Sfuma raggiro del finto nipote e del corriere, anziana di Salerno fa arrestare truffatori
Carabinieri subito sulle tracce dei malviventi
Redazione Irno24 19/03/2021 0
Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno e del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, al culmine di un’articolata operazione sviluppatasi tra i comuni di Salerno, Nocera ed Ercolano (NA), hanno arrestato in flagranza del reato di truffa aggravata in concorso due soggetti originari di Napoli, rispettivamente dell’età di 18 e 60 anni, poiché responsabili di un raggiro precedentemente consumato ai danni una persona anziana residente a Salerno.
Determinante l’immediata denuncia effettuata dalla vittima, una volta accortasi di essere stata frodata, che ha consentito così di ricondurre all’episodio i dati acquisiti dagli impianti di video-sorveglianza cittadini e sfruttare il capillare dislocamento di pattuglie in uniforme e in abiti civili che è in atto lungo le vie di collegamento extraurbane per contrastare la consumazione di tali reati.
Individuata così l’autovettura dei malviventi in fuga in direzione di Napoli, gli operatori hanno proceduto al controllo ed effettuato una perquisizione a carico degli occupanti, rinvenendo i beni della vittima. Si tratta di denaro in contanti e gioielli che uno dei due arrestati, fingendo di essere un corriere incaricato di consegnare un pacco (accompagnato sul luogo del reato dal complice), aveva riscosso dalla pensionata a seguito di una telefonata nel corso della quale un altro complice, allo stato non identificato, spacciatosi per un nipote della donna, le aveva annunciato l’imminente recapito di materiale elettrico da lui acquistato.
I beni recuperati, il cui valore ammonta a diverse migliaia di euro, sono stati immediatamente restituiti alla vittima. Gli arrestati sono stati tradotti in carcere in attesa di udienza di convalida, come disposto dal PM di turno della Procura di Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2022
Riqualificato il Complesso San Michele, edificio di pregio nel cuore di Salerno
Inaugurati ieri pomeriggio a Salerno - fa sapere il sindaco Napoli - i nuovi locali del Complesso San Michele, tornati all'antico splendore grazie ad un importante intervento di riqualificazione e ristrutturazione realizzato dalla Fondazione Carisal.
Un'opera di restaturo condotta con criteri scientifici, che valorizza i registri architettonici di uno dei più preziosi immobili del centro. Il Complesso San Michele andrà così ad aggiungersi alla rete di edifici di pregio collocati nel cuore antico della città, destinati alla ricerca scientifica, all'innovazione, alla promozione culturale.
Redazione Irno24 04/08/2020
Incentivi per energia rinnovabile, GdF Salerno scopre truffa da 800mila euro
Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente di denaro e beni per oltre 800mila euro nei confronti di una società salernitana operante nel settore dei trasporti, che incassava contributi non spettanti, previsti per promuovere lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative e sostenibili.
Le indagini sono scaturite dall’approfondimento di una segnalazione inviata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma, riguardante illeciti connessi alla produzione di energia elettrica da fonti alternative. I preliminari accertamenti hanno subito evidenziato alcune anomalie documentali relative all’impianto installato sul tetto della sede dell’impresa, ammessa dall’Ente alla tariffa agevolata "Feed-in premium".
Si tratta di un sistema adottato in Italia per l’incentivazione del fotovoltaico, che riconosce al titolare dell’impianto a fonte rinnovabile un premio - per la durata di 20 anni - sul prezzo dell’energia elettrica prodotta, a prescindere dalla modalità d’impiego (immessa in rete o autoconsumata immediatamente).
Dall’esame della documentazione acquisita, i militari hanno quindi ricostruito in maniera puntuale il funzionamento dell’impianto, dalla sua entrata in esercizio, nel 2011, a tutto il 2017, facendo emergere come la società avesse, negli anni, fatto artificiosamente risultare di origine fotovoltaica energia derivante, in realtà, da fonti tradizionali diverse.
I Finanzieri hanno così smascherato il meccanismo fraudolento messo in moto dall’impresa, accertando un surplus di produzione rispetto ai quantitativi effettivamente riconducibili alla fonte alternativa, che le aveva consentito di aggiudicarsi indebitamente un finanziamento per oltre 800mila euro, ai danni del bilancio nazionale. Oltre alla denuncia della rappresentante legale della società per il reato di truffa aggravata, è scattata una pesante sanzione pecuniaria in applicazione della specifica normativa in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Redazione Irno24 18/07/2021
Migliaia di controlli nel salernitano per garantire la "movida sicura"
La settimana appena trascorsa in zona bianca ha visto le Forze dell’Ordine impegnate in una continua attività di controllo del territorio nel salernitano. I servizi sono volti anche a garantire la “movida sicura” e vigilare sul rispetto delle regole. I controlli sono stati svolti negli spazi aperti al pubblico e nei luoghi di maggior aggregazione, attenzionando anche l’attività degli esercizi pubblici al fine di contrastare la vendita degli alcolici ai minori.
L’attività delle Forze dell’Ordine è stata concentrata ad impedire assembramenti ed evitare possibili episodi di degenerazione della movida, allo scopo di prevenire la diffusione del contagio e garantire la serena fruizione dei centri ubani. Nei centri storici è stata predisposta un’attenta presenza di pattuglie, anche in borghese.
Questi i risultati: 7149 persone controllate; 4237 veicoli controllati; 971 esercizi pubblici controllati; 3 esercizi pubblici sanzionati per aver violato il divieto di somministrazione di bevande alcoliche oltre l’orario consentito.