Shoah, il 27 Gennaio la maratona web curata dai Dipartimenti Unisa

Un format che raccoglierà i contenuti sul valore della memoria collettiva

Redazione Irno24 22/01/2021 0

Mercoledì 27 Gennaio ricorre la Giornata della Memoria 2021, un fondamentale e significativo appuntamento cui l’Ateneo di Fisciano risponderà come sempre, promuovendo iniziative ed eventi congiunti. La Giornata della Memoria nasce dalla conoscenza della storia ma include anche una trasformazione in impegno civile e riflessione quotidiana e, in questo senso, essa può esistere solo grazie alla partecipazione e all’interesse dei cittadini.

L’Università rappresenta un luogo particolarmente adatto per un dialogo con studentesse e studenti, giovani ricercatori e ricercatrici anche in relazione ai temi difficili, dolorosi e drammatici che sostanziano la Giornata della Memoria. La Giornata della Memoria può vivere e sopravvivere solo sulle gambe dei nuovi cittadini. Unisa ha scelto di proporre una sequenza aperta di riflessioni e testimonianze affidata alla libera creazione e gestione da parte di tutti i Dipartimenti.

Un progetto corale, che convoglierà in un unico “palinsesto” le diverse iniziative. A partire dalle ore 10.00 del 27 gennaio si aprirà una vera maratona web "in onda" sui canali social istituzionali di Ateneo (Facebook, YouTube e Twitter), per dare spazio e voce al contributo delle diverse aree scientifiche e disciplinari dell'Università di Salerno. Il format "UNISA per la Giornata della Memoria 2021" raccoglierà tutti i contenuti che i Dipartimenti sceglieranno di dedicare alla celebrazione e alla riflessione sulla Shoah e sul valore della memoria collettiva e delle memorie individuali.

Attraverso racconti, talk, video o interviste, la maratona avrà l'obiettivo di dare alle nuove generazioni la possibilità di ripensare e costruire contenuti sempre nuovi e capaci di stimolare pensiero e riflessione critica sul valore della “memoria culturale” che la nostra società continuamente interpreta e rielabora.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/03/2022

Unisa, la giornata dei dati letti e creati in prospettiva femminile

L’8 marzo 2022, il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno, in occasione della campagna WikiGap e Art and Feminism 2022, con il patrocinio dell'Ambasciata di Svezia in Italia e di AIB Campania, e con la partnership delle associazioni Mind the Gaps, del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche, di Wikimedia Italia e delle associazioni studentesche di Ateneo (ALF, Asinu, ASP, Forma Mentis, Linguisticamente, RUN e ABCD), promuove la giornata Dear Data, dedicata al mondo dei dati letti e creati in una prospettiva femminile.

Alle ore 11, Donata Columbro, giornalista de La Stampa con la rubrica Data Stories, fondatrice di Dataninja, docente di Data Visualization presso IULM e data feminist, presenta il suo libro "Ti spiego il dato", edito da Quinto Quarto nel 2021. Dialogano con l’autrice Maria Rosaria Califano, Direttrice del CBA, Delfina Malandrino, Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, e Oriana Cartaregia, bibliotecaria presso l’Università di Genova e direttrice della rivista Vedi anche. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook delle biblioteche di Ateneo.

Alle ore 17, i bibliotecari del Centro Bibliotecario di Ateneo e il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche promuovono una datathon per migliorare gli elementi relativi a donne presenti nei cataloghi delle biblioteche italiane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/07/2023

Unisa scala posizioni nel rapporto Censis, è sesta in Italia tra i grandi Atenei

Censis Rapporto Università è l’analisi annuale del sistema universitario italiano, condotta dall’Istituto Censis. Il Rapporto prende in esame 6 indicatori di valutazione, per monitorare cosa offre ciascun Ateneo annualmente in termini di: Borse e altri servizi agli studenti; Strutture disponibili; Servizi erogati; Attività di Internazionalizzazione; Comunicazione e servizi digitali; Occupabilità dei laureati.

Gli Atenei statali esaminati, 59 in totale in questa edizione, sono stati suddivisi in cinque gruppi (piccoli, medi, grandi, mega e politecnici) sulla base del parametro dimensionale (numero di iscritti), desunto dall’elaborazione condotta dall’Ufficio di statistica del MUR su dati ANS (Anagrafe Nazionale degli Studenti).

L’Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei "grandi Atenei" (da 20.000 a 40.000 iscritti), dove si posiziona quest'anno al 6° posto (11° nell'anno accademico precedente), recuperando ben 5 posizioni, grazie all'incremento significativo (+19 punti) registrato sull'indicatore "Borse e altri servizi e contributi in favore degli studenti". Nello stesso cluster, l’Ateneo si posiziona, inoltre, al 3° posto sull’indicatore "Strutture" (mense e alloggi per gli studenti) e al 3° posto sull’indicatore "Comunicazione e Servizi digitali offerti alla comunità universitaria".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/03/2022

Dal 18 Marzo le navette serali da/per Unisa, ecco tutte le corse

Da venerdì 18 marzo e fino a domenica 17 luglio 2022 - ricorda Busitalia sul proprio sito - in tutti i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) sarà attivo, in via sperimentale, il nuovo servizio di collegamento serale da/per Università di Fisciano. Il servizio sarà sospeso unicamente nel fine settimana pasquale (15-16-17 aprile).

Le navette collegheranno, in modo rapido e diretto, nei punti di fermata prestabiliti, il Campus e i Comuni della Valle dell’Irno (M.S. Severino, Fisciano e Baronissi) con Salerno in orario serale fino alle tre di notte. Per accedere al servizio è necessario munirsi di idoneo e valido titolo di viaggio per la tratta da percorrere come previsto da sistema tariffario regionale in vigore.

TUTTE LE CORSE

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...