SUAP telematico dal 4 novembre operativo a Salerno, pratiche più agevoli
Il nuovo strumento tecnologico sarà presentato il 30 ottobre nel Salone dei Marmi al Comune
Redazione Irno24 29/10/2024 0
Mercoledì 30 ottobre, a partire dalle 10:00, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, sarà presentato lo Sportello Camerale per il Comune di Salerno. Si tratta del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) telematico, che sarà operativo da lunedì 4 novembre, grazie ad un accordo tra il Comune e la Camera di Commercio di Salerno.
Il nuovo strumento tecnologico faciliterà l’interlocuzione tra cittadini, imprenditori e pubblica amministrazione, rendendo ancora più agevole lo svolgimento delle pratiche inerenti le imprese ed attività economiche.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/03/2022
Riecco l'ora legale, ci accompagnerà fino al 30 Ottobre
Questa notte, cioè fra Sabato 26 e Domenica 27 Marzo, torna in vigore l'ora legale. Alle ore 2:00, lancette avanti di un'ora. Difficilmente, però, dovremo ricordarci di apportare manualmente la modifica, considerando che ormai la maggior parte dei dispositivi (smartphone, computer, orologi radiocontrollati) provvede ad aggiornarsi in automatico.
L'ora legale ci accompagnerà fino al 30 Ottobre 2022: sul piano pratico, oltre a maggior luce solare nel tardo pomeriggio (a fronte di più buio nelle primissime ore del mattino), equivale ad un risparmio energetico di circa 400 milioni di kWh, cioè quasi 200 milioni di euro in termini economici.
Redazione Irno24 04/04/2025
Al Vinitaly 2025 l'antica tradizione enologica della Campania
La Regione Campania torna protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly (a Verona dal 6 al 9 aprile 2025) con una collettiva di circa 180 aziende e un programma fitto di masterclass internazionali, incontri e degustazioni. L’appuntamento è al padiglione B di fiera Verona, uno spazio espositivo di 5.800 metri quadrati, curato dall’Assessorato all'Agricoltura e dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione, in collaborazione con Unioncamere.
L’area di Piazza Campania sarà il luogo di svolgimento degli eventi e l’area degustazione sarà vetrina dei 7 Consorzi di Tutela del Vino della regione. La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e il nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro”, che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale che continua a crescere nel tempo sui mercati nazionali e internazionali.
Domenica 6 aprile, alle ore 11:30, le iniziative della Regione Campania saranno avviate dalla conferenza stampa inaugurale con il Governatore, Vincenzo De Luca, il Vice Presidente Unioncamere nazionale, Tommaso De Simone, l’Assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Marchiello, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo.
Redazione Irno24 18/05/2022
Salerno, visite guidate per i crocieristi con Federalberghi e Confguide
Hanno preso parte alla riunione odierna della III Commissione Consiliare Permanente del Comune di Salerno “Annona e Turismo” il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, e la responsabile della sede territoriale di Confcommercio Campania, Annarita Colasante, proseguendo nella collaborazione intrapresa con la giunta comunale e, in particolare, con l’assessore al Turismo, Alessandro Ferrara, anche a nome di Confguide Salerno, rappresentata da Maria Settembre, operatrice turistica.
Espressa, dunque, la disponibilità ad organizzare, a cura e spese delle competenti articolazioni settoriali di Confcommercio, tre giornate di accoglienza dei turisti che sbarchino a Salerno dalle navi da crociera con visite guidate ai principali siti culturali di interesse cittadino: il Palazzo di Città, la Pinacoteca provinciale, la sede storica della Camera di Commercio, che custodisce importanti opere pittoriche, il Duomo, la Chiesa di San Giorgio, il Museo Diocesano, la Cappella Palatina di San Pietro a Corte e i Giardini della Minerva, con tappe presso esercizi commerciali e pasticcerie storiche.
Confcommercio Salerno si propone, attraverso tale sperimentazione, di strutturare stabilmente, nel prossimo futuro, un servizio di visite guidate della città a partire dal punto di accoglienza presso la Stazione Marittima, che l’associazione si è resa disponibile a concorrere ad animare in occasione degli sbarchi delle navi da crociera.
Nella stessa riunione, Ilardi ha sensibilizzato la Commissione Consiliare, invitandola a rendersi parte attiva con le istituzioni pubbliche competenti affinché: sia urgentemente consegnato alle strutture ricettive e ai crocieristi un congruo quantitativo di mappe illustrate della città, allo scopo di orientare i turisti durante la loro permanenza a Salerno; siano realizzati il completamento, l’aggiornamento e la focalizzazione dell’app “Visit Salerno”, sostenuta dal Comune di Salerno su richiesta degli albergatori cittadini; sia garantita una wi-fi free zone quantomeno nelle aree più frequentate dai turisti italiani e stranieri.
A loro volta, Federalberghi e Confguide Salerno opereranno in stretta collaborazione affinché in tutta la provincia, grazie alla valorizzazione delle risorse storiche ed artistiche, sia possibile incrementare la permanenza media degli ospiti ed attrarre nuovi flussi di visitatori, a beneficio del sistema ricettivo, dei servizi di supporto e dell’apparato commerciale.