Traffico rifiuti speciali fra Italia e Tunisia, arresti anche nel salernitano

In azione il personale della DIA e il Gruppo CC per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica

Redazione Irno24 29/02/2024 0

Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Napoli, Salerno, Potenza, Catanzaro, personale della DIA e del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli stanno dando esecuzione a provvedimenti cautelari personali e reali, nell’ambito di una indagine su un traffico internazionale di rifiuti speciali tra Italia e Tunisia. L’operazione vede impegnate circa 80 unità tra Carabinieri e personale DIA.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/07/2024

Vertenza ex Carrefour, il 13 luglio la protesta dei lavoratori di Salerno

Lo scorso 4 luglio, presso la sede della Regione Campania, si è svolta un'importante riunione, presenti la Ugl Terziario Campania e rappresentanti della Geodesia, società controllata dal gruppo pugliese della grande distribuzione organizzata Apulia. All'incontro, oltre ai rappresentanti regionali e provinciali della Ugl Terziario, erano presenti anche esponenti di Cgil, Cisl e Uil. La Ugl, nel raccogliere le preoccupazioni dei lavoratori del comprensorio napoletano e salernitano, ha chiesto chiarezza sulle voci sempre più insistenti riguardanti una possibile dismissione dei supermercati ex Carrefour da parte di Geodesia che, da oltre 2 anni, li ha acquisiti.

Durante l’incontro, il rappresentante della Geodesia ha confermato l’esistenza di trattative avanzate con la società Multicedi, che dovrebbe acquisire tutti punti vendita della Campania entro settembre. Il segretario provinciale della Ugl Terziario Salerno, Nunzio Pappacena, congiuntamente al segretario regionale Vincenzo Pavia, ha dichiarato: "Non permetteremo che l’azienda acquirente applichi un contratto nazionale di categoria diverso da quello esistente. Se ciò dovesse accadere, siamo pronti a mettere in atto azioni di sciopero permanenti. Le prime due giornate di protesta sono già previste per il 10 luglio a Napoli e per il 13 luglio a Salerno". Pappacena ha sottolineato anche le gravi responsabilità di Geodesia: "La pessima gestione da parte di Geodesia ha causato una continua perdita di fatturato in supermercati che hanno sempre prodotto redditi interessanti".

Inoltre, c’è ancora la possibilità, seppur remota, che Carrefour eserciti entro il 19 luglio il diritto di prelazione per l’acquisto dei punti vendita, come previsto dagli accordi sottoscritti in sede di subentro della Apulia/Geodesia, per poi cederli ad un'azienda più referenziata della Multicedi. I motivi della mobilitazione sono chiari: "Vogliamo salvaguardare i livelli occupazionali per i lavoratori diretti e dell’indotto, garantire la continuità contrattuale per chi rileverà ed evitare la possibile parcellizzazione societaria nei negozi oggetto della vendita. Prevediamo un’adesione delle maestranze e di tutti i lavoratori nel salernitano, a prescindere dal credo sindacale", ha continuato Pappacena.

Lo sciopero dei lavoratori ex Carrefour a Salerno si terrà sabato 13 luglio presso il supermercato di via Posidonia 132, nel quartiere Pastena, a partire dalle ore 9:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/01/2023

Allerta meteo, a Salerno e Valle dell'Irno confermate ordinanze già adottate

Alcuni sindaci hanno confermato anche per domani, 18 gennaio, le ordinanze di chiusura adottate già ieri. A Salerno, ad esempio, chiusura di cimitero e parchi; a Pellezzano, stop a scuole e cimitero; a Mercato San Severino, scuole, cimitero e parchi chiusi; a Fisciano, chiuse scuole, isola ecologica, parchi e cimitero; a Siano, chiusura di scuole, cimitero e del tratto sianese delle strade provinciali 7 e 22; a Solofra e Montoro, scuole chiuse.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2024

Vertenza Comune di Salerno, sospeso per il momento lo stato d'agitazione

Nel pomeriggio di ieri si è svolto un incontro presso la Prefettura di Salerno, alla presenza delle segreterie provinciali e delle Rsu di Cgil Fp, Uil Fpl e Csa. Per la parte pubblica erano presenti il sindaco Vincenzo Napoli, il comandante della Polizia Municipale, la segretaria generale, Ornella Menna, e la dirigente del settore Personale. Le organizzazioni sindacali hanno esposto le motivazioni che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione, evidenziando l'assenza dell’organizzazione sindacale Cisl Fp al tavolo delle trattative.

È stato contestato il verbale della riunione del 14 maggio scorso, riconosciuto non conforme ai reali avvenimenti dalla stessa parte pubblica, e che verrà revisionato nel prossimo incontro. Il confronto, durato oltre due ore, ha permesso di ricostruire minuziosamente tutte le criticità emerse nell'ambito delle relazioni sindacali. Il sindaco Napoli ha espresso la volontà di ristabilire corrette ed equilibrate relazioni, invitando la delegazione trattante di parte pubblica a riaprire tutti i tavoli di confronto necessari per risolvere le problematiche poste da Cgil, Csa e Uil.

Il sindaco ha inoltre sottolineato alla Prefettura l’importanza di un controllo funzionale della gestione del lungomare cittadino, stabilendo criteri per aumentare la sicurezza del personale della Polizia Municipale. A seguito del confronto, che ha evidenziato differenze di visioni tra parte pubblica e sindacati, sono state raggiunte diverse intese, fra cui: avvio delle procedure per l'attribuzione dei DEP (progressioni economiche orizzontali 2024); completamento delle assunzioni previste nel piano fabbisogno 2024; accelerazione della pubblicazione, entro giugno, del bando di concorso per 45 agenti di polizia municipale; investimenti per la polizia Municipale come l’ammodernamento della centrale operativa e fornitura radio portatili e veicolari, con stanziamento di 103.655,19 euro per l'annualità 2024.

Le organizzazioni sindacali hanno comunicato alla Prefettura e alla parte pubblica la sospensione temporanea dello stato di agitazione, in attesa di definire i contenuti dei prossimi incontri. Angelo Rispoli, segretario generale della Csa Salerno, è stato chiaro sul punto: "Abbiamo ottenuto importanti impegni dalla parte pubblica su diverse questioni critiche. È un passo avanti significativo per ristabilire una collaborazione costruttiva. La nostra priorità resta il benessere dei lavoratori e il miglioramento delle condizioni lavorative. Confidiamo che i prossimi incontri portino a soluzioni concrete e condivise".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...