Speranza: "Rispettare ordinanze per non perdere controllo del contagio"

"Sono costruite sulla base di dati oggettivi e indirizzi scientifici"

Redazione Irno24 16/01/2021 0

"Le ordinanze sono costruite sulla base di dati oggettivi e indirizzi scientifici. Hanno la finalità di contenere il contagio in una fase espansiva dell’epidemia. Per questo rispettarle è decisivo se non si vuol perdere il controllo del contagio". Lo ha dichiarato il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/10/2025

Salerno, si chiude campagna su mobilità sicura "La Giusta Strada"

Volge al termine il percorso formativo della campagna “La Giusta Strada”, promossa dalla Provincia di Salerno con il sostegno dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), nell’ambito del programma nazionale “Mobilità Sicura”. Un progetto che, tappa dopo tappa, ha saputo coinvolgere centinaia di studenti in un dialogo aperto e consapevole su temi fondamentali come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole e la responsabilità individuale. Il calendario entra nella sua fase conclusiva con gli ultimi appuntamenti in programma.

Lunedì 13 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00, presso l’Istituto “Giovanni XXIII” di Salerno, sarà presente il Comandante Dionisio della Polizia Municipale di Vico Equense, per un confronto diretto sul ruolo delle regole nella prevenzione degli incidenti e sull’importanza delle scelte consapevoli. Mercoledì 15 ottobre, dalle 9:30 alle 12:30, ulteriore mattinata di dialogo con gli studenti dell'Istituto “Giovanni XXIII”, a cura del dottor Gianni Petrizzo, animatore territoriale del progetto.

Giovedì 16 ottobre sarà il Liceo “Alfano I” di Salerno a ospitare l’incontro conclusivo del progetto. Dalle ore 9:30 alle ore 12:30, ancora il dottor Petrizzo guiderà l’ultima tappa di “La Giusta Strada”, chiudendo simbolicamente un percorso che ha lasciato un segno importante nei ragazzi coinvolti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2023

Salerno, volantini intimano di rientrare al domicilio: si tratta di una truffa

Segnalati a Salerno falsi volantini, affissi sulle facciate di alcune abitazioni e condomini, intestati al Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Si tratta di un tentativo di truffa. Lo rende noto la Polizia di Stato.

Il manifestino, scritto su carta intestata del "Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza", con il logo della Repubblica Italiana, intima ai cittadini non residenti di lasciare l’edificio e di rientrare al proprio domicilio di residenza per controlli delle autorità, pena una denuncia.

Obiettivo principale dei truffatori è quello di ingenerare preoccupazione, soprattutto tra gli anziani che vivono da soli e che potrebbero diventare facili prede di impostori. Si invita, pertanto, a contattare le forze dell’ordine al numero 113 qualora si venisse coinvolti in questa situazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2024

Vertenza Comune di Salerno, sospeso per il momento lo stato d'agitazione

Nel pomeriggio di ieri si è svolto un incontro presso la Prefettura di Salerno, alla presenza delle segreterie provinciali e delle Rsu di Cgil Fp, Uil Fpl e Csa. Per la parte pubblica erano presenti il sindaco Vincenzo Napoli, il comandante della Polizia Municipale, la segretaria generale, Ornella Menna, e la dirigente del settore Personale. Le organizzazioni sindacali hanno esposto le motivazioni che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione, evidenziando l'assenza dell’organizzazione sindacale Cisl Fp al tavolo delle trattative.

È stato contestato il verbale della riunione del 14 maggio scorso, riconosciuto non conforme ai reali avvenimenti dalla stessa parte pubblica, e che verrà revisionato nel prossimo incontro. Il confronto, durato oltre due ore, ha permesso di ricostruire minuziosamente tutte le criticità emerse nell'ambito delle relazioni sindacali. Il sindaco Napoli ha espresso la volontà di ristabilire corrette ed equilibrate relazioni, invitando la delegazione trattante di parte pubblica a riaprire tutti i tavoli di confronto necessari per risolvere le problematiche poste da Cgil, Csa e Uil.

Il sindaco ha inoltre sottolineato alla Prefettura l’importanza di un controllo funzionale della gestione del lungomare cittadino, stabilendo criteri per aumentare la sicurezza del personale della Polizia Municipale. A seguito del confronto, che ha evidenziato differenze di visioni tra parte pubblica e sindacati, sono state raggiunte diverse intese, fra cui: avvio delle procedure per l'attribuzione dei DEP (progressioni economiche orizzontali 2024); completamento delle assunzioni previste nel piano fabbisogno 2024; accelerazione della pubblicazione, entro giugno, del bando di concorso per 45 agenti di polizia municipale; investimenti per la polizia Municipale come l’ammodernamento della centrale operativa e fornitura radio portatili e veicolari, con stanziamento di 103.655,19 euro per l'annualità 2024.

Le organizzazioni sindacali hanno comunicato alla Prefettura e alla parte pubblica la sospensione temporanea dello stato di agitazione, in attesa di definire i contenuti dei prossimi incontri. Angelo Rispoli, segretario generale della Csa Salerno, è stato chiaro sul punto: "Abbiamo ottenuto importanti impegni dalla parte pubblica su diverse questioni critiche. È un passo avanti significativo per ristabilire una collaborazione costruttiva. La nostra priorità resta il benessere dei lavoratori e il miglioramento delle condizioni lavorative. Confidiamo che i prossimi incontri portino a soluzioni concrete e condivise".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...