercato San Severino, gli interventi di restauro e valorizzazione del Parco Archeologico del Castello che, nell'ambito di un ambizioso progetto portato avanti dall'Amministrazione Comunale e grazie alla disponibilità di fondi europei, sarà reso più sicuro, accessibile e visitabile.
Nello specifico il progetto prevede il rifacimento di parte dei percorsi, lo scavo e la messa in sicurezza in ottica della visitabilità della cripta della chiesa palaziale, interventi di restauro ad alcuni edifici della cittadella medievale, un unicum nel contesto dei centri fortificati del sud italia, per complessità ed estensione, ed una serie di interventi volti a prevenire il degrado strutturale dovuto al tempo ed agli agenti atmosferici.
"Il nostro castello - afferma il primo cittadino, Somma - è l'elemento identificativo che unisce le diverse realtà sociali e territoriali della nostra comunità. Grazie agli interventi sarà possibile portare alla luce nuovi ambienti, migliorare la fruibilità del sito e, con essa, la comprensione del bene con le sue complesse fasi edilizie. Il consolidamento degli elementi deteriorati dal tempo ci permetterà di godere di nuovo ed in sicurezza del Castello dei Sanseverino che costituirà un sicuro attrattore per lo sviluppo turistico dell'intero comprensorio".
Redazione Irno24 01/12/2021
Graduatorie alloggi "aggiustate" in cambio di denaro, 3 arresti a Mercato San Severino
Nel quadro di una più ampia attività investigativa concernente le modalità di assegnazione di appartamenti dell’ex I.A.C.P. di Salerno, i Carabinieri del locale Comando Provinciale, nella mattinata del 30 novembre 2021, a Mercato San Severino hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, S.G., 65enne, funzionario responsabile dell’unità operativa complessa/settore inquilinato dell'ACER (Agenzia Campana Edilizia Residenziale) della provincia di Salerno, ex IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), ed i coniugi D.M.F e B.M..
L’arresto dei tre è stato disposto in quanto si è ritenuta la sussistenza di gravi indizi del delitto di cui all’art. 319 c.p., ipotizzandosi che il funzionario, abusando della sua posizione, si sia prestato a “regolarizzare” illecitamente l’occupazione abusiva di un alloggio popolare (modificando le graduatorie di ammissione al beneficio inserite nel sistema informatico), a fronte del pagamento di somme di danaro (1.500 euro a parziale saldo della somma pattuita pari a euro 3.000), per “sistemare” la posizione alloggiativa dei due, che occupavano abusivamente un immobile ACER sito in Castel San Giorgio, procedendo a nuova intestazione dell’alloggio previo fraudolento annullamento di una morosità di 17.000 euro, dovuti dal precedente beneficiario/occupante a giusto titolo.
Gli arrestati sono stati messi a disposizione della Procura di Nocera Inferiore, competente funzionalmente alla convalida dell’arresto. A seguire, i Carabinieri hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione locale e personale emesso dalla Procura di Salerno a carico del funzionario, esteso anche agli uffici dell’ACER, con conseguente sequestro di pratiche amministrative dell’ente per l’ulteriore svolgimento delle più ampie indagini concernenti il fenomeno.
NOTA STAMPA PROCURA DELLA REPUBBLICA