Unisa scala posizioni nel rapporto Censis, è sesta in Italia tra i grandi Atenei

Gli Atenei sono stati suddivisi in 5 gruppi, presi in esame 6 indicatori di valutazione

Redazione Irno24 10/07/2023 0

Censis Rapporto Università è l’analisi annuale del sistema universitario italiano, condotta dall’Istituto Censis. Il Rapporto prende in esame 6 indicatori di valutazione, per monitorare cosa offre ciascun Ateneo annualmente in termini di: Borse e altri servizi agli studenti; Strutture disponibili; Servizi erogati; Attività di Internazionalizzazione; Comunicazione e servizi digitali; Occupabilità dei laureati.

Gli Atenei statali esaminati, 59 in totale in questa edizione, sono stati suddivisi in cinque gruppi (piccoli, medi, grandi, mega e politecnici) sulla base del parametro dimensionale (numero di iscritti), desunto dall’elaborazione condotta dall’Ufficio di statistica del MUR su dati ANS (Anagrafe Nazionale degli Studenti).

L’Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei "grandi Atenei" (da 20.000 a 40.000 iscritti), dove si posiziona quest'anno al 6° posto (11° nell'anno accademico precedente), recuperando ben 5 posizioni, grazie all'incremento significativo (+19 punti) registrato sull'indicatore "Borse e altri servizi e contributi in favore degli studenti". Nello stesso cluster, l’Ateneo si posiziona, inoltre, al 3° posto sull’indicatore "Strutture" (mense e alloggi per gli studenti) e al 3° posto sull’indicatore "Comunicazione e Servizi digitali offerti alla comunità universitaria".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/01/2021

Seconda tornata di screening per dipendenti Unisa, stavolta tampone rapido

Martedì 2 febbraio 2021, in collaborazione con l’ASL di Salerno, parte la seconda tornata di screening dei dipendenti dell’Università di Salerno, che prestano servizio prevalentemente in presenza, e dei lavoratori che si occupano dei servizi di manutenzione e della guardiania.

A differenza della prima campagna di screening di settembre/ottobre, dove vennero effettuati test sierologici, stavolta saranno effettuati i tamponi antigenici rapidi, che danno il risultato entro 10-15 minuti. Uno screening su base volontaria che ha un duplice obiettivo: monitorare le condizioni di salute di tutti i lavoratori coinvolti ed avere a disposizione un ulteriore dato ai fini del “riavvio” delle attività di didattica e di ricerca.

I kit, circa 500, sono stati acquistati con risorse economiche dell’Ateneo. Per martedì 2 febbraio sono stati convocati circa 80 lavoratori tra dipendenti dell’Ateneo e lavoratori delle aziende che gestiscono i servizi per conto dell’Università. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla CISL Università di Salerno e va nella direzione di rendere la più sicura possibile la ripresa di tutte le attività all’interno dei Campus Universitari, “quasi ferme” da circa 11 mesi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2023

Unisa festeggia i 50 anni del Corso di Laurea in Informatica

L’Aula Magna “V. Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno ha ospitato la cerimonia dedicata al cinquantenario del Corso di Laurea in Informatica. L'evento celebra il percorso di nascita, sviluppo e crescita del corso di studio lungo i suoi primi cinquant'anni.

Per l'occasione, sono intervenuti alcuni tra gli ex studenti e studentesse che, alla luce dei traguardi professionali raggiunti, hanno portato una testimonianza della loro esperienza, con uno sguardo al mondo del lavoro e all'attualità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2021

Riparte in modalità digitale il corso Unisa di "Wine Business"

Una nona edizione ricca di novità quella del Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”, tenuto anche quest’anno dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Salerno a partire dal 26 febbraio (iscrizioni entro il 31 gennaio 2021), in collaborazione istituzionale con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione.

La pandemia e le restrizioni alla didattica che ne sono conseguite non hanno impedito al piano formativo di prendere forma e di riproporsi in chiave “smart” con una soluzione completamente nuova: la Wine Business Box, la “scatola del vino” che sarà recapita agli allievi per degustare da casa i campioni oggetto di studio. Una formula originale, con le lezioni in modalità digitale e con gli “smart tasting”, sempre con la direzione scientifica del Prof. Giuseppe Festa.

Cento ore di lezione tra streaming online e studio off-line, con docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e imprenditor del comparto vitivinicolo regionale, nazionale e internazionale; due incontri settimanali a distanza; aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams (con base all’Università di Salerno); un laboratorio di degustazione (con base a Milano e in giro per l'Italia) in collaborazione con Divinea, con la partecipazione di aziende vitivinicole da tutta Italia e con la collaborazione istituzionale di tutti i Consorzi di Tutela della Campania;

50 ore di didattica con focus sull'enoturismo e altre 50 centrate sull’internazionalizzazione; 20 case study delle aziende vitivinicole collegate online e attestato finale dell’Università di Salerno per laureati (titolo di Corso di Perfezionamento Universitario) e per diplomati (titolo di Corso di Aggiornamento Culturale).

Scadenza iscrizioni: 31.01.2021. Info: www.corsowinebusiness.it oppure winebusiness@unisa.it.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...