"Sere d'Estate 2022" a San Severino, il programma di Luglio e Agosto
Serate danzanti, concerti, giochi ed altri appuntamenti animeranno il capoluogo e le frazioni
Redazione Irno24 17/07/2022 0
Ricco programma di eventi a Mercato San Severino, stilato dall'Amministrazione Comunale per i mesi estivi di Luglio e Agosto (locandina in basso). Già allestito un cartellone anche per Settembre. Serate danzanti, concerti, giochi ed altri appuntamenti animeranno il capoluogo e le frazioni. La gran parte degli spettacoli avrà inizio a partire dalle ore 21:00.

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/04/2021
San Severino, scuola "Pesce" chiusa per sanificazione dopo 2 casi Covid
In seguito alla comunicazione di positività al Covid di 2 alunni (classi 5a A e 2a A) della scuola “Emilio Pesce” di Mercato San Severino, appartenenti allo stesso nucleo familiare e residenti nella frazione Spiano, il sindaco Somma ha disposto:
la chiusura della struttura scolastica “Emilio Pesce” per il giorno 12/04/2021 al fine di consentire la sanificazione straordinaria e l’ultimazione dell’elenco contatti per le determinazioni conseguenti dell’Asl; la sanificazione straordinaria dello scuolabus operante nella tratta Spiano-Capoluogo;
la sospensione della frequenza scolastica in presenza degli alunni che hanno utilizzato lo scuolabus nella tratta Spiano-Capoluogo nei 14 giorni precedenti la positività dei suddetti alunni al fine di completare la procedura di contact tracing per le successive determinazioni dell’Asl.
Inoltre, in merito ad alcuni post apparsi sui social, Somma precisa che allo stato non risulta alcun caso di positività alla scuola “San Tommaso d’Aquino”. Sulla base della positività di un genitore di un’alunna della classe 1a G, la direzione scolastica ha sospeso precauzionalmente la didattica in presenza di tale classe in attesa dell’esito del tampone dell’alunna previsto per domani.
Redazione Irno24 23/12/2019
I premiati del "Concorso Nazionale Paestum"
Si è svolta Sabato 21 Dicembre 2019, nell’Aula Consiliare “Carmine Manzi” del Palazzo Vanvitelliano, a Mercato San Severino, la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Paestum, giunto alla 59a edizione. Ha presenziato il Sindaco Antonio Somma, che ha esordito rivolgendo il saluto istituzionale ai convenuti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e della Comunità. Ha condotto la serata ed ha letto le poesie premiate Renato Rescigno.
Il concorso ha chiuso il ciclo di iniziative per il centenario della nascita di Carmine Manzi, fondatore del Premio, dell’Accademia di Paestum e della rivista "Fiorisce un Cenacolo". Numerosi i concorrenti dalle diverse regioni d’Italia, con opere in gara sia per la poesia in lingua e in vernacolo che per la narrativa e la fotografia. La giuria letteraria è stata composta da Giso Amendola, docente dell’Università degli Studi di Salerno, Enrico Marco Cipollini, docente di filosofia, Tito Cauchi, scrittore e saggista.
La giuria artistica, invece, ha visto la presenza di Laura Bruno (docente e pittrice), Felice Soriente (docente Liceo Artistico), Enzo Rosamilia (docente e fotografo con esperienze internazionali). I primi premi: per la poesia in lingua ad Anna Maria Lombardi di Bergamo, per la poesia in vernacolo a Gennaro Grieco di Napoli, per il racconto breve ad Alfonso Gargano di Salerno, per la fotografia a Lorenzo Terrone di Salerno.
Il premio Speciale Paestum, che ad ogni edizione suscita particolare aspettativa, è stato conferito ad Alessandro De Giuseppe, inviato de "Le Iene" per un servizio sulle emissioni industriali nocive in Lombardia. Anche questa edizione si è avvalsa della collaborazione del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno che, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Ester Andreola, ha offerto un contributo creativo e professionale mediante la realizzazione dei premi in ceramica da parte degli allievi.
Redazione Irno24 28/11/2019
"Non sulla mia anima" per sensibilizzare sulla violenza contro le donne
“Non sulla mia anima” è il nome attribuito all’evento che si è svolto Lunedì 25 novembre 2019 al Centro Sociale “Marco Biagi” di Mercato San Severino, promosso da Ferdinando Cerioli e Concetta Lombardo, sostenuto e patrocinato dalla Commissione Comunale per le pari opportunità, con la partecipazione dell’associazione “Toghe rosa” (presieduta dall’avvocato Rossella Citro) e dedicato alla sensibilizzazione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con la partecipazione del Sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, e del primo cittadino di Castel San Giorgio, Paola Lanzara.
Con loro la Dirigente dell’Istituto di istruzione superiore “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino, Luigia Trivisone, ed una rappresentanza degli studenti (coordinata dalle insegnanti Assunta Iacuzio, Rachele Noia, Pina Sabatino, Vincenza Somma, Lina Rega), che hanno presentato specifici progetti dedicati al tema dell’incontro, con la proposizione di due drammatizzazioni (con cui si è aperta e conclusa la manifestazione), il cui testo è stato preparato dagli studenti, insieme ad un cortometraggio, alla recita di poesie ed alla presentazione di canzoni.
“L’evento – dice il sindaco Somma – si collega alla ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione del 17 Dicembre 1999, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ci sarà un seguito il 5 Dicembre, quando, su impulso della Commissione Comunale per le pari opportunità, in via Municipio sarà inaugurata la panchina dipinta di rosso, colore che si riferisce alle iniziative ed alle campagne di sensibilizzazione contro i femminicidi”.
foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta