Studenti e trasporto pubblico, nuovo incontro in Prefettura a Salerno
Emersa esigenza di individuare aree idonee alla sosta dei mezzi
Redazione Irno24 14/09/2020 0
Si è nuovamente riunito in Prefettura il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto Russo per affrontare il tema riguardante la tematica dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della riapertura delle scuole il 24 settembre.
All’incontro hanno partecipato: per la Regione Campania, il Presidente della IV Commissione Trasporti Ing. Luca Cascone; per il Comune di Salerno, l’Assessore Arch. Domenico De Maio, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Dott. Antonio Vecchione e dalla dirigente del Settore Mobilità Urbana e Trasporti Ing. Elvira Cantarella; per la Provincia, l’Ing. Giuseppe Trotta, dirigente del Servizio Trasporto Pubblico Locale; per l’ANCI il Sindaco di Bellizzi Domenico Volpe; per l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Dott.ssa Monica Matano; per l’Azienda Sanitaria Locale, il Dott. Ferdinando Premiano, nonché i vertici aziendali di BUSITALIA CAMPANIA, SITA SUD, COSAT e SCAI e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.
Il Prefetto ha introdotto la riunione, ribadendo la necessità che i servizi di trasporto vengano organizzati assicurando la corretta attuazione delle disposizioni emergenziali anti-Covid con la ripresa della mobilità dei nostri studenti. I presenti hanno accolto con favore le dichiarazioni del Consigliere Cascone che, nel sottolineare come il tema sia stato in questi giorni oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni e di numerose riunioni presso l’Ente regionale, ha comunicato che sono state previste apposite risorse, da deliberare in una imminente riunione di Giunta, a favore delle aziende per l’implementazione dei servizi di trasporto, anche di “Noleggio con Conducente” (NCC).
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, nel confermare la costante attenzione del Ministero dell’Istruzione sulla complessiva problematica, ha informato che in ambito regionale opera una task-force composta dai vertici delle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni sindacali, e si è dichiarata disponibile disponibile a riportare in ambito regionale eventuali criticità che dovessero emergere al “tavolo”.
Le aziende di trasporto e le organizzazioni sindacali, pur rappresentando che, grazie allo stanziamento di risorse finanziarie si potranno implementare le corse in modo tale da consentire il distanziamento delle persone sui mezzi, hanno sollevato una serie di problematiche. Da un lato, l’esigenza delle aziende di conoscere in anticipo le necessità degli istituti scolastici al fine di predisporre adeguati programmi di esercizio delle corse, dall’altra, proprio a causa dell’aumento di mezzi su strada, l’esigenza di individuare aree idonee alla sosta dei mezzi, nonché di garantire la fluidità della circolazione su alcune arterie, quali ad esempio la Statale 163 “Amalfitana”, già di per sé congestionate in alcuni periodi dell’anno; infine, la necessità di assicurare il rispetto delle norme emergenziali sulla distanza da tenere sugli autobus.
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha precisato che tali tematiche sono state affrontate anche al “tavolo” regionale e, per quanto concerne la rimodulazione degli orari scolastici, ha aggiunto che è necessario tener conto delle linee guida ministeriali che attribuiscono ai dirigenti scolastici piena autonomia in materia. A conclusione dell’incontro, il Prefetto ha aggiunto che le Forze dell’Ordine saranno incaricate di effettuare specifici servizi di vigilanza in queste delicate fasi di ripresa dell’anno scolastico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/06/2023
Sorpresi a spacciare durante festa Salernitana, in arresto padre e figlio
La Polizia di Salerno ha arrestato due persone, padre e figlio, rispettivamente del '70 e del '95, per detenzione e spaccio di stupefacenti. I due sono stati colti in flagranza di reato, mentre, la sera del 1° Giugno, durante la festa della Salernitana, in piazza della Concordia, cedevano dosi di eroina.
Gli agenti, successivamente, hanno condotto una perquisizione domiciliare, recuperando 25 dosi di eroina, 3 pezzi di hashish, flaconi di metadone, un bilancino e oltre 5mila euro in contanti.
Redazione Irno24 21/04/2021
Salerno, si concludono stasera i lavori di rifacimento stradale a Fratte
Si concludono stasera - fa saoere il Comune di Salerno - i lavori di rifacimento stradale in piazza Matteo Galdi e via Mario Pagano con la stesura della pavimentazione bituminosa. Le attività si inseriscono all'interno di un programma più ampio messo in atto dall'amministrazione in tutto il territorio cittadino e che al momento riguarda l'intera zona di Fratte.
Redazione Irno24 05/06/2021
Salerno, sospeso dipendente Inps: svolgeva attività extra presso patronato del figlio
Su disposizione della Procura di Salerno, la Guardia di Finanza ha eseguito un’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari che dispone la misura cautelare della sospensione dal servizio di un dipendente dell’I.N.P.S., indagato per truffa ed accesso abusivo al sistema informatico. Il provvedimento è stato adottato al termine di un’indagine della 1a Compagnia di Salerno, sviluppata in stretta collaborazione con l’Ufficio provinciale dell’Istituto.
Gli approfondimenti delle Fiamme Gialle sono partiti dopo che un cittadino aveva ricevuto la richiesta di 800 euro dal patronato presso il quale aveva sbrigato una pratica amministrativa. Questa pretesa era subito apparsa anomala, sapendo che i servizi resi dai patronati vengono remunerati direttamente dal Ministero del Lavoro. Ulteriori sospetti erano sorti quando aveva casualmente incontrato uno dei due responsabili del patronato proprio nei pressi della sede provinciale dell’INPS.
Gli approfondimenti delle Fiamme Gialle di Salerno hanno confermato che M.N. (classe ‘61), a tutti gli effetti un dipendente dell’Ente di previdenza, da almeno 3 anni svolgeva anche attività “extra” presso il patronato gestito dal figlio, in totale violazione dell’obbligo di esclusività del rapporto di pubblico impiego. In particolare, con i successivi accertamenti bancari sono emersi una serie di accreditamenti anomali di somme in contanti e assegni, verosimilmente corrisposti dai clienti del patronato a fronte dei servizi ricevuti: indizi di un vero e proprio “doppio lavoro”, fonte di introiti dei quali andranno ora approfonditi i risvolti di natura fiscale.
Grazie al contributo della Direzione Provinciale dell’Istituto, sono stati ricostruiti oltre 41mila accessi alle banche dati, per ottenere informazioni utili al disbrigo delle diverse pratiche gestite dal patronato in questione (certificati di pensione, cessioni del quinto, domande di maternità, disoccupazione e bonus). Si tratta di interrogazioni chiaramente abusive, anche perché l’impiegato già da tempo non ricopriva incarichi operativi. Notificata la sospensione dal servizio per un anno, dovrà ora rispondere dell’accusa di “truffa” e “accesso abusivo a sistema informatico”, reati per i quali rischia la reclusione fino a cinque anni.