Sorpresi a spacciare durante festa Salernitana, in arresto padre e figlio
Altro stupefacente è stato recuperato in casa, oltre ad un bilancino e più di 5mila euro in contanti
Redazione Irno24 03/06/2023 0
La Polizia di Salerno ha arrestato due persone, padre e figlio, rispettivamente del '70 e del '95, per detenzione e spaccio di stupefacenti. I due sono stati colti in flagranza di reato, mentre, la sera del 1° Giugno, durante la festa della Salernitana, in piazza della Concordia, cedevano dosi di eroina.
Gli agenti, successivamente, hanno condotto una perquisizione domiciliare, recuperando 25 dosi di eroina, 3 pezzi di hashish, flaconi di metadone, un bilancino e oltre 5mila euro in contanti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/12/2024
Salerno, incendio all'impianto di compostaggio: starà fermo 3 settimane
Un incendio divampato dopo l’una di questa notte - scrive Salerno Pulita in una nota - ha interessato il capannone che ospita la fase della seconda maturazione dell’impianto di compostaggio di Salerno. Le fiamme hanno colpito un’area di circa 5mila metri quadri, dove non vi sono impianti e macchinari per la lavorazione. Si tratta di una parte dell’impianto che non è stata riammodernata dal recente intervento di revamping.
Le fiamme hanno danneggiato in maniera rilevante il capannone ma non altri mezzi della società, né l’area di digestione anaerobica. Al momento non è possibile fare una stima dei danni. L’incendio sembrerebbe ad una prima valutazione provocato da un’autocombustione legata al processo di stabilizzazione, che avviene in un range di temperature tra i 60 ed i 30 gradi. L’impianto è dotato di un sistema di videosorveglianza: la registrazione di quanto avvenuto è stato messo a disposizione dei carabinieri per le indagini, che faranno chiarezza sulle cause dell’incendio.
“Il nostro sentito ringraziamento va ai vigili del fuoco di Salerno - dichiara Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - il cui intervento immediato ha consentito di circoscrivere l’incendio solo ad un’area del capannone, dove non ci sono macchinari. Saremo naturalmente costretti a tenere fermo l’impianto per almeno tre settimane, ma contiamo di ripartire nel più breve tempo possibile”.
Redazione Irno24 24/10/2024
Salerno, quattordici arresti per traffico internazionale di stupefacenti
In data odierna, ufficiali di PG in servizio presso il N.O.R della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 14 persone (11 sottoposti alla custodia in carcere e 3 alla custodia domiciliare); ad essi risultano contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti (cocaina, marijuana e hashish), nonché diversi reati relativi ad importazioni e cessioni delle medesime sostanze.
L'ipotesi accusatoria evidenzia l'esistenza di un'organizzazione dedita al traffico di stupefacenti operante a Salerno e provincia, capace di penetrare anche nei mercati illeciti di altre regioni, tra le quali Basilicata e Puglia. I principali referenti, individuabili in C.M. e T.M., coadiuvati dal loro nucleo familiare, hanno dimostrato di avere acquisito, nel tempo, autonomi e solidi canali di approvvigionamento anche dall'estero (in particolare dalla Spagna), quanto e soprattutto di essere in grado di trattare con soggetti di primissimo piano del settore del traffico internazionale di cocaina, collaborando con gli stessi nell'esfiltrazione dei carichi pervenuti al porto di Salerno dal Sud America.
Nel corso delle attività, sono stati sottoposti a sequestro circa 257 kg di cocaina, nonché circa 7 kg di hashish e circa 7,5 kg di marijuana, oltre a una pistola modificata, potenzialmente letale.
Redazione Irno24 19/03/2024
Salerno, sanzionato locale che somministrava alcolici a minorenni
Nella serata di sabato 16 marzo, a Salerno, agenti della Divisione Amministrativa e Sociale della Polizia di Stato, unitamente a personale della Polizia Municipale, hanno controllato vari esercizi pubblici nel territorio cittadino.
Al titolare di uno di essi è stata contestata la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 18 e la diffusione sonora in assenza di regolare perizia fonometrica; ad altri due esercizi veniva contestata la diffusione sonora oltre l’orario consentito dall’Ordinanza Sindacale, che ne prevede il termine, nei fine settimana, alle ore 01:00.