Sicurezza stradale a Salerno, proposta di attivare autovelox al rione Carmine
La petizione è stata affidata al consigliere comunale Rino Avella
Redazione Irno24 04/02/2023 0
"Il Comitato di quartiere del Rione Carmine - scrive in una nota il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella - mi ha affidato una petizione rivolta al sindaco, che in poche ore ha raccolto un centinaio di firme.
Il documento segnala la pericolosità per i pedoni a causa della alta velocità di auto e moto, consigliando l’attivazione di autovelox lungo le vie del quartiere e l’adozione, anche nel nostro rione, delle strisce pedonali in risalto di colore diverso. La petizione è stata protocollata in data 3 febbraio".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/11/2024
Ricorre la Virgo Fidelis, celebrazioni a Salerno da parte dei Carabinieri
Ieri pomeriggio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno celebrato la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita, commemorato l’83° anniversario della battaglia di “Culqualber” nonché la Giornata dell’orfano. Presso la parrocchia Gesù Redentore, l’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea BELLANDI, il Cappellano Militare del Comando Legione Carabinieri Campania, don Carlo LAMELZA, e il parroco reggente don Ciro TORRE hanno concelebrato la Santa Messa commemorativa.
Assieme al Comandante provinciale, Col. Filippo MELCHIORRE, hanno presenziato le principali autorità civili e militari, fra cui il Prefetto, dott. Francesco ESPOSITO, il Questore, dott. Giancarlo CONTICCHIO, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Gen. B. Luigi CARBONE, i Sindaci del territorio. Nel suo intervento di fine cerimonia, il Col. Melchiorre ha richiamato l’essenza dei tre momenti celebrativi, gli ideali ispirativi della Virgo Fidelis, lo spirito di corpo e di sacrificio nella battaglia di “Culqualber” e il senso di solidarietà che nel lontano passato si concretizzò nell’istituzione dell’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).
Ha poi ricordato il sacrificio e l’impegno quotidiano di ogni carabiniere al servizio della comunità, il valore di ogni singola azione a favore di chi chiede aiuto, l’altruismo fino all’estremo sacrificio quale quello del Maresciallo Francesco PASTORE e del Carabiniere Francesco FERRARO, in forza alla Stazione Carabinieri di Campagna e tragicamente deceduti, in attività di servizio, nell’incidente stradale del 6 aprile scorso, cui ha rivolto un pensiero commosso, e dei 59 Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno che da inizio anno hanno riportato ferite in attività di servizio.
Ancora, ha evidenziato quanto sia importante la sinergia tra istituzioni nel momento attuale, caratterizzato da una perdita di valori fondanti in una società sempre più contrassegnata da epidosi di violenza e disimpegno sociale, coi giovani da sensibilizzare all’importanza del vivere insieme, orientati a una cultura della legalità. La celebrazione liturgica è stata solennizzata dalla corale polifonica della parrocchia.
Redazione Irno24 08/02/2022
De Luca: "In Campania obbligo di mascherina almeno per tutto Febbraio"
Come già aveva fatto in altre circostanze, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ribadisce la linea della prudenza per quanto riguarda la gestione della pandemia da Covid, in un territorio che ha la più alta densità abitativa d'Italia e rispetto ad altre zone richiede maggiore cautela.
In occasione di un sopralluogo all'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, infatti, il Presidente della Regione ha sottolineato che la mascherina verrà resa obbligatoria all'aperto almeno per tutto il mese di Febbraio ("Non andate di fretta, teniamola qualche settimana in più così stiamo più tranquilli"), superando dunque con prudenza le festività di San Valentino e Carnevale. Il Governo nazionale è invece orientato a togliere l'obbligo in Italia all'aperto dall'11 Febbraio.
Redazione Irno24 02/03/2023
Salerno, a San Demetrio si parla di migranti e pene alternative al carcere
L'Associazione "Coraggio Salerno", con la Parrocchia di San Demetrio e l'Associazione "Migranti senza Frontiere", ha organizzato, per venerdì 3 marzo, presso il cinema teatro San Demetrio, una manifestazione sul tema dei migranti e della pena alternativa al carcere.
Si comincia alle ore 18:00, con la presentazione del romanzo "La montagna leone" di Giampiero Somma. Una storia di contraddizioni, paure, ingiustizie, precarietà, sfruttamento, carcere, le scelte di una vita che non sarà mai più la stessa ma che si riempirà di contenuti e di umanità. Seguirà dibattito con l'autore, condotto da Lucia Napoli e Mina Felici, rispettivamente volontaria e presidente di Coraggio Salerno, cui parteciperà, fra gli altri, il presidente della Fondazione Migrantes, Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio.
Alle 19:00, tavola rotonda sul tema della pena alternativa al carcere, nell’ambito del Progetto "La Pena Liberata"; modera il Parroco di San Demetrio, don Rosario Petrone, Presidente dell'Associazione "Migranti senza Frontiere" e Delegato dei Cappellani delle carceri della Campania; previsti, fra gli altri, gli interventi dell’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, della dott.ssa Rita Romano, Direttrice del carcere di Salerno, di Antonio Bonifacio, Direttore Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Salerno. Concluderà l’evento un buffet.