Sequestrati smartphone nel carcere di Salerno, la nota OSAPP
Un detenuto è stato sopreso mentre colloquiava con l'esterno
Redazione Irno24 07/05/2023 0
"Questa notte - fa sapere in una nota Vincenzo Palmieri, segretario regionale OSAPP - il personale della Polizia Penitenziaria del carcere di Salerno ha sorpreso un detenuto intento a colloquiare con l'esterno tramite uno smartphone illegalmente detenuto, che è stato sequestrato.
Nella mattinata, in altre celle, durante un'operazione di servizio, sono stati rinvenuti nascosti tre telefonini, di cui due smartphone ed un microtetelefonino con diversi accessori".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/05/2024
Tommasetti: "Fuga senza fine dalla Torre Cardiologica del Ruggi di Salerno"
“La Torre Cardiologica continua a svuotarsi”. Lo rileva Aurelio Tommasetti dopo l’ultimo addio al Ruggi di Salerno di uno stimato professionista. Il consigliere regionale della Campania e della Lega si dice amareggiato per la partenza del professor Roberto Citro, che dirigerà il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Campobasso.
“Lascia Salerno un’altra colonna della storica Cardiochirurgia, ormai smantellata e diventata l’ombra di se stessa. E’ una fuga che sembra non avere fine. Come avevamo previsto, l’addio del primario Severino Iesu, la scorsa estate, era solo l’avvisaglia di quanto sarebbe accaduto nei mesi successivi. Uno dopo l’altro, se ne sono andati pure Paolo Masiello, Generoso Mastrogiovanni, Francesco Cafarelli e Mario Miele. Oggi salutiamo il professor Citro, chiedendoci se sarà l’ultimo”.
Le preoccupazioni del consigliere regionale sono tutte per il futuro della Torre: “Sono molti gli interrogativi, ma non intendo retrocedere nella mia battaglia al fianco dei medici e dei pazienti, che pagano lo scotto di politiche sbagliate. La stagione deluchiana prima o poi avrà fine, a chi verrà dopo spetterà l’arduo compito di ricostruire la sanità, partendo da quelli che un tempo erano i punti di forza”.
Redazione Irno24 01/07/2024
Salerno, dal 1° agosto lavori di riqualificazione a Mariconda
"Partiranno il 1° agosto importanti lavori di riqualificazione urbana nel quartiere Mariconda. L'intervento sarà realizzato da Comune di Salerno ed ACER e permetterà di migliorare il decoro urbano, la sicurezza, la qualità di vita nella zona.
In particolare, sono previste opere edili di ripristino di muretti, panchine, aiuole, pavimentazione stradale; opere a verde di potatura e abbattimento di alberature in stato di degrado e di installazione di 40 nuove alberature, con l'obiettivo di restituire al quartiere la sua connotazione di bosco urbano.
Questi importanti interventi di riqualificazione urbana sono il risultato del continuo lavoro degli uffici comunali, coordinati dall'Assessore Loffredo, e dell'ACER, del sostegno della Regione Campania, oggi rappresentata dal Presidente della Commissione Bilancio, Franco Picarone, dell'incessante opera dell'on. Piero De Luca a livello nazionale".
Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in occasione della presentazione dei lavori.
Redazione Irno24 04/02/2025
Associazione mafiosa, sequestro di beni a Salerno per 3 milioni
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno, su richiesta della DDA, con cui è stato disposto il sequestro di partecipazioni societarie e immobiliari, per un ammontare complessivo stimato in 3 milioni di euro, nei confronti di F.C., già condannato per associazione mafiosa, estorsione, rapina, porto abusivo e detenzione di armi, nonché reati in materia di stupefacenti.
L'attività costituisce la sintesi patrimoniale di pregresse indagini, eseguite dal G.I.C.O., sulla base delle quali il 16 dicembre 2022 erano stati disposti gli arresti domiciliari a carico del medesimo F.C. e l’interdizione per 12 mesi dall’esercizio di attività imprenditoriali nei confronti di G.G. (cl. 1966), entrambi indagati per trasferimento fraudolento di valori e, attualmente, imputati per tali fatti.
In tale contesto, si era proceduto al sequestro, tra l’altro, di tre mini-appartamenti, la cui disponibilità veniva giustificata da simulati contratti di comodato d’uso, del valore complessivo di circa 700.000 mila euro, facenti parte di un complesso immobiliare sito in una zona di pregio di Salerno.