Sistemi informatici Unisa sotto attacco hacker, nessun dato compromesso

Allo stato attuale sono in corso ulteriori accertamenti tecnici

Redazione Irno24 30/06/2023 0

L’Università di Salerno comunica che, nella mattinata odierna, l'infrastruttura informatica è stata oggetto di un attacco informatico. Il gruppo di lavoro dell’Ateneo, che fa capo all’Ufficio Sistemi Tecnologici, si è prontamente attivato per il ripristino, che avverrà nei tempi più brevi possibili.

Nel quadro dell’attacco, al momento del presente comunicato, nessun dato relativo all'utenza dell'Università di Salerno risulta essere stato compromesso. Allo stato attuale sono in corso ulteriori accertamenti tecnici. L’Ateneo si riserva successivi aggiornamenti della comunicazione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/03/2022

COAM Unisa, aperta una strada per valorizzare il tartufo campano

È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dalle percezioni visive e gustative all’olfatto. Forma, rugosità, colore, integrità sono solo alcuni dei parametri presi in esame per l’analisi sensoriale sul tartufo, mentre i sentori di bosco, la dolcezza, l’intensità e gli aromi si sprigionano.

Entra nella sua fase pratica il “Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi”, organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale (presso l'Università di Salerno), su richiesta dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione. Tre giorni di lezioni e approfondimenti, presso la sala Conferenze dell’Osservatorio, per imparare a sentire il profumo dei tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo di Bagnoli Tuber mesentericum.

“Il valore di questo Corso è notevole, perché è il primo realizzato in Campania e nel Mezzogiorno - sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente del Consorzio - Segna il traguardo di un progetto portato avanti negli anni insieme alla Prof.ssa Enrica De Falco e alla Regione: una progettualità nata con la finalità di creare piantine micorrizate con spore di tartufo autoctone per la creazione di tartufaie sperimentali tra le province di Salerno, Avellino e Benevento.

Ci siamo collegati con l’Università di Perugia per formare degli esperti in micorrizazione e controllo. Abbiamo aperto una strada per valorizzare in Campania un prodotto che, nell’immaginario collettivo, è legato ad altre regioni, come la Valle d’Aosta o l’Umbria. I nostri tartufi erano sconosciuti, ignorati. L’obiettivo è proseguire su questa linea, sviluppando l’intera filiera tesa alla produzione e commercializzazione. Con il Corso vogliamo formare giudici esperti e qualificati, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l’analisi sensoriale”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2020

Aperte iscrizioni alla prima edizione del modulo Jean Monnet

Lunedì 2 Marzo 2020 verrà inaugurato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno, la prima edizione del corso di alta formazione Jean Monnet “EU-Western Balkans Cooperation on Justice and Home Affairs” (EUWEB), ammesso al cofinanziamento dalla Commissione europea per il triennio 2019-2022.

Il Corso approfondirà tematiche di grande attualità come l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere, la lotta alla criminalità transazionale, la cooperazione di polizia e giudiziaria, nonché la protezione dei diritti fondamentali in vista della futura adesione dei Balcani occidentali all’Unione.

Le attività di formazione, rivolte a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ma anche a tutte le categorie interessate, quali operatori giuridici, giudici, avvocati, forze dell'ordine, società civile ed esponenti del mondo politico, saranno condotte dai Professori Teresa Russo, Anna Oriolo e Gaspare Dalia, nonché da altri docenti italiani e stranieri oltre che da esperti nazionali ed internazionali delle tematiche indicate.

Il Corso si basa su una partnership con atenei balcanici (EPOKA University di Tirana, Albanian University di Tirana, University di Vlorë Ismail Qemali e Goce Delčev University di Štip della Repubblica della Macedonia del Nord) e vanta il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno (saranno riconosciuti 4 crediti formativi per ogni incontro), nonchè della “Federazione Italiana Diritti Umani” (FIDU), dell’European Association of International Studies (AESI) dell’European Law Students Association (ELSA), sezione Salerno, e dell’associazione “Avvocati di strada”.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sull’apposito form d’iscrizione disponibile sul sito www.euweb.org

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2024

Decima edizione "App Challenge" Unisa, interesse rivolto al campo medico

Martedì 20 febbraio, alle 9:00, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si terrà la decima edizione di "App Challenge" per premiare il miglior progetto di sviluppo di App Enterprise. Dopo il successo delle prime nove edizioni, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno ripropone la sfida, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Salerno e di Accenture, Capgemini, Centro Morra Medical Wellness, Engineering, Healthware, ITSvil, Kineton, Nexsoft, NTT Data e Achille e la Tartaruga.

I partecipanti sono gli studenti del Corso “Enterprise Mobile Application Development” nell'ambito della Laurea Magistrale in Informatica. L’obiettivo è contribuire a far emergere le competenze acquisite dagli studenti durante i propri studi, presentandole al mondo imprenditoriale, al territorio e agli studenti delle superiori in maniera innovativa.

Particolare interesse è rivolto all’ambito medico, in cui saranno presentate App per il supporto alla cura e al trattamento di pazienti che soffrono di mal di schiena cronico, al supporto e alla diagnosi e al monitoraggio di pazienti con schizofrenia, o App che consentono di indirizzare il paziente verso lo specialista appropriato e di prenotare la visita con il supporto di un chatbot.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...